a cura di Sauro Giannerini
Contatti e info g.sauro@hotmail.it
PROGETTO COLOMBACCIO ITALIA
Vent'anni sono trascorsi in un battito di ciglia, forse meglio dire in un battito d'ali.
Strano modo per introdurre un lavoro di ricerca che ha contraddistinto i cacciatori tradizionali di colombaccio dal lontano 1996
ad oggi. Fu proprio nell'autunno 1996 che prese vita in Romagna, con la collaborazione di appena nove titolari d'appostamento fisso,
un nuovo modo di interagire con le nostre tanto desiderate prede. Seminare in un terreno fertile ha dato buoni frutti! Ecco,
potrebbe essere questo il commento che realisticamente rappresenta l'evoluzione che ha avuto in questo ventennio il monitoraggio
del passo autunnale dei colombacci da parte dei cacciatori tradizionali. Si, perché se inizialmente la nostra ricerca poté contare
su pochi rilevatori nella sola Romagna, col passare degli anni “Progetto Colombaccio” assunse ben diversi connotati avvalendosi
della collaborazione di numerosi cacciatori di varie regioni italiane. Lombardia, Veneto, Friuli, Liguria, Toscana, E.Romagna, Marche,
Umbria, Lazio e Abruzzo ben presto divennero territori sottoposti a monitoraggio ed la montagna di dati raccolti permise di
realizzare ricerche sempre più articolate, sempre più probanti. Marginali segnalazioni giunsero anche dalla Basilicata, dalla
Sicilia e dal Piemonte. Insomma ciò che era partito quasi per gioco, poco alla volta, era diventato l'unico studio esistente
in Italia in merito alle migrazioni autunnali del colombaccio. La valenza dimostrata dai nostri “ragionieri del cielo” ebbe anche
importanti riconoscimenti, quali il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente ed un incoraggiamento espresso dall'allora
Commissario Europeo competente in tema di caccia e gestione ambientale che si complimentò per l'approccio responsabile che i cacciatori
tradizionali stavano dimostrando nei confronti del “Colombaccio” (ancora conservo quella gratificante lettera).
I fenomeni monitorati

Tramite la compilazione di una semplicissima scheda (sulla quale annotare entità ed orari della migrazione,
nonché numero delle prede e relativa età dei soggetti raccolti) divenne possibile sviluppare una ben articolata
ricerca. Grafici di immediata lettura permisero di rappresentare lo svolgimento del passo autunnale con alcuni
picchi di passo che stagionalmente ben evidenziavano i movimenti migratori dei colombacci. La stima del numero
dei soggetti migranti, l'entità numerica dei loro voli (classi di volo), il numero dei voli, l'orario di avvistamento,
il numero dei soggetti catturati e le classi di età degli stessi permisero di mettere alla luce fenomeni certo conosciuti
dai cacciatori, ma altrettanto platealmente ignorati dai più. Interessante fu anche relazionare il passo dei colombacci
a quello di altri migratori. Il primo decennio di rilevazioni permise di realizzare una interessante pubblicazione che
riepilogava il lavoro di ricerca dei rilevatori che, nel frattempo, avevano raggiunto il numero di 140 osservatori
sparsi principalmente nell'Italia centro settentrionale.
Largo ai giovani...
(Il Dott, Sauro Giannerini, Tecnico Faunista, Responsabile di Progetto Colombaccio Italia, Inanellatore, Presidente Ass. Unifauna,
giornalista di riviste specializzate: Diana, Caccia+. etc)
Dopo la ricerca “Ottobre 2005” ad entrare in scena sono stati due giovani neolaureati: il dott. Sauro Giannerini ed il dott. Simone Capriotti sono diventati coordinatori in due ambiti ben distinti che però hanno reso ancor più compendioso “Progetto Colombaccio Italia”. Nuovi metodi, nuovi linee guida, nuovi programmi e la stessa passione di sempre. Il risultato di questo “restyling” è sotto gli occhi di tutti e merita sempre più attenzione anche da parte di chi cacciatore non è in quanto nuovi fenomeni sono stati attentamente studiati (tra questi, la nidificazione in particolare ed uno studio relazionato alle ali dei colombacci). Anche il cosiddetto “stop over” dei migratori a ridosso di Bosco Mesola è entrato a far parte dei fenomeni monitorati. La ricerca 2014 si avvarrà anche della preziosa collaborazione del Prof. Enrico Cavina il quale ha prodotto un interessante e scientifico studio che relaziona i picchi di passo dei colombacci al mutare della pressione atmosferica nei territori dai quali si sganciano le onde di passo.
Come concludere questa presentazione? Semplicemente, da dove si era partiti: “Lunga vita al colombaccio e lunga vita ai cacciatori tradizionali di colombaccio” Rinaldo Bucchi
A Rinaldo Bucchi ideatore e coordinatore per 10 anni di Progetto Colombaccio Italia, al Dott. Sauro Giannerini che dal 2007 è diventato responsabile di questo studio ampliandone la ricerca, a tutti i cacciatori-rilevatori che hanno fornito dati indispensabili per la realizzazione del progetto, un grazie carico di stima e riconoscenza dal Direttivo del Club Italiano del Colombaccio.

Nella primavera di ogni anno vengono elaborati dai nostri Tecnici Faunistici i dati raccolti durante la migrazione autunnale dell’anno precedente. Il Club pubblica a Giugno la rivista “PROGETTO COLOMBACCIO ITALIA” che prende il nome dal progetto ma che contiene al suo interno oltre i dati statistici, informazioni, racconti, poesie in sintonia con la nostra comune passione.
(cliccare sull’immagine Copertina 2013 per visionare la rivista)
Nei prossimi mesi verranno scaricati i dati dei libretti di Progetto Colombaccio Italia relativi all’ultima stagione di caccia 2021. Ci fa piacere in ogni occasione ricordare e ringraziare tutti i cacciatori che da anni collaborano con il Club per la rilevazione del passo autunnale e un ringraziamento particolare va al Dott. Federico Merli che elabora […]
Il Club presenta una relazione di Federico Merli, coadiuvato da Lorenzo Marcucci, sulla elaborazione dei dati raccolti in 15 anni di attività di Progetto Colombaccio Italia. Un grazie di cuore ai nostri “dottori” e a tutti i cacciatori, amici, simpatizzanti e soci del Club che da oltre un ventennio partecipano a questo Progetto con le […]
Cliccando il link sottostante potrete consultare on line la recente pubblicazione del Club PROGETTO COLOMBACCIO ITALIA resoconto_progetto_colombaccio_italia_2015
Qui di seguito il link per il download del resoconto del progetto inerente l’autunno 2010 PCI_completo_2010
“Progetto Colombaccio Italia” è un iniziativa del Club Italiano del Colombaccio (federazione nazionale cacciatori tradizionali di Colombaccio). Le attività sono iniziate nel 1998. Lo scopo principale del progetto, trova spiegazione nel fatto che negli anni si è verificata un assenza di dati attendibili circa la quantità e la distribuzione del flusso migratorio della specie Colombaccio […]