a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it

Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
![]() |
a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it
Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
La Lega per la tutela degli uccelli punta il dito contro un gruppo di cacciatori. In un video le immagini delle prede. Scatta la segnalazione alle autorità competenti “Circola un filmato su WhatsApp in cui alcuni cacciatori di Villacidro mostrano con evidente orgoglio e soddisfazione una quantità impressionante di colombacci uccisi verosimilmente nelle campagne del Nuorese […]
Carla Rocchi non ha gradito nemmeno la gestione della raccolta firme da parte dei comitati promotori Carla Rocchi, presidente dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), ha detto la sua sul referendum anticaccia che sta facendo discutere parecchio. La presa di posizione è per certi versi sorprendente: “Il referendum sulla caccia? Le grandi associazioni animaliste come Enpa, Lipu, Lav, […]
Nota inviata da ISPRA a tutte le regioni Italiane, e per conoscenza a Ministero della Transizione Ecologica e a Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. I dati meteoclimatici indicano che il corrente anno è stato caratterizzato da una situazione meteorologica decisamente critica, contraddistinta da temperature massime assai elevate, temperature medie superiori a quelle degli […]
Dario Faccin è stato eletto all’unanimità nuovo Presidente nazionale della Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane dall’Assemblea nazionale della Confederazione riunitasi a Vicenza il 6 settembre u.s. Inizia così la fase di rinnovamento della classe dirigente della CONFAVI e di rilancio della sua azione in difesa dei diritti di tutti i cacciatori italiani. Aderendo al […]
Nella seduta del 06/09/21, la Giunta Regionale Toscana ha approvato due distinte Deliberazioni riguardanti il “Piano di prelievo della specie cinghiale nelle aree vocate per l’annata venatoria 2021/22” e le “Misure accessorie per la gestione del cinghiale nel territorio a caccia programmata 2021/22”. Con il primo atto si stabiliscono i numeri relativi ai piani […]
Accogliendo in parte le richieste degli animalisti (i soliti Wwf, Lipu, Enpa, Lac, Lav e altri) il Tar delle Marche ha disposto la sospensione della caccia della tortora in preapertura prevista dal calendario venatorio 2021-22 dal primo settembre. La sospensione è attiva fino alla trattazione collegiale fissata per il 15 settembre 2021. La richiesta sospensiva riguardava anche altre specie cacciabili […]
Brutta sorpresa per i cacciatori siciliani, che si vedono sottrarre la possibilità di andare a caccia in preapertura a 24 ore dall’avvio della stagione. Con Decreto del 31 agosto, infatti il Tar della Sicilia (sede di Catania) ha accordato la sospensione cautelare richiesta sul calendario venatorio da Wwf, Lipu, Legambiente, Enpa, Lndc. Pertanto ha disposto che il calendario […]
CCT: APPROVATA LA DELIBERA SULLA PREAPERTURA Di seguito alla comunicazione ufficiale della Regione Toscana, riportante le modalità e le date di svolgimento della preapertura, comunichiamo quanto segue: Come potrete notare i giorni previsti sono quelli di mercoledì 01/09/2021 e di domenica 05/09/2021 dalle ore 6.00 alle ore 19.00. Il prelievo sarà consentito […]
Abbiamo appreso con rammarico la decisione dell’Assessore Regionale Saccardi di non consentire, per le prossime giornate di pre-apertura, il prelievo della specie Tortora selvatica (Streptopelia turtur). Dispiace rilevare come, nonostante ci fossero i presupposti per una scelta diversa, la Regione abbia deciso di non affrontare il problema, scegliendo una strada estremamente restrittiva che penalizzerà […]
La Giunta Regionale ha approvato le delibere di integrazione al Calendario Venatorio 2021/2022 per quanto riguarda il prelievo delle specie pavoncella e moriglione. Ecco i principali dettagli. PAVONCELLA periodo di prelievo dal 19 settembre 2021 al 31 gennaio 2022 limite massimo di 1000 capi prelevati in regione, con limite di 10 capi a cacciatore per […]