FORUM Club Italiano del Colombaccio

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #188 il: 25/03/2012 - 20:18
Ciao a Tutti, secondo me sparare cartucce di 28/24 gr del cal.12 ai colombi non ha senso, salvo casi particolari di climi molto torridi e quindi cartucce con meno piombo possono rendere bene, ma si tratta di casi isolati, la cartuccia violenta non è assolutamente senso di dispersione di rosata, ma la violenza è data dall'aumento di pressione in quanto spingendo una quantità? di piombo maggiore sviluppa più pressione, la dispersione della rosa si può avere aumentando le velocità? dei pallini e di solito le cartucce da tiro sviluppano grandi velocità?...una cartuccia da tiro che rompe un piattello a 40 metri non vuol dire assolutamente che possa fermare un colombo, perchè come diceva blues può bastare anche un pallino per un piattello, e poi un pallino del 7,5 a 40 metri penso che arrivi piuttosto freddo e quindi pochissimo mortale, la polvere Tecna come diceva giustamente pigeon e una polvere progressiva che serve per spingere alte grammature tenendo contenute le pressioni e spingerle a velocità? regolari ,per quanto riguarda il cal.20 è un bellissimo fucile molto adatto a tutte le cacce che però secondo il mio modesto parere lascia qualcosa al fratello maggiore quando si arriva a colpire i colombi dopo i 30mt, comunque all'incirca i 24gr del cal.20 corrispondono ai 32gr del 12, i 26gr ai 34gr, i 28gr ai 36gr, 30/32gr ai 40/42gr e poi le magnum con boss.76mm.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #187 il: 25/03/2012 - 17:35
ciao a tutti, è vero che con il venti vengono giù ugualmente ma dopo una certa distanza il piombo del venti è più rado di quello del dodici soprattuto se sapari in terza botta una cartuccia con il 5 o il 4. questo è fuori discussione che il dodici per la caccia alle palombe è l'arma migliore. il venti al gioco dei piccione può andare benissimo ma quando gli spari l'ultimo colpo al limite dei 35 metri servono sempre più pallini. dico questo per la logica dei famosi 5 pallini che vanno a segno nella sagoma dell'animale. i miei amici sparano anche con il venti e hanno provato sulla loro pelle quello che ho detto sopra, tra l'altro sono persone che sparano molto bene, per dirvene un altra mio fratello caccia la beccaccia e la stanziale con il venti ma quando è ora di salire sul palco prende il 12, anche mio fratello è un centratore. insomma tra tutti quello più padellaro sono io. per quello che riguarda la grammatura sulle cartucce da piattello, li si parla di altre dinamiche di tiro e ricordatevi che il piattello per romperlo a 55m basta che lo tocchi con una forza ressidua anche bassa.

colombo00

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #186 il: 23/03/2012 - 19:52
Ciao pigeon se ai la possibilità? di andare su un ca  mpo da tiro (fossa) ti rendi condo che i piattelli si rompono tra 30/55 metri

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #185 il: 23/03/2012 - 19:10
Ciao pigeon,leggevo che è improponibile ,secondo il tuo parere sparare 28gr a volo al colombo,io gli sparo 24gr al volo cal 20  pb 9 e ti garantisco che vengono giù ugualmente.Saluti ROBY

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #184 il: 23/03/2012 - 19:10
Ciao pigeon,leggevo che è improponibile ,secondo il tuo parere sparare 28gr a volo al colombo,io gli sparo 24gr al volo cal 20  pb 9 e ti garantisco che vengono giù ugualmente.Saluti ROBY

colombo00

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #183 il: 23/03/2012 - 18:24
Scusatemi non vedo lo scopo di sparare cartucce grammatissime quando basterebbe tra i  tenta28 / 32 grammi e del 10 piu è violenta piu tenta fare vuoti mi sono espresso male le official della fiocchi stitingono un ottimo compromesso oppure le sporting della romana come prima canna le o provate al banco prova le official quando fa caldo le pressioni tendono a salire le sporting di romana pressione quasi uguale scusatemi se mi sono espresso male cioa a tutti

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #182 il: 23/03/2012 - 12:21
ciao colombo00, scusami ma non ho capito cosa intendi dire nel tuo post.

colombo00

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #181 il: 22/03/2012 - 20:19
Praticamente la polvere che usi si adopera per cartucce da tiro  una polvere molto violenta e prova le official trap o le sporting 8/5 con la polvere pscolombo00 2

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #180 il: 20/03/2012 - 17:36
ciao riga, purtroppo per quella prova dovrò aspettare, magari vado in riserva a provarle su qualche fagiano.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #179 il: 20/03/2012 - 15:28
Ciao Blues, mi risulta strano anche a me che la carica 1,80x38gr inn.616/cx2000 abbia fatto una rosata anomala....quello che potresti a limite provare per avere una rosata più compatta è portare la polvere a 1,75, perderai un pò di velocità? ma dovresti avere una rosa più stretta, oppure provare a sostituire il contenitore con un GT21, che di solito porta rosate più concentrate, comunque poi la prova più importante va fatta sulla selvaggina, perchè guardare la rosata conta...ma vedere come si comporta sul selvatico è ancora più importante.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #178 il: 19/03/2012 - 17:39
ciao riga, ciao pigeon, ho provato le cartucce sulla piastra. le tecna da 40 grammi vanno benissimo, anche con il contenitore da 17. ho sparato con un urika canna 66 con prolunga della brilei da 2cm strozzata a 2 stelle dalla distanza di 32m. sulle 3 cartucce provate caricate con piombo 5 la rosate è risultata abbastanza omogenea e stretta. non si sono riscontrati vuoti importanti. ho ptrovato anche quelle caricate con la psb2 special da 36g, devo dire che le rosate non sono male per nulla. ho provato anche la tecna per 38g con il cont da 19, questa purtroppo ha allargato un po troppo e parlando con persone li presenti mi hanno fatto notare che per quella carica è abbastanza anomalo che allarghi in quel modo, comunque è nella media quindi ci si può lavorare.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #177 il: 17/03/2012 - 12:18
Ciao giamp, rimettiti a produrre che da tante soddisfazioni!!! per le dispersanti non ti posso aiutare perchè non le uso, se ti interessa delle cariche leggere con Sipe e S4 e OT o St su bossolo in plastica ti posso suggerire queste due;

sipe (Vecchia)

Boss.67mm Inn.615 1,55x34 Piston Skeet 25 Ot.62mm Pb.7,5/8

S4

Boss.70mm Inn-616 1,45x32 Bior25 St.58mm pb.9 vedrai che la borra si schiaccerà? molto, ma con il 9 penso si possa fare.

Comunque come diceva giustamente pigeon fino ai 10 mt avrai sempre una rosa molto ma molto  unita.

Saluti

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #176 il: 16/03/2012 - 17:11
Quasi quasi mi rimetto a caricare qualche cartuccia.

Diciamo per ottenere il massimo della dispersione su tiri al colombaccio sul palco dai 5 ai 15mt che carica e componenti consigliereste?

Io penserei ad un piombo tenero n.9 con un 32-34gr, polvere vivace, magari la vecchia Sipe, bossolo tipo2, se di cartone con borra in feltro e crociera, se di plastica con coppetta e crociera, orlatura tonda.

deliberoCICCIO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #175 il: 16/03/2012 - 16:30
PIGEON,sei sparito???

Hai ricevuto almeno la mia e-mail di AUGURI.

Grazie ancora per tutto ...Cicciodelibero.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #174 il: 16/03/2012 - 11:18
Ciao, sicuramente il pb.12 è utile se ti interessa una cartuccia che apra prima, per esempio una per sparare allo spollo al mattino....sicuramente con il 10 avrai una cartuccia che ti permette di arrivare anche più lontano, ma che nei tiri vicini ti farà? una rosa un pò più stretta.Io lo uso per le allodole in prima canna per sparare al gioco con i richiami e come ti dicevo è utile per tiri molto regolari(senza pretese).