Il Progetto MCL (Monitoraggio Colombaccio Live) si integra a PCI (Progetto Colombaccio Italia) e segnala, grazie ai cacciatori che vi aderiscono, l’andamento della migrazione minuto per minuto in Italia e nelle isole Corsica e Sardegna, sei fasce divise ognuna in tre segmenti: Est, Centro, Ovest. MCL si propone di analizzare il flusso migratorio del passo autunnale (post-nuziale) e mettere in evidenza le principali vie migratorie. Il progetto lavora con metodi scientifici di alto valore tecnico-statistico, essenziali per affermare sostenibilità al prelievo venatorio, ovvero equilibrio fra prelievo e conservazione della specie. L’elaborato finale viene distribuito ad ogni responsabile regionale del Club il quale provvederà alla consegna ai segnalatori che hanno
collaborato per la realizzazione del Progetto, MCL (Monitoraggio Colombaccio Live) è sviluppato grazie alla collaborazione dei componenti il Consiglio Direttivo del Club e pubblicato su
ITALIAN JOURNAL OF WOODPIGEON RESEARCH-IJWR, pubblicazione che raccoglie tutti i lavori scientifici del Club Italiano del Colombaccio. http://journal.ilcolombaccio.it
A seguire tutti gli articoli relativi al progetto a partire dalla dal 2017.
Alla vigilia dell’avvio concreto della raccolta di dati di monitoraggio e prelievo per la stagione 2021 sembra opportuno sottolineare alcuni elementi che caratterizzano la Ricerca Scientifica, anche quella prodotta autorevolmente dal Club in termini di Citizen Science, (la scienza dei cittadini) . I contributi di Ricerca del Club sono sempre stati supportati dal volontario – […]
Le aree di svernamento del colombaccio “Columba palumbus” interessano per la maggior parte i settori dell’Europa Sud Occidentale, con rari soggetti che si spingono fino in Africa Nord-Occidentale. I luoghi di nidificazione si caratterizzano per la presenza di boschi di latifoglie o conifere, prossimi a coltivazioni, a svariate quote e fino a 1500 m s.l.m. […]
Il curriculum vitae è verificabile on-line, https://www.ilcolombaccio.it/CMS/curriculum-vitae-cv-scientifico-del-club/ , e con particolare riguardo alle attività di Ricerca va sottolineata la visibilità corrente dell’Italian Journal Woodpigeon Research: se su Google si immettono semplicemente le parole “Woodpigeon research” il ns. Journal appare come prima voce citata. Significativo anche quanto qui riportato “Il 15 aprile 2018 il Club […]
Lo scorso 11 Marzo Keith Hobson dal Canada ci ha scritto pur in mezzo ai suoi innumerevoli impegni di Ricerca quale Leader mondiale negli studi sulle migrazioni con l’utilizzo dei radioisotopi su tutte le specie animali . Oltre a confermare la Sua disponibilità al nostro Progetto, scrive testualmente che questo Progetto è appunto “cruciale” per […]
Il link a seguire, MCL migrazione 2020, apre una presentazione da parte del Prof. Cavina di MCL – monitoraggio della migrazione del colombaccio attraverso App dedicata e in tempo reale. Lo studio sarà nei prossimi mesi sviluppato ma premeva presentare, oltre i primi dati “grezzi” della migrazione rilevata nel 2020, anche i nominativi dei cacciatori […]
La migrazione è proseguita con un picco previsto al 6 Novembre, in stretta connessione con il prevalente quadro isobarico persistente su tutta Europa I “passi” locali sono stati condizionati in buona parte dalle nebbie e meteo e relativi involi dalle aree di sosta e transiti vallivi e su canaloni a mezzo monte. L’involo di massa […]
Rispetto alle precedente Analisi 1-15 Ottobre la presente analisi necessità di una premessa : sono state rilevate nel settore Corsica Sardegna irregolarità di registrazione dei dati, attualmente oggetto di verifiche e relative interpretazioni. Analogamente qualche altra incertezza d’interpretazione si è registrata in altri settori. L’analisi attuale risulta quindi grossolana senza entrare in dettagli che saranno […]
Le condizioni meteorologiche caratterizzate dall’ingresso sequenziale di perturbazioni atlantiche ( anche intense ) su tutta l’Europa e collegata turbolenza atmosferica con vortici depressionari estesi a Nord ed Est e scarsa o nulla stabilità delle isobare e collegati corridoi aerei estremamente variabili così come per i venti ( direzioni ed intensità ) e relative condizioni orografiche […]
Dal prossimo 1 ottobre al 15 novembre torna attiva l’applicazione gratuita MCL aperta a tutti con l’obbligo di registrazione effettuabile con l’utilizzo di telefono cellulare, tablet o PC e, per i meno pratici della tastiera, contattando l’amministratore. La vecchia versione offriva la possibilità di rilevare la posizione della segnalazione, quindi anche possibilità di intrusioni indesiderate. […]
All’attenzione di tutti i membri e simpatizzanti del Club Italiano del Colombaccio!!!!!! UNA GRANDE NOVITA’! MCL, l’applicazione web dove potete seguire in tempo reale l’andamento del Passo, sta per fare…un salto in avanti! Dalla prossima stagione infatti, la cartina segnalerà il Passo sulle 6 Direttrici principali (5 Penisola + 1 Insulare inclusa Corsica). Questo permetterà […]