FORUM Club Italiano del Colombaccio

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #158 il: 07/03/2012 - 07:49
Ciao pigeon,

no perora non uso nessuna macchina anche perchè carico intorno alle 700 cartucce l'anno e siccome è un passione e non un lavoro mi diverto a pesarmele tutte a una una, l'unica cosa che mi piacerebbe avere è la macchina per chiuderle (la Colvini), però per me inizia a diventare una spesa un pò importante e quindi aspetto momenti migliori...io non pratico la caccia ai tordi, faccio solo allodole e colombi e quando era consentito qualche uscita a storni, le polveri che uso per le allodole sono S4 che reputo la migliore, Gp vecchia, pochissima Sipe perchè mi piace usarle per i colombi dove in prima canna mi da tante soddisfazioni e altre polveri vecchie che ho ereditato da mio padre che adesso non producano piu' e per finire uso anche la AL che ho acquistato tre anni fà?, è sicuramente una buona polvere da il meglio di se dai 32 a 33/34gr la uso sia per allodole che colombi risente pochissimo delle condizioni meteo, va forse un pò meglio con il caldo, mi sembra la pagai intorno ai 35 eurini al Kg.Comunque se ti trovi bene con le polveri sopra elencate io lascerei stare e userei quelle, io difatti sto cercando di finire quelle che mi soddisfano insomma e lasciarmi due tre tipi e andare avanti con quelle, anche se è difficile perchè la voglia di sperimentare è sempre tanta.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #157 il: 06/03/2012 - 14:12
Ciao blues, la dose con la Tecna è sicuramente correta ed è una delle più usate,  il contenitore da te usato è certamente basso almeno non usi pb.2, se vuoi usare i Gualandi quello giusto è il 19 altrimenti puoi usare lo Z2M18 della baschieri, l'altro di 19 per 38 gr può andare, come con piombi 6 o 7 ma forse forse anche il 5 puoi mettere il 22 che se riesci a chiudere è perfetto, in alternativa puoi usare lo Z2M21 o meglio ancora il GT21 (il mio preferito), se la 40gr la spari con temperature miti prova a fare 1,85 invece che 1,90, a me va meglio.

Un Saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #156 il: 06/03/2012 - 12:27
ciao riga, ciao pigeon, sicuramente il prossimo anno acquisterò la psb2 anche perchè apparte voi altra gente me ne parla molto bene. ieri ho caricato la tecna per i 40g, come contenitore ho usato un gualandi da 17, ho notato che chiudendola a 58 la bolla non è molto compressa. è normale? ho devo pensare di utilizzare dei cont più alti? la dose che uso è quella che mi avete consigliato voi, cioè: 1,90x40 innesco 615. ho caricato anche quelle per i 38r e con il cont della gualandi da 19 la bolla è abbastanza flessa.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #155 il: 06/03/2012 - 09:36
Ciao pigeon,

si sono sicuramente io quello che scrive anche lì...ormai sono qualche anno che mi è venuta questa passione e cerco di scoprire sempre qualcosa di nuovo e di accertare quel poco che già? so, a me sinceramente questi forum hanno dato tanto e appena ho un pò di tempo li leggo.Per quanto dicevi della polvere hai pienamente ragione questa polvere spagnola anche secondo me è una Signora polvere (solo per il prezzo!!!)però purtroppo l'armerie della mia zona non la tengono....e quindi ho avuto modo di provarla solo su cartucce commerciali.Ciao

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #154 il: 05/03/2012 - 10:40
Ciao blues, girovagando sul web ho trovato queste prove fatte di recente con la PSB2 Special, forse ti potranno essere utili per capire come si comporta tale polvere;

Boss.70mm Inn.688 2,15x38 SG17 St.58mm 1°V412 Pmax648 2°V415 Pmax660

Boss.70mm Inn.688 2,15x38 Drago14 St.58mm 1°V420 Pmax744 2°V418 Pmax 728

Boss.70mm Inn.616Gold 2,15x38 SG17 St.58,2mm 1°V425 Pmax779 2°V427 Pmax753

A detta di chi ha fatto queste prove la prima risulta abbastanza fiacca, anche se secondo il mio parere può avere buoni risultati se usata con temperature calde, sicuramente come dice chi l'ha provate meglio la seconda, mentre la terza diceva buona per l'inverno.

Secondo il mio modesto parere fare una 36gr con questa polvere la ritengo un'impresa un pò ardua e difficile, se la devi comprare per fare una 36gr ti conviene la PSB2.

Sperando di averti fatto cosa gradita

Un Saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #153 il: 04/03/2012 - 11:01
ciao a tutti, in effetti il dubbio della bornaghi mi viene, sono sicuro che le 40 grammi con il bossolo rosso caricano la psb2 special. per pigeon, appena posso ti faccio sapere, ci metterò un po perchè devo comperare la polvere, male che vada ci provero l'anno prossimo. ilproblema delle dosi usate dalle grandi case caricatrici gli conosco, di solito si fanno vivacizzare sempre di più i propellenti a confronto di quelli che noi troviamo in commercio. comunque grazie ancora adesso mi devo iniziare a caricare con la tecna. ci sentiamo alla prossima.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #152 il: 02/03/2012 - 15:03
Ciao blues, correggimi se sbaglio, ma la Bornaghi nelle cartucce di 36gr usa la PSB2 non la PSB2 Special e quindi magari la dose è giusta, ti dico questo perchè anch'io in passato ho sparato con molto successo le Bornaghi Pigeon 36gr medium e quelle in cartone che usavano per l'eliche e avevano la PSB2 e la dose mi sembra era proprio quella, mentre ho usato anche le 40gr della stessa ditta e quelle erano caricate con la PSB2 Special, sempre a parere mio valida cartuccia con grandi velocità?, comunque le dosi fatte dalle case produttrici non vengono quasi mai replicate dai caricatoro fai da te, perchè spesso queste grande aziende si fanno fare le polveri a suo bisogno e quindi non è detto che la polvere che trovi dentro si comporti come quella che tu poi acquisti in barattolo...

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #151 il: 02/03/2012 - 12:30
ciao a tutti, anche io sapevo che la polvere in questione veniva usata dai 38 in sù, ma questa dose la utilizza la bornaghi quindi ero curioso di vedere come si comportava. loro in verita caricano 1,92 e poi comunque avendo le macchine è tutta un altra cosa. quindi pigeon mi dici di alzare così tanto la dose della polvere? ci posso provare, magari se riesco utilisso il contenitore che mi hai consigliato te, l'altezza è giusta quella da 17? alla fine dei conti il valore di canna che mi ha dato la mia prova è sempre troppo alto, vero? grazie ancora per le vostre spiegazioni ci sentiamo a cose fatte.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #150 il: 02/03/2012 - 08:08
Per il tempo di canna ci avrei indovinato più o meno, ma una velocità? così per la pressione che ha dato non ci avrei creduto, molto giusto quello detto da pigeon

".pressioni contenute e alte velocità? sono il sogno di ogni caricatore" pienamente d'accordo.

Un Saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #149 il: 01/03/2012 - 20:15
ciao pigeon, psb2 special 1,90x36 innesco cx2000 cont gualandi da 17 chiusura a 58mm. la bolla del gualandi era abbastanza flessa quindi pensavo che le pressioni si sviluppavano abbastanza alte invece mi sono ritrovato con una brutta sorpresa. la v0 più alta delle 3 cartucce provate è 387.4 la velocita di canna 3315 tc(us). la pressione pm(bar) 560. delle tre cartucce provate la pressione più alta è di 562 ma pero la velocità? di canna è di 3319.4 e la v0 385.5. certo che con queste misure è un bel scervellarsi.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #148 il: 29/02/2012 - 13:32
Ciao non so come regoli l'altezza del trapano, io per esempio ho una vite come battuta e a seconda di quanto voglio chiudere alzo o abbasso la vite, a parte questo gli 850 bar sicuramente sono una pressione importante, abbastanza normale per una cartuccia magnum ma già? alta per una 40/42gr, figurati per una 36gr, come troppo bassa la tua che scende addirittura sotto i 600 bar, comunque aspettiamo il parere di pigeon che mi sembra che conosca questa polvere.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #147 il: 29/02/2012 - 12:34
ciao riga, purtroppo con il trapano a colonna che uso io è difficile misurare anche i decimo di millimetro. però ci posso provare. io in queste cartucce utilizzo il cx2000, quindi con l'innesco ci siamo. quando parlavo con chi mi a provato le cartucce mi ha fatto vedere delle prove di un altro cliente e ho visto delle pressioni che sorpassavano gli 850 bar. ma scusate, queste pressioni non sono un po troppo alte? e comunque ad ottobre che da noi non è mai troppo freddo, come fa a tenere il fucile nelle mani? ancora grazie per le vostre risposte.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #146 il: 29/02/2012 - 11:19
Ciao blues, non conosco molto la PSB2, ma soprattutto la Special dovrebbe essere , se non sbaglio, molto progressiva e quindi secondo il mio modesto parere dovresti portare il piombo almeno a 38gr e probabilmente necessita di un innesco potente tipo 616/cx2000 o forse meglio ancora un U688, comunque aspettiamo l'amico pigeon che sicuramente conosce meglio tale polvere.Per la chiusura è giusto chiuderle con bossolo di 70mm a 58mm al limite con polveri progressive puoi chiudere anche a 57,8mm, per facilitare la combustione della polvere.

Un Saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #145 il: 28/02/2012 - 12:34
ciao pigeon, no non lo butterò di sicuro anzi avevo intenzione di utilizzarlo proprio per le cartucce delle palombe.ora cambio argomento, mi hanno provato le cartucce caricate con la psb2 special quelle da 1,90x36 e le pressioni sono risultate basse (sotto i 600 bar). non capisco in questo assetto utilizzo un contenitore della gualandi da 17 che quando chiudo la cartuccia risulta abbastanza shiacciato, io le cartucce le chiudo tutte a 58mm. magari non sarò precisissimo ma di solito le controllo con il calibro. cosa ne pensi?

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #144 il: 27/02/2012 - 13:26
Il griffatore con otto pliche è stato abbandonato da tutti i caricatori,non forniva risultati migliori di quello con sei, cambiando il griffatore, il bordatore o un qualsiasi componente di una cartuccia  cambia la pressione e tutto l'arco dei parametri, V°, tempi di canna ecc. ecc.