LE ACQUE CEDUTE ALLA FRANCIA

L’accordo di Caen su confini marittimi tra Italia e Francia: tutto quello che c’è da sapere

E’ esplosa la polemica nelle settimane scorse sui mari italiani “regalati” alla Francia per un trattato che stava per entrare in vigore. Tutto falso: l’accordo del 2015 sottoscritto nella località francese in Italia non è stato ancora ratificato e quindi non ha valore. Sarà il nuovo parlamento insediato a dover decidere. Ma cosa c’è scritto in quell’accordo? Cambiano i confini marittimi in Sardegna, Toscana e Liguria? E nel caso è davvero un regalo ai vicini frontalieri?

di SIMONA CASALINI e ALESSIO SGHERZA

ROMA – Accuse, bufale, mappe marine, trattati internazionali, consultazioni online, interessi economici e ignoranza costituzionale. Sono gli ingredienti di quello che potremmo definire affaire Caen, la presunta cessione di acque territoriali italiane alla Francia in Sardegna, Toscana e Liguria, che nelle settimane scorse ha ripreso a circolare in Rete (ma di cui si è già parlato ampiamente nel 2016) e nel dibattito politico.

Si tratta di una questione molto complessa, su cui si sono dette molte imprecisioni. Cerchiamo di mettere ordine tra dichiarazioni, testi e prese di posizione partendo dalle certezze.

L’accordo bilaterale di Caen è stato firmato dai governi italiano e francese il 21 marzo 2015 dopo una lunga trattativa iniziata nel 2006. L’accordo però non è mai stato ratificato dal parlamento italiano e quindi al momento non può entrare in vigore. Quindi, oggi, non c’è nessuna variazione dei confini marittimi tra Italia e Francia.

· PERCHÉ È SCOPPIATO (DI NUOVO) IL CASO
Il 18 marzo Giorgia Meloni sulla propria pagina Facebook scrive: “In assenza di un intervento del Governo italiano, il 25 marzo entrerà in vigore il Trattato di Caen con il quale verranno scandalosamente sottratti al Mare di Sardegna e al Mar Ligure alcune zone molto pescose e il diritto di sfruttamento di un importante giacimento di idrocarburi recentemente individuato”.

Il post della leader di Fratelli d’Italia riattiva tutte le polemiche che già nel 2016 erano scoppiate secondo lo stesso schema: aree di mare “italiano” cedute alla Francia, e in particolare aree ricche di pesce e (sostiene qualcuno) di idrocarburi.

La polemica ha trovato linfa vitale in alcune cartine e mappe nel frattempo inopinatamente pubblicate sul sito del ministero francese nell’ambito di una “consultazione pubblica nel quadro della concertazione preparatoria di un documento strategico sul Mediterraneo”. Cartine e mappe che riportano dei confini marittimi tra Italia e Francia – riferiti al trattato di Caen – in cui la zona di competenza francese secondo alcuni è troppo grande.

E’ la pistola fumante per il centrodestra italiano (non solo Meloni) che dimostrerebbe come l’accordo – siglato nel 2015 dal governo Renzi con la firma di Gentiloni ministro degli Esteri – regalerebbe mare italiano alla Francia. Con tanto di data di entrata in vigore.

In realtà, però, la data del 25 marzo per gli italiani non significava nulla, nasceva dal sito francese del ministero dell’Ecologia e parlava sì di Mediterraneo, ma non nei termini rapaci descritti da taluni. Quella data di marzo era il giorno in cui si è conclusa una consultazione pubblica on line “nel quadro della concertazione preparatoria di un documento strategico sul Mediterraneo”, una sorta di chiamata pubblica  “made in France” per esprimersi sul Mediterraneo. Ma con quale fine? E per ottenere cosa? A leggerle una per una, le domande erano volte genericamente a chiedere “in quale tratto di mare vorreste che fossero installate fonti di energia eolica”, dove “le aree marine per la piscicoltura”, dove “l’estensione di altri parchi marini” insomma domande su grandi temi, soprattutto ambientali, senza cenni, neanche tra le pieghe, di correzioni di confini e/o future battaglie navali con i vicini italici.

· LE MAPPE SBAGLIATE
Le mappe diffuse dai francesi sembravano però “allargarsi” parecchio. “Sono sbagliate”, ha subito ammesso il governo francese, che ha fatto una nota per dichiarare pubblicamente il “mea culpa” e correggere gli allegati al lungo documento pubblicato nel sito del ministero dell’Ecologia francese. Si intitola Document stratégique de façade Méditerranée situation de l’existant, enjeux et vision à 2030- Concertation préalable du public – Dossier du maître d’ouvrage – Janvier 2018, ovvero Documento strategico sul fronte del mar Mediterraneo: situazione attuale, sfide e prospettive al 2030 – Consultazione preventiva pubblica, gennaio 2018.

La cartina pubblicata dal ministero dell'Ecologia francese nei mesi scorsi con i confini sbagliati a scapito dell'Italia

La cartina pubblicata dal ministero dell’Ecologia francese nei mesi scorsi con i confini sbagliati a scapito dell’Italia

Il governo francese ha quindi aggiunto al Document stratégique una nota: “Le carte che appaiono alle pagine 4, 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 25 sono state pubblicate il giorno 20 marzo 2018 perché contenevano degli errori riguardo le delimitazioni marittime con l’Italia”, e gli errori si riferivano a limiti allargati nei mari tra Toscana, Sardegna e Liguria, nelle zone rinominate Zee, zona economica esclusiva. Quindi si tratterebbero di innocenti sviste nel compitare le mappe nautiche. Precisa ancora Parigi: “Non c’è nessuna volontà di voler modificare i confini marittimi tra noi e l’Italia, che quindi restano immutati”.

E per ribadire che il 25 marzo fosse una data “fake” sull’ipotetico passaggio di tratti di mare alla Francia è scesa in campo anche l’ambasciata di Francia in Italia, a piazza Farnese: ha tenuto a precisare che “la consultazione sul Mediterraneo si riferisce al diritto ed alle direttive europee esistenti e che non è volta in alcun modo a modificare le delimitazioni marittime nel Mediterraneo”. E ha ribadito che “le cartine circolate nel quadro della consultazione pubblica contengono degli errori, in particolare le delimitazioni dell’accordo di Caen, non ratificato dall’Italia”.

L'accordo di Caen su confini marittimi tra Italia e Francia: tutto quello che c'è da sapere

 

La cartina corretta pubblicata il 20 marzo 2018, dal sito del ministero dell'Ecologia francese

La cartina corretta pubblicata il 20 marzo 2018, dal sito del ministero dell’Ecologia francese

Anche la Farnesina si è detta tranquilla e a sua volta ha reso noto, più o meno nelle stesse ore dei francesi, che “relativamente alle dichiarazioni di alcuni esponenti politici … su possibili cessioni di acque territoriali alla Francia… esse sono prive di ogni fondamento. L’accordo bilaterale di Caen del marzo 2015 non è stato ratificato dall’Italia e non può pertanto produrre effetti giuridici. I confini marittimi con la Francia sono pertanto immutati e nessuno, a Parigi o a Roma, intende modificarli”.

Le cartine erano quindi sbagliate perché davano già per ratificato l’accordo. Ma allora, se mai un giorno anche il Parlamento italiano approvasse l’accordo, i confini marittimi tra Italia e Francia cambierebbero o no? E poi, quali sono i confini attuali di cui si sta parlando?

· UN CONFINE CHE OGGI NON ESISTE
La cartografia ufficiale dei confini marittimi dell’Italia viene redatta dall’Istituto Idrografico della Marina, dove sono riportati i confini in vigore con gli Stati frontisti “ove esistenti”. Nel caso della Francia, i confini esistenti sono solo a nord della Sardegna, mentre tra Liguria e Costa Azzurra sono considerati quelli previsti dall’accordo di Mentone del 1892, mai ratificato.

L’Istituto Idrografico della Marina militare, a diretta dipendenza del Ministero della Difesa, precisa poi che “al di fuori di quanto rappresentato ad oggi sulle carte suddette, non esistono confini marittimi riconosciuti dai due paesi”. Quindi non esiste un confine ufficiale al largo delle coste toscane.

· COSA CONTIENE L’ACCORDO DI CAEN
Una spiegazione di ciò che l’accordo di Caen contiene è resa nota in una risposta di Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Affari esteri, a un’interpellanza parlamentare del 12 febbraio 2016 dopo il caso del peschereccio Mina (vedi di seguito), risposta ripresa e sintetizzata da una nota del Ministero dello stesso giorno.

Scrive il ministero: “L’Accordo di Caen è stato firmato il 21 marzo 2015, dopo un lungo negoziato avviato nel 2006 e terminato nel 2012, per far fronte a un’obiettiva esigenza di regolamentazione anche alla luce delle sopravvenute norme della convezione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 (UNCLOS) (…) L’Accordo di Caen deve essere sottoposto a ratifica parlamentare e, pertanto, non è ancora in vigore”.

Sui contenuti, continua il ministero, “il tracciato di delimitazione delle acque territoriali e delle restanti zone marittime riflette i criteri stabiliti dall’UNCLOS, primo fra tutti il principio della linea mediana di equidistanza. Nel corso dei negoziati che hanno portato alla firma dell’Accordo, la parte italiana ha ottenuto di mantenere immutata la definizione di linea retta di base per l’arcipelago toscano, già fissata dall’Italia per la delimitazione del mare territoriale nel 1977 (leggi il documento). Inoltre, per il mare territoriale tra Corsica e Sardegna, è stato completamente salvaguardato l’accordo del 1986, inclusa la zona di pesca congiunta. Anche per quanto riguarda il confine del mare territoriale tra Italia e Francia nel Mar Ligure, in assenza di un precedente accordo di delimitazione, l’Accordo di Caen segue il principio dell’equidistanza come previsto dall’UNCLOS”.

Quindi, quando sarà e se sarà ratificato, il trattato di Caen confermerà – secondo quanto spiega la Farnesina – i confini e gli accordi con la Francia in Sardegna mentre in Liguria e in Toscana, in assenza di un accordo precedente, lo stabilirà nel rispetto delle norme internazionali.

In Rete trovare il testo sull’accordo di Caen firmato dal governo italiano è difficile. Anzi: noi non ci siamo riusciti. Ma dopo un po’ di ricerche si trova la sua versione in francese. Sono 5 pagine, più una mappa, che definiscono l’elenco dei punti (con coordinate) del confine marittimo tra Italia e Francia. E’ la mappa che trovate qui di seguito sia come foto che ‘ricalcata’ su Google Maps.

L'accordo di Caen su confini marittimi tra Italia e Francia: tutto quello che c'è da sapere

I confini sono stabiliti sulla base delle norme internazionali come equidistanza dalle linee di base costiere. Lo stabilisce – come riporta Della Vedova – l’UNCLOS, United Nations Convention on the Law of the Sea (il testo in pdf), in particolare l’articolo 15.

ARTICLE 15
Where the coasts of two States are opposite or adjacent to each other, neither of the two States is entitled, failing agreement between them to the contrary, to extend its territorial sea beyond the median line every point of which is equidistant from the nearest points on the baselines from which the breadth of the territorial seas of each of the two States is measured. The above provision does not apply, however, where it is necessary by reason of historic title or other special circumstances to delimit the territorial seas of the two States in a way which is at variance therewith.

Come si può vedere dalla mappa dell’accordo di Caen e da quella pubblicata nel Dpr del 1977, nell’applicare il principio dell’equidistanza nella zona dell’arcipelago toscano si è considerata la linea di base stabilita dall’Italia nel ’77. Ed è la stessa mappa che già nel 2011 (clicca per la mappa) il parlamento italiano allegava al Dpr del 27 ottobre 2011 “sull’istituzione di Zone di protezione ecologica del Mediterraneo nord-occidentale, del Mar Ligure e del Mar Tirreno”.

L'accordo di Caen su confini marittimi tra Italia e Francia: tutto quello che c'è da sapere

· IL CONFINE TRA SARDEGNA E CORSICA
A capeggiare la battaglia anti Caen in Sardegna è stato Mauro Pili di Unidos che ha pubblicato su Facebook tre foto del testo dell’accordo firmato da Gentiloni.

Pili sottolinea come un comma preveda esplicitamente l’abrogazione del trattato del 1986 sulle Bocche di Bonifacio. “Imbroglio estero, ecco la truffa ai danni della Sardegna”, scrive in un altro post”. Sembrerebbe una smentita, ma attenzione: Pili pubblica solo tre scatti del trattato, non l’integrale.

L'accordo di Caen su confini marittimi tra Italia e Francia: tutto quello che c'è da sapere

Sicuramente in buona fede, Pili ha tratto però delle conclusioni sbagliate. È vero che l’accordo di Caen abroga l’intesa del 1986, ma solo perché la ingloba. I punti del confine non cambiano e l’articolo 2 istituisce la stessa zona di pesca congiunta tra Francia e Italia.

Per la Sardegna, quindi, anche con l’accordo di Caen non cambia nulla. Come si può vedere dalla mappa interattiva qui di seguito.

L’ultima mobilitazione dei pescatori di Golfo Aranci si è svolta una ventina di giorni fa, con minacce di bordate anche davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea. E Pili ha già annunciato: “Con le marinerie del nord Sardegna presenteremo comunque opposizione al ministero del Mare della Repubblica francese”.

“Non c’è nessuna presunta e imminente cessione di mare ai francesi per l’accordo di Caen. È importante segnalare che i confini marittimi restano immutati e da Roma e Parigi non c’è volontà di modificarli” certifica un altro sardo, l’eurodeputato Renato Soru, che parla esplicitamente di “fake news che stanno circolando, causate anche da dichiarazioni elettorali portate avanti da alcuni politici”.

· IL PROBLEMA IN TOSCANA
Se è vero che viene rispettata la linea di base dell’arcipelago toscano e che la mappa del Dpr del 2011 è la stessa di quella disegnata dall’accordo di Caen, in Toscana però le acque all’inizio sembrano più torbide, i confini più ballerini.

Il tema è stato affrontato a gamba tesa da una interrogazione regionale in Toscana, firmata dal leghista Borghi. E la Regione Toscana, con Marco Remaschi, assessore all’agricoltura e al mare, lo scorso anno aveva risposto a caldo, e forse anche qui in base a mappe farlocche, che l’eventuale spostamento delle linee di confine in Toscana avrebbe “penalizzato il settore della pesca professionale marittima”. Di più: “L’accordo sembra cedere porzioni di superficie marina per complessivi 339 kmq e acquisite per 23,85 kmq, con una diminuzione di 316,05 kmq”.

L'accordo di Caen su confini marittimi tra Italia e Francia: tutto quello che c'è da sapere

Dichiarazioni piombate come un macigno ma corrette appena due giorni dopo, al termine di un incontro convocato alla Farnesina tra il sottosegretario agli Affari Esteri,  Vincenzo Amendola e lo stesso assessore Remaschi. E insieme hanno convenuto un cambiamento di rotta: “C’è stato un chiarimento sulla portata dell’accordo sulle delimitazioni marine tra Italia e Francia firmato a Caen il 21 marzo del 2015: l’Italia mantiene immutata la linea di base per l’arcipelago toscano, non modifica la situazione preesistente ma fornisce, invece, certezza all’estensione degli spazi marini di sovranità nazionale, inserendoli nel quadro di un accordo bilaterale con la Francia”. E comunque nei giorni successivi sarebbero stati effettuati con il Ministero competente ulteriori approfondimenti in materia di pesca.

Veniva comunque ribadito che non c’era alcun pericolo di “annessione” di Capraia, come qualcun altro aveva immotivatamente urlato. L’argomento Caen, va detto, non è a tutt’oggi tra i preferiti dell’assessore Remaschi. Ad alcune domande che gli abbiamo rivolto si è limitato a rispondere: “La competenza dei confini è statale, come già evidenziato in passato. La Regione Toscana non ha quindi competenze e per questo non è stata coinvolta a nessun livello nel processo che ha portato al trattato di Caen”.

In ogni caso, la conclusione è la seguente: come detto, al momento non esistono confini ufficiali con la Toscana e quelli che vengono stabiliti dall’accordo di Caen rispettano le norme internazionali e sono già considerati tali dal governo italiano, che li include nel dpr del 2011 (al governo c’era Berlusconi). La Regione toscana, rispondendo all’interpellazione di Borghi, ha diffuso a caldo informazioni sbagliate e ha fatto retromarcia.

· IL CASO DEL PESCHERECCIO MINA E IL MAR LIGURE
E nel mar Ligure fino ad oggi come sono stati regolati i rapporti con i francesi? Un accordo non c’è mai stato, ma sempre Della Vedova (nella sua risposta scritta a un’altra interrogazione parlamentare, pochi giorni prima, sia alla Camera che al Senato sempre sul caso del peschereccio Mina) ricorda che sul quel tratto di mare è sempre stata applicata – con valore consuetudinario perché mai ratificata –  la convenzione tra Italia e Francia per la delimitazione delle zone di pesca nella baia di Mentone del lontano 18 giugno 1892.

L’interpellanza parlamentare partiva come detto dal caso Mina, cioè il sequestro da parte dei francesi di una motopesca ligure, la Mina appunto, nel gennaio del 2016. L’imbarcazione fu fermata dalla gendarmeria marittima francese e scortata fino al porto di Nizza con l’accusa di praticare pesca al gambero rosso in acque improvvisamente diventate francesi sembra proprio in base all’accordo di Caen.

Successe il finimondo, la questione si risolse con grandi scuse da parte dei francesi per “il deprecabile sequestro” – o come diceva Della Vedova “deprecabile errore” – la Farnesina però tutt’ora non chiarisce se anche gli oltre ottomila euro allora versati allora per indennizzo alle autorità francesi siano mai stati rimborsati agli italiani.

Anche qui c’è una cosa da notare. I francesi chiesero scusa perché la dogana francese aveva contestato per errore il mancato rispetto del trattato del 21 marzo 2015, che appunto non era ancora in vigore. Ma se lo fosse stato? E comunque sono stati ‘rilasciati’ perché, dopo rapide verifiche, stavano rispettando i confini del trattato di Mentone del 1892.

È qui in Liguria che il confine forse sembra più mobile, rispetto alla situazione attuale. Ma sempre rispettando le norme internazionali.

L’assessore regionale alla pesca della Liguria Stefano Mai dichiarò in quell’occasione: “Il sequestro del peschereccio Mina ha posto l’attenzione sull’urgenza di arrivare all’elaborazione di un piano di gestione della pesca al gambero rosso condiviso tra Italia e Francia (…). Lo strumento più praticabile e che porterebbe a una soluzione definitiva di un annoso problema di pesca nelle acque al confine è la stesura di un piano delle risorse condivise. La pesca al gambero rosso è un target strategico per la Liguria che vogliamo tutelare arrivando a una soluzione definitiva che faccia uscire i nostri pescatori da un’incertezza normativa che dura ormai da troppi anni. Ma il trattato sul nuovo confine marino si è rivelato fortemente penalizzante per l’Italia”.

· AD APRILE IL PROSSIMO APPUNTAMENTO
In conclusione si può quindi dire che – se e quando l’accordo entrerà in vigore – non dovrebbe danneggiare in alcun modo i pescatori sardi, le cui zone di pesca sono salvaguardate, mentre potrebbe avere qualche ripercussione sulle attività di pesca in Ligura e in Toscana. Bisogna però specificare una cosa: non è che l’Italia stia “regalando” il suo mare alla Francia; semplicemente l’accordo recepisce le norme internazionali sui confini marittimi che oggi non ci sono. E dal punto di vista francese, non ratificandolo è l’Italia a essere in violazione degli obblighi derivati dal diritto internazionale.

La protesta anti-Caen di volta in volta è stata cavalcata da diversi parlamentari e eurodeputati dell’opposizione, dal M5s a Forza Italia – con richieste di chiarimenti alla Commissione europea – dalla Lega a Fratelli d’Italia. Questi ultimi hanno presentato anche un esposto in Procura.

La presidente del partito Giorgia Meloni ha incassato la smentita del governo francese ma ha subito annunciato l’intenzione di “continuare a vigilare: chiederemo che il nuovo parlamento si esprima sui contenuti di questo trattato”. Come è naturale che sia, altrimenti non potrà entrare in vigore.

Anche il governo uscente però qualche dubbio sull’accordo di Caen ce l’ha avuto. Infatti nella sua risposta del 2016 Della Vedova aggiungeva: “Il ministero degli Affari esteri ha dato impulso a una nuova fase di raccolta, di valutazione e approfondimenti tecnici da parte delle amministrazioni competenti, al fine di considerare possibili strumenti integrativi” del trattato. Come a dire: l’accordo l’abbiamo firmato, ma ci sono in corso nuove analisi per capire se chiedere o meno modifiche alla controparte francese. Su quali punti non è dato sapere e non è noto se al momento siano state portate avanti o concluse.

Una prima data in cui di certo dell’affaire Caen si riparlerà è a metà aprile, quando, come ha informato la Farnesina, “sul Mediterraneo si terranno consultazioni bilaterali previste a scadenze regolari dalla normativa Ue, al solo fine di migliorare e armonizzare la gestione delle risorse marine tra i Paesi confinanti, nel quadro del diritto esistente”.

Ministero italiano competente non sarà però solo la Farnesina bensì anche il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal quale dipendono alcune normative del settore pesca soprattutto in ambito comunitario. E quindi trovare il bandolo sarà, se possibile, ancora più complicato.

· L’ESPERTO: “QUELL’ACCORDO PUO’ ESSERE MIGLIORATO MA VA RATIFICATO”
Fabio Caffio, ammiraglio ed esperto in diritto marittimo, autore, tra l’altro del “Glossario di diritto del mare”, in un lungo articolo su Analisidifesa difende l’intesa: “Certo, l’Accordo di Caen può essere migliorato, ad esempio con le questioni della parità di accesso dei pescatori italiani alle acque attualmente sotto giurisdizione francese, sulla base del Regolamento comunitario 1380-2013. O anche quelle relative all’effettiva situazione delle aree di ricerca di idrocarburi ad ovest delle Bocche, visto che qualcuno lamenta la cessione alla Francia di zone di sfruttamento. Ma l’accordo osserva sempre il principo dell’equidistanza per la fissazione del limite delle acque territoriali, e ha cercato di ottenere un risultato equo per la delimitazione delle ZEE, le zone di sfruttamento economico esclusive, e la piattaforma continentale”.

“Ovviamente, in una trattativa qualcuno dà qualcosa e qualcun’altro rinuncia, ma da più di due anni impazza la diffusione di notizie inesatte ed è una pura sciocchezza sostenere che avremmo ceduto interi chilometri quadrati di mare, visto che su tutto vige il principio della equidistanza dalle rispettive coste. A mio giudizio l’obiettivo finale è più importante, ogni accordo tra due paesi confinanti è una buona cosa perché comporta negoziati, regolamentazioni e alla fine si sanciscono rapporti di buon vicinato”.

E avverte Caffio: “Non c’è solo Caen sull’agenda italiana delle questioni di delimitazione di confini marittimi irrisolte. Al primo posto c’è quella con Malta che si trascina dagli anni Sessanta del secolo scorso e che riguarda una vastissima area di piattaforma continentale e ZEE di grande importanza geopolitica. E poi quelle con la Croazia, la Grecia, la Tunisia e la Libia, che dovrebbe essere un nostro Stato frontista se Malta non accampasse pretese contrastanti”.

http://www.repubblica.it/economia/economia-del-mare/2018/04/12/news/confini_di_mare_italia-francia-191869081/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P10-S1.6-T1

***

COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. 
La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.