Riporto una notiziola "francese", vale a dire che i quattro centri di avvistamento della migrazione dei colombacci posti a ridosso dell'Atlantico hanno deciso di posticipare di una settimana l'inizio delle loro rilevazioni. Però, allungheranno il loro lavoro di ricerca di una settimana in novembre.
L'ultima stagione di ricerca ('23) è stata davvero avara. In ogni modo i nostri cugini hanno notato in questi ultimi anni un inizio tardivo (relativamente tardivo) della migrazione dei colombacci e per contro un protrarsi del passo in novembre.
Alcuni amici francesi mi chiedono notizie italiane; vorrebbero sapere quando (secondo me) avremo un vero è proprio inizio dalle nostre parti ed io rispondo che il prossimo fine settimana sembra essere propizio.
Ma tra il dire ed il fare ...
Ricordo un vecchio detto umbro che recita: alla messa vacce, alla caccia stacce.
Secondo gli esperti francesi "le cose si faranno serie" dall'inizio della seconda decade di ottobre.
Avrà ragione il nostro Luca con la sua ottava lunazione? Avranno ragione loro?
Staremo a vedere, ecco: staremo a vedere!