FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #21 il: 06/10/2024 - 17:31
Medio Appennino faentino

avvistati 4/5 volte con massimo di 10/12 per voletto. Più spesso 3/4 colombi. Per il resto niente di niente. Smontato alle 14 dopo un attacco di un astore.

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #20 il: 05/10/2024 - 18:11
Medio Appennino faentino.
Nebbia bassa, nuvole basse e morale basso.
Non abbiamo visto una penna: niente di niente.
Domani? Per fortuna c'è sempre un domani ...

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #19 il: 04/10/2024 - 22:53
Oggi il mare Adriatico, dalla Romagna in su, è rimasto bello chiaro e aperto fino a sera anche se sui territori Marchigiano/Romagnoli sono proseguiti o ripresi i fenomeni piovosi. Nel primo pomeriggio sono arrivati branchi di colombacci nel Boscone della Mesola, non si sa in quali quantità. Di solito ogni anno i primi consistenti arrivi si segnalano proprio li a Mesola e poi nei giorni successivi si vedono anche sugli altri territori della costa Marchigiano/Romagnola. Speriamo che questa consuetudine non  si rinnovi quest'anno e li si possa vedere domattina anche sui nostri appostamenti. Un grande in bocca al lupo a tutti.
« Ultima modifica: 04/10/2024 - 22:58 da levante »

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #18 il: 04/10/2024 - 14:57
Bassa Romagna. Situazione ore 13.00. Costa Adriatica confine Romagna/Marche; mare aperto, splendido, venti da nord/nord-ovest. Chissà!?

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #17 il: 03/10/2024 - 12:00
Medio Appennino faentino

pioggia e nuvole basse. Alto Appennino chiuso. Qualche tordo lungo la strada, salendo in auto. Per il resto zero di tutto.
Siamo andati soprattutto per governare i tanti piccioni. Speriamo in meglio e non è difficile farlo.

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #16 il: 02/10/2024 - 17:38
Bassa Romagna confini con le Marche. Spollo inesistente. Aspettiamo fiduciosi di vederli arrivare dal mare  nel fine settimana quando avranno a loro favore venti da nord est. Saluti
« Ultima modifica: 02/10/2024 - 20:22 da levante »

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #15 il: 30/09/2024 - 22:24
Bassa Romagna: spollo quasi inesistente tranne un branchetto di una quindicina di passo e ben curanti.
Oggi pomeriggio bellissima aria di mare ..levante....potrebbero essere passate...se mi sveglio domattina faccio lo spollo. Saluti

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #14 il: 30/09/2024 - 18:01
Riporto una notiziola "francese", vale a dire che i quattro centri di avvistamento della migrazione dei colombacci posti a ridosso dell'Atlantico hanno deciso di posticipare di una settimana l'inizio delle loro rilevazioni. Però, allungheranno il loro lavoro di ricerca di una settimana in novembre.
L'ultima stagione di ricerca ('23) è stata davvero avara. In ogni modo i nostri cugini hanno notato in questi ultimi anni un inizio tardivo (relativamente tardivo) della migrazione dei colombacci e per contro un protrarsi del passo in novembre.
Alcuni amici francesi mi chiedono notizie italiane; vorrebbero sapere quando (secondo me) avremo un vero è proprio inizio dalle nostre parti ed io rispondo che il prossimo fine settimana sembra essere propizio.
Ma tra il dire ed il fare ...
Ricordo un vecchio detto umbro che recita: alla messa vacce, alla caccia stacce.
Secondo gli esperti francesi "le cose si faranno serie" dall'inizio della seconda decade di ottobre.
Avrà ragione il nostro Luca con la sua ottava lunazione? Avranno ragione loro?
Staremo a vedere, ecco: staremo a vedere!
   

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #13 il: 29/09/2024 - 20:11
Bassa Romagna. Spollo molto interessante ...palombe di passo viste una dozzina di volte...da poche unità fino branchetti di 20/40 unita'. Un bel inizio con belle curate. Rivedere le Palombe di passo dopo un anno è sempre una grande emozione. Un saluto e in bocca al lupo a tutti.
« Ultima modifica: 29/09/2024 - 20:58 da levante »

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #12 il: 29/09/2024 - 20:03
.
Medio Appennino faentino
davvero poco: un voletto di una quindicina (locali?) e due al momento in cui si smontavano i pochi richiami utilizzati.
Un San Michele davvero modesto.

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #11 il: 25/09/2024 - 23:10
Caro Aldorin tu lo sai...."se si fa la povesia poi le palombe non capiscono, non si fermano e vanno via - se spari continuamente alla fine  di ricordi "poco e niente" - del resto per farle posare sulla coda ci vuole il sale - ci vogliono almeno 100 piccioni per fare scendere i branconi - poi ti emozioni alla curata e muovi spesso la palpa sbagliata - ohh queste palombe quanti sospiri se non si posano tu non gli tiri - e io che faccio? ci devo pensare.... ma sarò prodigo nel raccontare".  Ciaoooooo!!!!
« Ultima modifica: 28/09/2024 - 02:18 da levante »

CAROGNACCIO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 133
    • Mostra profilo
Risposta #10 il: 25/09/2024 - 20:50
Sottoscrivo quanto hai postato Aldorin a proposito di....levante palombe tante ponente palombe niente.
Clun a parte, caro Aldorin mannaggia t9, alle 17 più o meno una venticinquina lì ho visti pure io mentre sistemavo la mia caccia.
Naturale evoluzione dell'ultimo quarto di luna di settembre che guarda caso è vicino alla fatidica data del 2 ottobre (ottava luna bececco docet) che coincide con l'inizio della migrazione da sempre legata all'alta pressione sinonimo di bel tempo.
Che non è la scoperta dell'acqua calda come qualcuno da tempo vuol far credere associando la partenza di chi migra al bel tempo.
Sono 55 anni di licenza di caccia che lo so e non ho bisogno di migrare in altri siti per sapere che dal 7 di ottobre (meteo permettendo) il passo
..... ha da cominciare...

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #9 il: 25/09/2024 - 16:25
Caro Levante

la tua arte ben sublima le emozioni che tutti noi abbiamo nell'animo in questi febbrili giorni d'attesa.

Grazie per la tua musica, grazie per le splendide parole del testo della tua canzone.

PS Mi giungono notiziole di un branchetto qua ... un branchetto là ...
L'attesa si fa spasmodica. Noi appassionati della caccia tradizionale al colombaccio abbiamo una marcia in più nel saper vivere il santo ottobre a modo nostro.

E mi raccomando: segnalate i vostri avvistamenti sul forum del Clun. Grazie! 

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #8 il: 25/09/2024 - 14:13

Carichi di aspettative attendiamo l’ottobre per un anno intero a poi, quasi all’improvviso, i voli di colombacci ci sorprendono e ci emozionano come la prima volta. Appena il tempo di un pensiero veloce, di una azione e il volo è già lontano. Per chi vive la caccia ai colombacci solo il mese di  ottobre durante il passo, ogni attimo, ogni gesto acquistano un valore immenso perché unici e irripetibili. Questa è una condizione che ben conoscono i cacciatori  di palombe del versante Adriatico di cui anch’ io faccio parte.  Dedicata ai sogni e alle attese di chi vive la caccia alle palombe con passione e poesia. Graziano Giovanetti

https://www.ilcolombaccio.it/CMS/i-cacciatori-che-guardano-il-mare/

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #7 il: 24/09/2024 - 21:36
Domenica sulla prime colline adriatiche a ridosso del San Bartolo incarnierati i primi bottacci. Sappiamo che i bottacci si possono già vedere in questo periodo tuttavia per noi Adriatici  quasi sempre a un buon arrivo la mattina di questi tordi corrisponde quasi sempre anche un buon passo di colombacci. Saluti dalla bassa Romagna