a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it

Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
![]() |
a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it
Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
Parchi e riserve, dalla Regione 700mila euro. Risorse anche in Maremma FIRENZE – Ammontano a 700mila euro le risorse che per il 2018 la Regione ha deciso di stanziare per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano. Lo stabilisce il Documento operativo annuale approvato nell’ultima giunta, in cui è racchiusa tutta la programmazione […]
Caretta vuole cambiare la 157 il 4 aprile, l’onorevole Maria Cristina Caretta (Fratelli d’Italia) ha presentato alla camera dei deputati un progetto di legge che modifica la legge statale 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. In attesa di leggerne il contenuto, ecco la dichiarazione della parlamentare che […]
CACCIA VILLAGE 2018: COLOMBACCIO, MIGRAZIONE E CACCIA DOMENICA 13 MAGGIO ORE 11 Tra le specie che raccolgono maggior interesse tra i cacciatori del Centro Sud Italia c’è sicuramente il colombaccio, che – in occasione della prossima edizione di Caccia Village 2018 – sarà protagonista di un approfondimento specifico, a cura del giornalista Federico Cusimano. Il […]
– DOPO DIECI GIORNI DALL’INIZIO DELLA LEGISLATURA SONO GIA’ ARRIVATE LE PRIME 436 PROPOSTE DI LEGGE A MONTECITORIO E 209 AL SENATO – LA BRAMBILLA E’ TORNATA ALLA CARICA PER IMPORRE IL “DIVIETO DELL’UTILIZZO DI ANIMALI IN SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI POPOLARI” E PER ABOLIRE IL SERVIZIO DI PIAZZA A TRAZIONE ANIMALE COME QUELLO DELLE BOTTICELLE […]
SI’ AGLI AGNELLI ESPOSTI IN VETRINA – VINCONO I MACELLAI, IL TAR BOCCIA L’ORDINANZA DEL COMUNE DI NAPOLI – CRISTIANA LAURO: “UNA STORIA CHE FA RIDERE I POLLI E DIMOSTRA COME L’IPOCRISIA SIA IL MODO PIÙ EFFICACE PER FAR FINTA DI AFFRONTARE UNA QUESTIONE IMPORTANTE: MANGIARE MENO CARNE…” – E LA BRAMBILLA DEPOSITA IN PARLAMENTO […]
La CCT non può che raccogliere e condividere la dichiarazione pubblicata del Consigliere PD Andrea Pieroni: “Consiglio Regionale. Respinta mozione del Movimento 5 Stelle che, pretestuosamente, chiedeva la sospensione della caccia fino all’approvazione del Piano Faunistico Venatorio regionale. Per legge regionale, infatti, la caccia e’ legittimamente consentita in base ai Piani provinciali, tuttora in vigore. L’assessore […]
Una sala gremita ha risposto all’invito della Confederazione Cacciatori Toscani che ha dato vita a Siena, ad un importantissimo appuntamento dedicato alla valutazione dei risultati diffusi dalla regione toscana sulla Legge obbiettivo e sul sistema delle nuove aree vocate per la caccia al cinghiale in battuta. Ai Tanti dirigenti appartenenti alle associazioni confederate Federcaccia, ANUU […]
Unesco, l’Italia candida la transumanza a patrimonio culturale dell’umanità Avviato a Parigi l’iter per la valutazione sulla proposta partita dal ministero e dal Molise ed alla quale si sono unite Austria e Grecia. Dalle valli dell’Alto Adige al Tavoliere ed alla Sardegna, una ricchezza tenuta in piedi da 60 mila allevamenti che ora cerca riconoscimento […]
Pronte le trappole: i lupi saranno spostati e gli ibridi verranno castrati o abbattuti PORTO ERCOLE – «Le trappole saranno attive per trenta giorni e saranno controllate due volte al giorno. Iniziamo oggi un lavoro corale che ci permetterà di fare chiarezza sulla situazione». Il sindaco di Monte Argentario, Arturo Cerulli, parla così del problema dei lupi sul […]
La Regione Toscana ha pubblicato il Secondo Report (dati aggiornati a gennaio 2018) con i risultati dell’applicazione della Legge Regionale n.10 del 9 febbraio 2016 (Legge Obiettivo per la gestione degli ungulati in Toscana), che nelle intenzioni della Regione aveva lo scopo di ridurre, entro un triennio, i danni generati dagli ungulati selvatici all’ambiente ed alcune attività antropiche, prima fra tutte […]