a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it

Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
![]() |
a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it
Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
Un imprenditore inglese ne ha 200 mai usati. E li vende a peso d’oro l titolare della Twisted Automotive, azienda che trasforma questi modelli Land Rover, li ha comprati in blocco nel 2015 a circa 42.000 euro l’uno. Ora li personalizza a prezzi da capogiro L’onda lunga del più iconico fuoristrada inglese non si arresta. […]
“Se ne potranno uccidere più di tre” In Italia ci sono 3300 esemplari. Forza Italia: “E’ una svolta”, per la Lega “la battaglia in Ue continua” Un nuovo protocollo tecnico per la gestione del lupo. Lo ha presentato l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) a Regioni e Province autonome. Basandosi su un censimento del 2021 […]
Facendo seguito al precedente articolo sull’eco-radar è alle grandi prospettive che può aprire sullo studio delle migrazioni degli uccelli, si pubblica quanto segue. “Nel fine settimana appena concluso la Stazione ornitologica svizzera di Sempach ha registrato il primo grande flusso di ritorno nella Confederazione di uccelli migratori, primizia della primavera, stagione riproduttiva, ormai […]
Si è svolta in Monte San Vito (AN), nella mattinata di sabato 15 febbraio scorso, un interessante incontro organizzato dal Signor Graziano FEDERICI, dal suo staff di Federcaccia Marche e dagli amici dell’ACMA Marche. Il convegno, dedicato all’installazione di eco-radar in ambito della ricerca ornitologica, ha avuto corso in un contesto davvero eterogeneo; erano presenti, […]
Nel nostro Paese il volatile deve fare i conti con una progressiva sparizione del proprio habitat naturale, minacciato dall’agricoltura intensiva e dall’urbanizzazione Servono misure urgenti perché la specie è sull’orlo dell’estinzione e rischia la scomparsa anche nel nostro Paese. L’allarme, lanciato da BirdLife Svizzera, riguarda la tortora selvatica (Streptopelia turtur). Le cifre, del resto, sono […]
Anche l’Ass. Nazionale Libera Caccia prende posizione nei confronti del Piano di Controllo sul Colombaccio della Regione Emilia Romagna. A firma del suo Presidente, Dott. Paolo Sparvoli, viene pubblicato in data 13/02/2025 un comunicato di cui si allega il link di collegamento al sito di ANLC. Siamo-alle-comiche-finali_13febb2025-1
Una delle voci più autorevoli sulla caccia nell’ambiente della politica italiana, è sicuramente quella dell’Onorevole Francesco Bruzzone sempre attento osservatore e artefice di molte iniziative a sostegno del mondo venatorio. Il Presidente del Club, l’Avv. Francesco Paci, si è confrontato con l’Onorevole in due occasioni dopo la pubblicazione del Piano di Controllo sul colombaccio […]
Dopo la puntata di Report (Rai 3) di ieri sera sulle donazioni e le sponsorizzazioni a favore dell’associazione Leidaa ( lega italiana difesa animali e ambiente) dell’onorevole Brambilla e del suo programma televisivo “Dalla parte degli animali”, si spera che sia i privati (donazioni) che le Regioni (sponsorizzazioni) si facciano delle domande. Nel servizio di […]
Etica e caccia. A parte radicali detrattori della caccia, votati ad inveire ed a chiedere l’applicazione di norme sempre più draconiane che riducano ulteriormente i margini della nostra passione, esistono persone (tante) con le quali è possibile avere un dialogo costruttivo. Certo, per dare corso a questo dialogo occorre avere argomenti da proporre. […]
La caccia è stata sempre esercitata nel territorio poggibonsese fin da tempi molto lontani, sia per diletto dalle persone più agiate, che per integrare l’alimentazione quotidiana da quelle più povere, contadini, boscaioli, artigiani, ecc… Ne abbiamo una prima testimonianza in una lettera in latino inviata nel sec. XIV da un umanista locale, Cambio da Poggibonsi, ad […]