FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #66 il: 03/11/2024 - 16:15
Mai allargarsi troppo con proclami di bel tempo. Ieri nebbia al piano, oggi nuvole basse ai monti. Non c'è che dire una favolosa stagione di caccia.

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #65 il: 02/11/2024 - 23:14
Bassa Romagna. Spollo povero di voli, migrazione dal mare praticamente assente. Un saluto

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #64 il: 02/11/2024 - 16:44
E' arrivato novembre e con novembre le condizioni ottimali per cacciare.
Nel medio appennino faentino abbiamo trascorso ottobre sotto nuvole basse, nebbia, a volte vento forte meridionale, insomma in situazioni disastrose per cacciare.
Adesso, finalmente, alta pressione e nebbie in pianura. Le nebbie in pianura sono conseguenza dell'alta pressione.
Ma i colombi? Il mio amico di caccia ci spera ancora tanto, io a dire il vero meno, molto meno. Andiamo avanti.
Oggi avvistati i primi sasselli. Visti 4/5 volte branchetti di colombi nel fondo valle ...  non cacciabili. 

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #63 il: 31/10/2024 - 19:39
Bassa Romagna. Spollo interessante soprattutto se si pensa che di passo ieri nel pomeriggio non era entrato niente. Sbarcano sulla costa nel tardo pomeriggio fino a notte e al mattino emozionano sempre così inaspettati. Un saluto

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #62 il: 31/10/2024 - 17:04
Medio appennino faentino
Spollo inesistente, poi dalle 9 alle 10,30 qualche bel branco. Molto meno di ieri.
Continuano a non vedersi altri migratori.

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #61 il: 30/10/2024 - 22:33
Bassa Romagna. Spollo modesto. Segnalati alcuni branchi in uscita dal mare intorno alle 9.00. Scesi dal capanno alle 13. Un saluto

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #60 il: 30/10/2024 - 19:10
Medio appennino faentino

Buon passo quasi tutto il giorno, colombi finalmente un poco confidenti e belle pose.
Da notare che in pratica finora causa nuvole basse abbiamo cacciato solo 3 giorni. SIC!

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #59 il: 29/10/2024 - 06:42
Bassa Romagna. Ieri 28 ottobre spollo modesto con alcuni branchi e passo ridotto ad alcune entrate dal mare intorno a mezzogiorno poi il nulla fino a sera. La cosa interessante sono state le curate e le pose. Ieri erano molto disponibili al gioco. Un saluto

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #58 il: 28/10/2024 - 18:16
Medio appennino faentino
La meteo non si smentisce: nebbia e nuvole basse di primo mattino e di nuovo dalle 11 in poi.
Migrazione di parecchi branchi di dimensioni ridotte e di nuovo parecchi voli che rientrano verso la pianura. Il fenomeno del passaggio di ritorno sta diventando giornaliero.
Colombi cattivi al gioco (almeno di ciò per posarli).

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #57 il: 27/10/2024 - 21:04
Bassa Romagna. La nebbia di stamattina ha condizionato lo spollo di molti appostamenti. Noi a 10 km dal mare ne eravamo fuori è abbiamo visto branchi bellissimi alzarsi dal canale e partire...alcuni siamo riusciti a farli entrare nel gioco. Giornata poi povera di entrature dal mare per via della nebbia e della foschia ma alle 17 abbiamo visto qualche branco che lascia ben sperare, nebbia permettendo, di rivederli domattina. Si è ripetuto il fenomeno del ritorno di branchi e branchetti comune a molti altri territori.  Un saluto

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #56 il: 27/10/2024 - 18:28
Medio Appennino faentino.
Robe mai viste.
Ieri sabato 26 finalmente una giornata fuori dalla nebbia ed avvistati molti branchi e branconi per poi, dalle 12 in poi, vederne tornare indietro altrettanti se non di più.
Inspiegabile? Forse ...
Stamani per mezz'ora, dalle 6,30 alle 7,00 un fiume di colombi nel fondo valle. Un fiume ininterrotto, tipo spollo da Mesola.
Non rompevano fila e questa volta andavano verso la Toscana. Una cosa mai vista, come il "ritorno" di ieri.
Abbiamo pensato che coi tanti giorni di tempo chiuso precedenti si sia creato un dormitorio poco più a valle di noi e che stamani il "fiume" ininterrotto di mezzora sia stato lo svuotamento del dormitorio.
In ogni modo colombi incacciabili. Cattivissimi. Le poche pose che abbiamo fatto richiedevano uno sparo immediato in quanto i colombi non si fermavano per più di 10/15 secondi.
Ottobre 24 ? Beh, abbiamo cacciato solo per tre giorni: pioggia (tanta), nebbia e nuvole basse (quasi sempre) vento tragico (alcune volte) ... insomma una stagione da dimenticare. Andiamo avanti e vediamo se novembre ci regalerà qualcosa di buono ... ma tanti ne sono passati. 

CAROGNACCIO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 133
    • Mostra profilo
Risposta #55 il: 26/10/2024 - 20:22
Confermo la retromigrazione di un paio di branchi visti personalmente ed altri riferiti dagli amici di appostamenti vicino al mio.
Praticamente dalla valdichiana verso il valdarno, tradotto sud est nord ovest.
Più o meno come ad ottobre  2016

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #54 il: 26/10/2024 - 20:16
Bassa Romagna. Spollo discreto nel mio canale soprattutto caratterizzato da branchi che facevano percorsi al contrario ...traiettorie nord ovest - sud est. Fenomeno segnalato in tutta la Romagna, nord Marche..San Marino...Arezzo...alto Mugello. Da studiare. Qualche ingresso dal mare su Cattolica nel pomeriggio ....segnalati  grossi branchi in migrazione su San Marino fino a tardo pomeriggio...verosimilmente entrati sulla costa Riminese. Un saluto
« Ultima modifica: 26/10/2024 - 20:18 da levante »

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 619
    • Mostra profilo
Risposta #53 il: 24/10/2024 - 16:12
Medio Appennino faentino
Siamo saliti tardi solo per governare i piccioni. In uno squarcio di luce (un ora circa dalle 8,30 alle 9,30) avvistati branchi immensi che gironzolavano tra banchi di nebbia, nuvole basse e poche zone di luce piena.
Poi di nuovo acqua e nuvole basse. Il copione di questo ottobre cambia ben poco.

levante

  • Amministratore
  • Sr. Member
  • *
  • rimini
  • Post: 360
    • Mostra profilo
Risposta #52 il: 23/10/2024 - 18:53
Bassa Romagna. Io non ho cacciato per altri impegni ma mi hanno riferito di uno spollo interessante. Si sono visti branchi anche  di grandi dimensioni  probabilmente arrivati ieri o fermi dai giorni scorsi causa nebbia. Alle 10 ha iniziato a piovere, giornata finita. Un saluto