La temperatura giusta e il clima di oggi (12/09/2024) che ricorda l’autunno mi danno l’ispirazione appropriata per scrivere qualcosa in merito alle previsioni sulla migrazione post-nuziale 2024 delle palombe.
Queste previsioni ormai le faccio da qualche anno seguendo il calendario lunare che è quello che seguono gli animali tutti, tranne gli umani, che progressivamente si stanno allontanando sempre di più dalle regole della natura, e come gli animali le piante, senza le quali si morirebbe tutti. Ora non la voglio fare troppo lunga e molto sinteticamente per quest’anno lunare che come già ho avuto modo di scrivere parte dal 27 luglio definito il giorno fuori dal tempo. Per chi non avesse letto il mio lunario calcolo l’anno lunare diviso in 13 lune di 28 giorni, quindi 13×28 = 364 giorni, il 365 giorno viene considerato fuori dal tempo, non lo dico solo io ma anche i Maya e dagli astronomi Rinaldoniani[1] (che non sono i seguaci del nostro Rinaldo BUCCHI) in quanto il calendario degli uomini appunto è di 365 giorni. Tutto molto semplice in apparenza. Oltre alla luna seguo bioindicatori che ovviamente vivono e migrano nella mia zona di osservazione. Ad esempio quando l’estate è nel suo massimo vigore comincio a registrare i primi migratori che lasciano i quartieri di nidificazione intorno al 20 luglio, sono i rondoni che puntualmente lasciano la maremma in piena estate. Dopodichè tutti gli altri, partono i rondoni e arrivano i primi beccaccini ai laghi, i vecchi padulai della maremma li chiamavano gli “agostinelli” perchè si cominciavano a vedere i primi di agosto. Quest’anno ad esempio abbiamo registrato in anticipo la migrazione dei beccafichi, in realtà parliamo di anticipo se lo rapportiamo alla misurazione del nostro tempo cioè del nostro calendario. Non si tratta di anticipo perchè la luna non sbaglia mai di indicare il tempo giusto per fare le cose. Ma cosa accadrà per le palombe ? Quando passeranno quest’anno? Con l’espansione dell’areale di questo selvatico che, come ben sappiamo è diventato anche stanziale, possiamo dire che la luna buona per la migrazione si manifesterà il 2 ottobre alle ore 20,51 e si concluderà il 1 novembre alle ore 13,48 con la nuova lunazione che darà inizio allo svernamento.
Ottobre 2024 sarà un mese all’insegna della tradizione, le date canoniche del passo dei colombacci più o meno verranno rispettate a partire dal 4 ottobre: “pel giorno del Padre Santo qualche branchetto se vede ogni tanto” e per San Brunone (6 ottobre) le palombe a Battaglione e così via, ma ricordate il picco massimo di colombacci lo avremo solo dopo il 17 ottobre.
Buon ottobre a tutti. Luca