FORUM Club Italiano del Colombaccio

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 19/08/2011 - 12:36
ciao massoc, mi sai consigliare una dose con la f2x36 con almeno 38 grammi di piombo? ti ringrazio in anticipo per la tua eventuale risposta.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 19/08/2011 - 12:00
ciao pigeon, magari!!!! mi sono ripromesso di provare questa rex x 36 perche dei miei amici la usavano con successo. per l'a1 posso sentire dei miei amici che la caricano da tempo per l'a0 non so cosa dirti è la prima volta ce la sento nominare.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 18/08/2011 - 15:49
ciao pigeon, infatti io volevo una cartuccia da mettere nella prima botta, l'anno scorso avevo quelle fatte con la psb1 e volevo cambiare per il senplice fatto  di caricare dosi nuove. grazie ancora per le tue delucidazioni su rosate e pressioni, comunque 2 catrucce in questione le ho portate a provare nella canna manometrica cosi fra qualche giorno ti saprò dire.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 07/08/2011 - 15:22
caio pigeon, prima di tutto grazie della tua disponibilità?, questa dose lo usata con la chiusura stellare e devo dire che mi sono trovato bene, magari utilizzo un contenitore da 19 pittosto che da 17 senza aggiungere nessun cartoncino. approposito della grammatura preferisco i 36 grammi i trentasette non mi sono mai piaciuti, magari è solo una mia fissa perche penso che aggiungendo un grammo la catuccia mi rallenti. io l'orlo tondo lo scoperto da un po e devo dire che mi trovo bene sia nelle cartucce per le palombe che anche per la stanziale e la beccacia. è chiaro che la stellare comunque è sempre quella che utilizzo di più.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 06/08/2011 - 11:07
ciao pigeon, la dose della psb2 special 190x36 la provo a fare con l'orlo tondo perche ho notato che con il contenitore da 17 la distanza dal piombo al bordo del bossolo è 6 7 mm quindi provo con l'orlo tondo dato che la dose per i 36 grammi è abbastanza alta. cosa ne dici prova a dire la tua.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 23/07/2011 - 17:39
ciao pigeon, per quello che riguarda la cartuccia io le misuro tutte con il calibro quindi le chiudo sempre a 58 mm e la bolla del contenitore gualandi è mediamente flessa. grazie per avermi risposto sul annuncio del fucile.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 21/07/2011 - 08:56
la tecna si può anche caricare così 688 -1,75 grammi contenitore da 21 sg e 36 grammi di piombo 7emezzo importante secondo me è fare arretrare contenitore di 2mm dare una discreta tensione !

finita 57,7mm

per i tiri a distanze medio brevi

altrimenti il piombo 6 è sicuramente + adatto

saluti !

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 20/07/2011 - 11:35
ciao a tutti, mi sapete dire se è possibile mettere un annuncio per vendere un fucile che non utilizzo piu, oppure è contro il regolamento del forum? grazie in anticipo della vostra disponibilità?.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 20/07/2011 - 11:24
ciao pigeon, come si spiega che io utilizzo quello da 17 della gualandi e le cartucce mi vanno molto bene? le pressioni sembrano giuste e sia sulla piastra che sull'animale si comportano bene, forse con lotti diversi è differente. aspetto una tua risposta, ciao grande.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 19/07/2011 - 14:57
Ne ho caricate 10 alcune sere fà? e prima di farlo per scrupolo ho fatto "un giro" sul sito polveridosiecartucce.com per vedere se c'era una dose simile. Ho trovato la stessa dose ma davano come contenitore il 21 mm. Anche a me sembrava troppo tant'è che ho usato il 17 SG, ma aimè mi sono reso conto che era veramente troppo corto (avrei scommesso qualsiasi cosa che andasse bene). Ho preso allora il 19 SG e la chiusura è uscita a 57.7 senza pressare eccessivamente la borra. Ho usato dei contenitori da 19 che non avevo mai usato perchè ho aperto la scatola per l'occasione. Li ho controllati con alcuni di quelli della vecchia scatola che mi erano rimasti (5 o 6) ed effettivamente una piccola differenza c'era, erano un pò più corti di quelli vecchi (circa mezzo millimetro) ma non penso che possa influire così tanto. Ho riverificato le pesature di polvere e di piombo ma tutto a posto. Sono rimasto perplesso anche io, ma alla fine quanto riportato sul sito era corretto.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 19/07/2011 - 12:12
ciao pigeon, io se mai intendevo abbassare la dose e non aumentarla, per massoc, gia con il cont da 17 viene una cartuccia con delle belle pressioni io li carico possibilmente con bossoli trasparenti e ti garantisco che la bolla viene mediamente schiacciata.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 18/07/2011 - 18:59
Massoc credo che già? la 17 sia troppo alta per 38 gr. prendi un bossolo trasparente e vedi quanto si schiaccia il contenitore

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 18/07/2011 - 13:07
"mi affido al 616 e alla gualandi, quindi carico la tecna 1,80x38 con 616, contenitore da 17 della gualandi chiusura stellare a 58 mm"
Ma il 17 non è un pò basso come contenitore? Io uso il 19 e nonostante tutto in chiusura sono attorno ai 57,7. Dai consigli degli esperti il contenitore dovrebbe essere il 21.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 17/07/2011 - 22:46
Di solito quando riesci ad abbinare una cartuccia al tuo fucile non dovresti mai cambiare la dose, quella cartuccia andrà? sempre bene con una certa temperatura e pressione atmosferica. Se cambiano questi due componenti cambia anche la cartuccia.

E' più opportuno cercare una dose per ogni stagione, o magari meglio una polvere per ogni stagione. Le dosi che risultano ottime per l'apertura, potrebbero essere buone anche per il periodo più freddo aumentando dal 10 al 15% la quantità? della polvere, ma secondo me è sempre meglio abbinare una polvere per ogni stagione. Le nitrocellulose

tipo MB-GP-ecc. sono ottime per la stagione fredda, molto meno sensibili all'umidità?, nella stagione calda è sconsigliato sparare dosi sopra 36gr. proprio per l'aumento delle pressioni e la conseguente dispersione delle rosate. Con il caldo ho ottenuto risultati eccellenti con dosi di 34 gr. sparando alla grossa selvaggina, e dosi di 30gr. per la piccola.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 17/07/2011 - 17:03
ciao pigeon, conosco questi espedienti ma di solito quando metti un innesco piu debole non devi andare ad agire anche sulla dose della polvere? io sinceramente non utilizzo queste dosi per l'apertura, ma mi è capitato di utilizzarle magari solo per curiosità?; apparte che mi sono trovato in dei giorni di ottobre con delle temperature molto alte e comunque i colpi sparati non sono mai troppi, almeno per quello che riguarda le mie esperienze. cosa utilizzi per misurare l'altezza delle cartucce anche i decimi di millmetro? io per chiudere le cartucce utilizzo un trapano a colonna professionale e devo dire che riesco ad essere abbastanza preciso, chiaramente misuro le cartucce con il calibro. quando carico la polvere utilizzo il bilancino cartuccia per cartuccia e per quello che riguarda il piombo quando carico quelle per le palombe utilizzo sempre il bilancino una per una invece quando carico per i tordi uso il dosatore ed ogni 10 cartucce ripeso con il piombo. avrai capito che per le palombe carico poche centinaia di cartucce a staggione che di soloito mi porto dietro per qualche anno, invece per i tordi in due ne ho caricate fino a 1000 a testa. adesso ti saluto e grazie della tua pazienza oggi sono stato un po lungo.