Migrazione sull’Italia : aggiornamenti
Mentre siamo ancora tutti sotto lo shock della Migrazione 2019 ( quantità globale- eventi eccezionali come le “nuvole-strisce” – involi di massa- giornate di “Picco” ,come anche in Novembre ) val la pena di ricordare a tutti l’importanza di una Ricerca scientifica adeguata ad indagare la fenologia della Migrazione .Come sempre – malgrado non documentate e significate diffidenze di alcuni – ricordiamo la necessità di poter promuovere la Ricerca “ Hobson” sulle Origini dei flussi migratori che arrivano in Italia .
Il contributo ( “ Citizen science”) del Club è stato ed è immenso – unico ed irripetibile nell’ambito delle Ricerche ( nessuna Istituzione Ornitologica Europea può vantare analisi così in dettaglio ) – è immenso e questo è merito di quanti con costanza e dedizione ,anche a scapito dei momenti emozionali durante la Caccia, hanno raccolto e registrato i propri dati di osservazione : un patrimonio che ormai è solido ed evolutivo. Grazie a tutti. Tutto il materiale è stato selezionato dalle Ricerche MSM( Rinaldo Bucchi) – Mesola ( Denis Bianchi ) – MCL ( Vasco Feligetti-Enrico Cavina) – PCI ( Sauro Giannerini) .
La Migrazione 2019 ,come ecologicamente tale, è arrivata al termine .Tutti i dati raccolti saranno oggetto di studio , come in passato.
Solo per significare le difficoltà di studio ed analisi , ricordo che personalmente stiamo sviluppando un’Analisi molto particolare ed originale ( Migrazione 2018) come già pubblicata ,in termini preliminari ,sul ns. Italian Journal Woodpigeon Research
In the present study on a migratory corridor/route ( long 300 Km-large 15-25 Km ) the observations of recorded birds (woodpigeon- Columba palumbus ) were 496.389 in 3.975 flocks , but considering an enlarged area in Central Tuscany ( para-corridor) were 607.749 in 5.805 flocks ( 1st October-15 November 2018 ) . We have also considered detailed analysis during the two “waves/peaks” of the seasonal migration . 41 experts Observers has registered detailed data hour by hour , day by day . In the present preliminary draft/report we have consideterd 3 topics:– Flocking : the sizes of flocks changes during the fly crossing Central Italy in the corridor “Mesola forest – Elba island” as by a sequence fom average values of 306 birds (Mesola) to 46 ( Central Tuscany) and then 81 and finally 156 ( increasing 239%) in Elba island .– Hunting pressure : it results 0,52 % ( numbers of killed birds 3.201)– Age : in the first period (1st Oct.-17 Oct)of the autumn migration 1358 YOUNG birds are 55,96% , and in the second period 1843 birds are 50,24% . Abbiamo quindi analizzato su un percorso di 300 km una ristretta fascia di migrazione da La Mesola sino all’Elba grazie ai dati forniti da 41 Osservatori/Cacciatori i nomi dei quali sono iscritti in
http://journal.ilcolombaccio.it/woodpigeons-columba-palumbus-autumn-2018-migration-a-particular-research-on-a-single-corridor-fly-way-crossing-central-italy-and-focus-on-flocking/
( Mappe incluse )
Sintetizziamo :-496.389 Colombacci in 3975 voli
- l’analisi è stata allargata dalla fascia/corridoio di 15 km , volendo considerare l’allargamento della Migrazione dopo aver superato l’Appennino ,risultando così un monitoraggio di 607.749 Colombacci in 5805 voli ;
- su questa larga base numerica abbiamo focalizzato l’analisi su : “come si modifica la dimensione ( flocking) degli stormi lungo un percorso perfettamente monitorato” – “quanto incide la Caccia”- “l’età dei Colombacci abbattuti “
- – Flocking : the sizes of flocks changes during the fly crossing Central Italy in the corridor “Mesola forest – Elba island” as by a sequence fom average values of 306 birds (Mesola) to 46 ( Central Tuscany) and then 81 and finally 156 ( increasing 239%) in Elba island .
- – Hunting pressure : it results 0,52 % ( numbers of killed birds 3.201)
- – Age : in the first period (1st Oct.-17 Oct)of the autumn migration 1358 YOUNG birds are 55,96% , and in the second period 1843 birds are 50,24% .
Quindi la dimensione media dei grossi branchi in entrata si modifica gradualmente durante il percorso ( riduzione) e si ricompatta in uscita.La Caccia incide nel 0,51%.L’età degli abbattuti Giovani si mantiene intorno al 50% per i dati a ns.disposizione
Al termine della stagione 2019 abbiamo ora rimesso mano al vasto materiale 2018 a disposizione di approfondimenti .Volendo focalizzare l’analisi attuale solo su alcuni argomenti d’indagine ( fasce orarie di rilevamento,altezza di volo, “ Meteo”) si è ritenuto opportuno ridurre la schematizzazione dei dati estratti dai Libretti di rilevamento usufruendo dei soli Libretti ( 21) che davano garanzie di perfetta registrazione sulle fasce geografiche Adriatica-pre Appenninica- post Appenninica – Tirrenica .Qui di seguito i dati essenziali derivati da questa particolare analisi .
- 383.092 Colombacci monitorati ( 21 Rilevatori anzichè 41)
- “Timing” della Migrazione giornaliera ( medie)
- 157.064 transitati – 40,99% ( nelle varie lat.long.) prima delle ore 9 ( fascia oraria uniformata dopo cambio ora legale) –
- 204.810 – 53,46% tra le ore 9 e 13 h
- 21818 – 5,69% dopo le ore 13
- 361.274 – 94,4%- sono quindi transitati – registrati al mattino prima delle ore 13
- Altezza dei Voli
- 82.453 – 21,52% transitati ( stime approssimative) al di sotto di 100 metri dal suolo
- 101.911 – 26,60% transitati in una fascia tra 100 e 300 metri
- 198.728 – 51,87% oltre i 300 metri
Tutti questi dati così qui in anteprima saranno oggetto di approfondimenti e relazionati in seguito.Ciò vale in particolare per la schematizzazione e comparazione “mirata” dei dati Meteo per i quali ci accingiamo ora all’analisi .
Enrico Cavina 28 Novembre 2019
Inviato da iPad
PRECISAZIONE MCL
Il sistema di Monitoraggio in tempo reale è sospeso per il 2019 .
Il motivo : solo una bassa percentuale di partecipanti Segnalatori ha contribuito ( 2018) in termini di reale contributo alla Ricerca . Molti hanno usufruito del servizio gratuito al solo fine di individuare le località di maggior “passo” per poi recarsi in loco a circondare/disturbare il sito del Segnalatore che aveva contribuito ad inviare dati in tempo reale .
Aggiornamento al 1 Ottobre
Le previsioni meteo sembrano modificarsi in termini di ANTICIPO al 8 Ottobre ( aumento della Pressione Atmosferica) , quindi 8-9-10 .
Come deve essere ben chiaro le ns.previsioni sono strettamente dipendenti dalle previsioni dai siti Meteo più qualificati .Il tentativo previsionale della Migrazione e dei “passi” rimane sempre un tentativo se pur su solide basi scientifiche .
Vedremo …..?!
Aggiornamento al 29 sett.
La situazione Meteo evolve in maniera importante dopo il 9 Ottobre ,con picchi massimi di sbalzo della Pressione Atmosferica ( su tutte le aree di Origine,Transito,Arrivo in Italia ) superiori a 25-35 hPa in condizione di stabilità atmosferica specie a partire dal 11 Ottobre Ven. , con venti moderati da Sud Ovest ,temperatura 23-19* ,umidità intorno 60%,parzialmente sole.La previsione Meteo se non subirà modifiche è indicativa – specie su Istria e costa Balcanica- per un importante movimento migratorio gia’ il 10-11-12 .
Da sempre nell’esercizio di tentare previsioni del Passo connesse con le Previsioni dell’andamento Meteorologico ( in particolare Pressione Atmosferica) siamo ora in condizione di comunicare che ormai alla fine di Settembre possiamo avvalerci di dati previsionali Meteo a medio termine . Se non ci saranno cambiamenti nelle previsioni dei Siti Meteo , al momento sembrerebbe realizzarsi una condizione di sbalzo e di stabilizzazione di Alta Pressione dal 5 Ottobre al 9 Ottobre ,e conseguente corridoio isobarico favorente la migrazione già nei territori di Origine a lunga distanza ( Russia,Ucraina,Scandinavia) : quindi nei giorni stessi o a seguire potrebbe realizzarsi una prima ondata di migrazione . Niente di nuovo sotto il sole …..giorni di S.Francesco ( palombe nel cesto) e di San Brunone ( polmbe a brancone ) . In bocca al lupo “
Previsione meteo confermata Ven. 27 sett.