Analisi dei Picchi migratori in Europa 1998-2019
Su Italian Journal Woodpigeon Research 2020 è disponibile un ultimo lavoro di aggiornamento scientifico
![]() |
Su Italian Journal Woodpigeon Research 2020 è disponibile un ultimo lavoro di aggiornamento scientifico
Editorial 2020– please use ” translate in your Language” – Il compito di un Editoriale ad inizio d’anno – nel nostro caso per Columba palumbus – è quello di fare il punto sullo status di una Specie e sulla Ricerca specifica.La Migrazione autunnale 2019 del Colombaccio ha evidenziato un’incremento massivo ( 200-300 %) delle popolazioni […]
“ Ben vengano gli studi ma poi in sostanza per la caccia a cosa servono se non cambia mai niente in meglio per i cacciatori” Questo commento apparso di recente in uno dei tanti Forum on-Line rispecchia bene – purtroppo – il sentimento corrente per la stragrande maggioranza nella massa dei Cacciatori in Italia .Altrimenti […]
Migrazione sull’Italia : aggiornamenti Mentre siamo ancora tutti sotto lo shock della Migrazione 2019 ( quantità globale- eventi eccezionali come le “nuvole-strisce” – involi di massa- giornate di “Picco” ,come anche in Novembre ) val la pena di ricordare a tutti l’importanza di una Ricerca scientifica adeguata ad indagare la fenologia della Migrazione .Come sempre […]
Il precedente Lavoro FLOCKING , riportato per esteso anche in Home Page ,è ora aggiornato e pubblicato si Italian Journal Woodpigeon Research ( sezione News) con Testo in Italiano . in risalto il dato “Caccia “ che incide nel 0,52 % su oltre mezzo milione di Colombacci monitorati : ci sembra che questo dato – […]
John Reid Cambiamenti climatici ed Astrofisica Stiamo assistendo ad una impressionante pressione mediatica ( giornali,TV,Internet) che sembra addebitare all’uomo ed alle sue pessime capacità d’inquinamento ambientale tutte le responsabilità deil’ attuale fase di Cambiamenti Climatici ( cambiamenti ricorrenti nella storia della Terra) . Poco o nulla si dice della importanza degli studi di Astrofisica ( […]
L’attualità e la necessità di questa Ricerca si evidenziano in maniera esaustiva in questo Link del 2013 ( sei anni fa’) http://www.labeccacciascientifica.it/public/aggiornamenti/ISOTOPI%20conclusivo%202013.doc Questa Nota analizza tutti gli aspetti metodologici della Ricerca con Radioisotopi ed evidenzia ancor di più l’attualità del tema e la necessità di concreta promozione .
Ormai 5 anni fa’ avevamo sottolineato tutta l’unica valida Ricerca pubblicata in Europa da Hobson , studio basilare ed indiscutibile . Grazie alle referenze acquisite dal Club presentate e gradite Hobson ha comunicato di essere disponibile ad avviare questa Ricerca in Italia con la collaborazione del Club . Ne verrà discusso al prossimo CD del […]
Dobbiamo ringraziare, dobbiamo elogiare ……… Colombaccio Scientifico ha chiuso il 2018 riportando una sintesi (CV) del lavoro scientifico sviluppato dal Club in oltre venti anni. Va ancora una volta sottolineato che la missione principale del Club è per la Caccia, per la difesa della Caccia, e tutte le Ricerche promosse ( vedi CV) si affiancano […]
IL “CV” scientifico del CLUB ITALIANO del COLOMBACCIO (CIC) La FEDERAZIONE ITALIANA CACCIATORI TRADIZIONALI del COLOMBACCIO , altrimenti col nome CLUB ITALIANO del COLOMBACCIO è nata come Associazione di Sezioni Regionali , senza scopo di lucro ,perseguendo finalità scientifiche , di studio e di informazione riguardanti la Specie Colombaccio ( Columba palumbus ) , ed […]