FORUM Club Italiano del Colombaccio

andreabruschi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 22/11/2010 - 21:19
x giancarlo non fa niente grazie lo stesso comunque o visto delle foto su colombaccio hi-tech e mi sono fatto subito un idea e mi sono costruito un ascensore ora in maniera grezza ma lo provato e funziona comunque il peggio e legare la parte sull' albero senno non e complicatissimo

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 03/11/2010 - 05:57
Neanch'io uso bicchierini sugli stantuffi/ribaltine/rulli, li cambio per farli mangiare e bere nelle ore di calma, normalmente alle ore 10,00 e 14,30.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 02/11/2010 - 16:41
Io sinceramente non uso i bicchierini, magari a metà? mattina li tiri giu e gli dai da mangiare e bere perchè comunque resistono lo stesso.

Per la rotaia non serve mettere una carrucola in fondo, ne basta una in cima, poi la corda che leghi al supporto dell'azzico la fai lunga abbastanza e quando è arrivata a battuta la ribaltina la leghi da qualche parte...

denio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 02/11/2010 - 13:37
grazie ragazzi

io il piombo l'ho messo ma forse è inferiore a venti grammi

quindi volete confermarmi che il cibo e l'acqua è necessaria.

quella dell'orologio è sconsigliata anche perchè non possono resistere più di mezzogiorno vero

un abbraccio a tutti

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 02/11/2010 - 10:31
Andrea ..scusami se rispondo solo adesso,ma cancellati involontariamente,pero' vedo che sono anche in vendita,penso non sara' difficile anche su internet trovare delle foto,scusami ancora ,ciao

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 02/11/2010 - 07:42
ciao denio, x il filo devi far in modo che rientri all'interno della racchetta con un peso in fondo al filo senno' metti un tubo, anche di quelli da corrente, in plastica, sotto la racchetta ci attacchi un peso in piombo da pesca e vedrai che non si attorciglia ai bicchierini...

P.S. naturalmente tingi il tubo visto che è bianco..:-)

denio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 02/11/2010 - 07:23
ciao palombaro

credo di aver capito il meccanismo della rotaia correggimi se sbaglio;viene saldata una carrucola in alto e una in basso con una corda unica che gira intorno alle carrucole quindi legandoci per esempio una ribaltina quando arriva alla carrucola in alto si blocca

un'altra cosa ma tu i piccioni,tranne i volantini, come fai a farli mangiare e bere?io ho predisposto dei bicchierini sulla racchetta vanno benino solo che ogni tanto gimbellando si vanno ad impigliare con la cordicella sto valutando l'orologio in voliera che gli dia luce un'ora prima della partenza. tu come fai? che ne pensi della mia idea?

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 31/10/2010 - 22:35
Le rotaie sono quelle che si usano per far scorrere i cancelli elettrici sono sostanzialmente delle barre di ferro a U al cui interno scorre uno o piu carrelli con ruote dove cammina il cancello.

Se la metti in verticale (ne esistono di varie dimensioni) ed in cima ci saldi una carrucola puoi tirarci su qualsiasi azzico anche senza legarla alla pianta, ovviamente le rotaie sono lunghe massimo 6 metri quindi o ne aggiunti piu di una o le usi solo per piante basse, in ogni caso devi stabilizzarle altrimenti ondeggiano.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 31/10/2010 - 19:05
è difficile dare consigli su come e dove piazzare stantuffi o ribaltine o rulli,senza vedere il posto,perchè ogni appostamento ha uno scenario diverso dall'altro.anche il sistema per innalzare gli zimbelli può variare a secondo della pianta dove lo devi mettere.per facilitare il tutto ,gli ascensori non devi smontarli ogni volta ma una volta messi e appurato che vanno bene possono rimanere li per sempre.saluti

denio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 31/10/2010 - 16:49
ciao momo e palombaro

innanzitutto grazie per le risposte

io caccio con stantuffi e ribaltine volevo capire qual'è la rotaia dei cancelli è forse quella fatta di ferro a L e poi va fissata alla pianta oppure va tirata giù ogni volta? io possiedo degli ascensori che vanno abbastanza bene solo che per il prossimo anno devo tirare il capanno più indietro sulla macchia alta e ancora non so su che altezza di piante devo allestire penso comunque sono sui 15 metri

sicuramente concordo su non far spuntare troppo i gimbelli forse è opportuno metterne uno in cima,sempre almeno con la racchetta appena nascosta sulla cima,per stantuffarlo a colombacci lontani

voi che ne dite?

in bocca al lupo per i pr. giorni

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 31/10/2010 - 14:21
Denio come dice Mono, devi per forza attaccare il saliscendi alla pianta e per questo ci vogliono piante grosse oppure fai una sorta di castello di tubi innocenti e ci sistemi il saliscendi.

Se invece hai piante fine e poco alte (intorno ai 10m) io ti consiglio di usare le rotaie dei cancelli, le metti in verticale con una base bella larga che non le faccia ondeggiare troppo e sul carrello ci saldi un supporto per lo stantuffo-rullo-ribaltina ecc ecc....per me questo è il modo piu veloce quando hai piante sottili.

Sulla sistemazione dei richiami non è facile da spiegare anche perchè (penso) ogni appostamento ha un modo migliore come posizionare i richiami, ovviamente non dovranno essere messi in modo troppo evidente con rulli, stantuffi e ribaltine che spuntano dall'orizzonte delle piante...poi come ti hanno detto ogni tipo di azzico va messo in un certo modo.

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 31/10/2010 - 12:37
ciao denio, certo la parte che deve essere raggiunta dall'ascensore e che ha la carrucola dove scorre il filo che porta su il tutto e la parte finale dei cavi guida deve essere fermato, non proprio in cima, ma sotto di circa un mezzo metro x quanto riguarda mettere bene i richiami non so cosa intendano gli altri, ma x me vanno messi in maniera non troppo evidente e poi dipende anche dal tipo di cimbello ogniuno ha la sua funzione e la propria posizione..

denio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 31/10/2010 - 10:21
ciao ragazzi

volevo chiedervi due cose una come si fa a raggiungere le cime alte delle piante con gli ascensori ci si deve andare almeno a legare le parti fisse? l'altra cosa intendete " mettere bene i richiami?" direzione o modo?

vi ringrazio a nome di tutti i membri per i grossi consigli che riuscite a dare

un saluto

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 29/10/2010 - 15:36
per Palombaro  ....non c'è fretta !!!

se i volantini hanno 7/8 anni .... hai ancora 2/3 anni per capire se sono maschi o femmine ...

dopo i 10 anni di eta' a volte diventano sterili :-)

per Colombacciaio50  sei un MITO se un giorno ci incontreremo mi fai Autografo ???

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 29/10/2010 - 14:16
Andrea,sono rientrato adesso x lavoro,stasera guardo sul pc di casa , e' li che li ho salvati...speriamo che ci siano sempre,ho riformattato il pc tempo fa',se ci sono.. stai tranquillo!!ciaooo