Ancora una volta la capacità di attenta osservazione – da parte dei Cacciatori – di quanto avviene in Natura ha fatto ” centro ” !
Già nel 2016 dopo il disastroso sisma nell’Appennino Umbro Marchigiano 22 segnalazioni di “Migrazione al contrario ” dei Membri del Club consentì di relazionare il fenomeno – osservato 48 ore prima del sisma – alla tempesta “radio-elettromagnetica” che aveva scombussolato ( …il termine è perfetto perchè include la bussola) la bussola biologica dei Colombacci r,ivoltando le loro capacità di orientamento .
Fu allora pubblicato on-line un breve Lavoro con il supporto di Esperti del Centro di studi sulla previsione dei terremoti RDF ((personal comunication by
-Radio Emission Project – LTPA Observer Project -5 Nov.2016)
< http://www.scienceheresy.
Earthquakes, geomagnetism and the reversed sense of direction of woodpigeons (Columba palumbus) during their 2016 October migration in Central Italy.>
Ieri 18 Ottobre 2021 : forte scossa in provincia di Macerata. Una scossa sismica di magnitudo 3.8 si è registrata alle 14.54 in provincia di Macerata a pochi km da Visso, a una profondità di 10 km. La forte scossa è stata percepita anche in provincia di Ascoli, in particolare ad Arquata del Tronto, Ancona, Monterotondo e in maniera in minore a Roma . L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia ha immediatamente identificato la tipologia del sisma di ieri che ha avuto le stesse caratteristiche del sisma 2016 ( fortunatamente con potenza minore ) con un meccanismo che è è «quello classico osservato nelle faglie dell’Appennino, allungate lungo la catena montuosa», di tipo estensionale e abbastanza superficiale..
Dopo le segnalazioni in Forum del 17 Ottobre ( Colombi di ritorno –https://www.ilcolombaccio.it/
Abbiamo ripreso il contatto con il Centro RDF e ci hanno confermato che la tempesta radio-elettromagnetica c’è stata ” Per quanto riguarda il caso in questione, i dati principali sono stati registrati dalla nostra rete RDF a partire dal 16 ottobre 2021, dalla stazione di Ripa-Fagnano AQ (intorno alle ore 15:00 LT alle ore 20:00 LT), per registrare i medesimi segnali dalla postazione RDF di Lariano RM ad iniziare dal 16 ottobre 2021 (intorno alle ore 12:30 LT – 16:00 LT). Ulteriori segnali sono stati registrati dalla stazione di Pontedera PI (ad iniziare dalle ore 00:00 LT di questa mattina 18 ottobre 2021)” e la ns. segnalazione coincideva perfettamente .
sismico:
I Ricercatori di RDF vorrdbbero approfondire le ns segnalazioni e ci scrivono
“Come tra l’altro avvenuto in passato, parliamo del monitoraggio dei segnali elettromagnetici, segnali che anche i Colombacci riescono ad identificare per il proprio orientamento e che in presenza di accumulo di stress sulla faglia variano in base all’energia in accumulo. E’ ovvio che i Colombacci percepiscano tali variazioni non consentendo loro di orientarsi. Emissioni elettromagnetiche forti possono sovrapporsi alla normale mappatura geomagnetica terrestre (locale), disturbandola. In parole povere ci troviamo di fronte ad un meccanismo sismogenetico che emette emissioni radio e queste emissioni, come nell’uomo, possono determinare a questi animali, estremamente sensibili, una modifica del loro comportamento rispetto all’orientamento naturale, entrato su precisi punti.”
Il Direttore RDF ( dr.D.Cataldi che ringraziamo ) aggiunge ”
“Tutti i segnali convergono nell’area epicentrale. Secondo me, in tale contesto, risulterebbe interessante realizzare un paper per descrivere meglio e discutere in modo esaustivo tale fenomeno già osservato precedentemente. La ringrazio ancora per la sua segnalazione! Attendo un suo cortese riscontro.”
Quindi ancora una volta la Scienza chiede la ns collaborazione ed il ns. tentativo – pur tante volte osteggiato – di portare la politica du Ricerca del Club su precise linee di rigidità scientifica delle Ricerche assume più forte giustificazione e possibilmente richiede rispetto .
Quindi l’ APPELLO è a tutti quanti nei giorni 16-17 -18 OTTOBRE hanno osservato Colombi “di ritorno” nelle loro postazion di SEGNALARE ( ecavinaster@gmail.com) la loro postazione . Grazie.