Ciao a Tutti, secondo me sparare cartucce di 28/24 gr del cal.12 ai colombi non ha senso, salvo casi particolari di climi molto torridi e quindi cartucce con meno piombo possono rendere bene, ma si tratta di casi isolati, la cartuccia violenta non è assolutamente senso di dispersione di rosata, ma la violenza è data dall'aumento di pressione in quanto spingendo una quantità? di piombo maggiore sviluppa più pressione, la dispersione della rosa si può avere aumentando le velocità? dei pallini e di solito le cartucce da tiro sviluppano grandi velocità?...una cartuccia da tiro che rompe un piattello a 40 metri non vuol dire assolutamente che possa fermare un colombo, perchè come diceva blues può bastare anche un pallino per un piattello, e poi un pallino del 7,5 a 40 metri penso che arrivi piuttosto freddo e quindi pochissimo mortale, la polvere Tecna come diceva giustamente pigeon e una polvere progressiva che serve per spingere alte grammature tenendo contenute le pressioni e spingerle a velocità? regolari ,per quanto riguarda il cal.20 è un bellissimo fucile molto adatto a tutte le cacce che però secondo il mio modesto parere lascia qualcosa al fratello maggiore quando si arriva a colpire i colombi dopo i 30mt, comunque all'incirca i 24gr del cal.20 corrispondono ai 32gr del 12, i 26gr ai 34gr, i 28gr ai 36gr, 30/32gr ai 40/42gr e poi le magnum con boss.76mm.