LA MIGRAZIONE AUTUNNALE 2019: IL CONTRIBUTO DI RICERCA DEL CLUB

La migrazione del 2019 è stata imponente dimostrando l’ottimo stato di salute della Specie Columba palumbus in tutto il Paleartico Occidentale: ne fa fede il record assoluto dei transiti a Falsterbo – Svezia con un rilevamento stagionale di un milione, il che rappresenta quattro volte tanto la media degli ultimi 20 anni.
Questa abbondanza non deve assolutamente far abbassare la guardia in tema di Ricerca, anzi deve potenziarsi tenendo ben a mente che la Storia della fenologia migratoria dei Columbidi riporta una “estinzione di Specie “ ( Colomba viaggiatrice) in Nord America nel 1800 sino all’estinzione di miliardi di Migratori.
La Caccia non incide assolutamente in senso negativo ( meno dell’1% ) ma si dimostra altresì urti le strumento di Ricerca, così come è stato nell’ultimo anno di attività del Club, realizzato con il contributo di tanti diligenti Cacciatori che con i loro libretti di registrazione hanno permesso di raccogliere un materiale enorme e prezioso di dati, così tanti che nessuna Istituzione c.d. “ufficiale” di Ricerca potrebbe mai raccogliere: la Storia del Club insegna che questa metodologia di Ricerca nacque con Progetto Colombaccio nel 1996.
Il Club con il progetto c.d. “ Hobson” 2020 aveva previsto un importante decisivo approfondimento di ricerca sulle Origini delle popolazioni migranti in Italia, progetto supportato dai contributi anche di altre meritevoli Associazioni e già pronto ad essere avviato, quando le devastanti condizioni sociali indotte dalla Pandemia ,hanno indotto – con motivazioni essenzialmente etiche – a sospendere l’attivazione, così rimandata al 2021 – in pieno accordo con il Prof.Keith Hobson ( vedi Post in HP ).
Il materiale raccolto nel 2019 con le iniziative e gestioni di Rinaldo Bucchi ( MSM) e di Denis Bianchi( area Mesola- Delta del Po & Corsica), oltre ai contributi “live” dei Forum regionali e di tanti appassionati, ha permesso comunque la prima sostanziale pubblicazione di Risultati di Studio in TRE Lavori ora appunto pubblicati su Italian Journal Woodpigeon Research ( IJWR) on-Line.
Questi Lavori si rappresentano come importanti contributi scientifici, realizzati in termini di Citizen Science” e suscettibili di ulteriore rigida evoluzione scientifica, come suggerito dal Prof.P.Busse ( Bird Migration Research Foundation- Università di Danzica- Polonia) che li ha preventivamente visionati e che da anni collabora con il nostro Club ( ricerca sui Parassiti).
La nostra prevista partecipazione al Congresso Euroasiatico di Minsk ( Bielorussia – Nov.2020) è “in forse” come tutti gli eventi Congressuali di questo anno in Europa, ma comunque i nostri Abstracts sono già stati iscritti nel programma di questo importante Congresso Internazionale (https://www.ilcolombaccio.it/CMS/il-club-la-ricerca-incredibile/).
I Lavori di Ricerca 2020 sono accessibili sia in HP ( MSM / Delta del Po) sia più compiutamente sul Journal come dai seguenti Links
Il Club ringrazia tutti i Cacciatori di Colombacci che hanno così attivamente partecipato, e participano, e parteciperanno alle attività di Ricerca del Club nell’ambito di PROGETTO COLOMBACCIO, tali che permettono una nostra piena validazione Scientifica nei termini già universali di Citizen Science .
Enrico Cavina
23 Aprile 2020