a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it

Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
![]() |
a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it
Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
FIRENZE – Domattina il presidente della Regione Enrico Rossi firmerà il decreto per istituire il divieto di caccia in tutte le zone percorse dal fuoco e in quelle limitrofe, dove gli animali hanno trovato riparo dagli incendi. “L’ufficio caccia della Regione Toscana – ha precisato Rossi – su mia espressa richiesta sta in queste ore […]
Dall’Europa dell’Est al Po, i motivi della grande avanzata. Cresce il numero degli avvistamenti, ma non sono pericolosi per l’uomo. Preoccupa soprattutto il fatto che diminuiscono gli esemplari di caprioli giovani, un anno di vita, preda della voracità dello sciacallo dorato Sciacalli sul Carso triestino, ormai è allarme. Aumentano sempre di più gli avvistamenti, soprattutto […]
Predatori e ungulati, M5S: «È una situazione di emergenza, pensiamo agli abbattimenti» GROSSETO – «Favorevoli agli abbattimenti in casi di emergenza come quella che sta vivendo l’agricoltura». Il consigliere regionale del M5SGabriele Bianchi ha incontrato oggi, presso la sede del Latte Maremma, le associazioni di categoria che rappresentano gli agricoltori. «Quella che sta vivendo l’agricoltura è […]
La caccia si apre il 1 ottobre: dopo i gravi episodi di bracconaggio finalmente una splendida notizia per la natura sicliana L’ordinanza del TAR di Palermo, che ha accolto pienamente il ricorso presentato da WWF, Legambiente e LIPU rappresenta una splendida notizia per la natura siciliana, così duramente segnata dall’apertura della stagione di caccia che ha […]
E’ di queste ore la notizia che è stato presentato da parte di alcune Associazioni Ambientaliste ed Animaliste il ricorso al TAR contro la Regione Toscana per l’annullamento previa sospensione di alcune parti del Calendario Venatorio Regionale 2018-2019. Il ricorso sembra essere stato presentato dalle Associazioni LIPU, WWF, E.N.P.A, LAV e L.A.C. Alla Regione vengono contestate alcune presunte violazioni che sembra riguardino gli […]
Durante la stagione 2017-2018 si è svolta la fase di sperimentazione riguardante la nuova App (applicazione per smartphone) TosCaccia, il tesserino venatorio digitale che si affianca a quello cartaceo. La Toscana è stata la prima Regione a mettere a disposizione del mondo venatorio tale possibilità. Compatibile con i sistemi Android e iOS, la app svolge […]
Ribattiamo punto su punto a Roberto Saviano, che filosofeggia sul recepimento dimostrando solo di non averlo visto neanche con il binocolo… Non poteva mancare il guru del pensiero filosofico moderno, Roberto Saviano. Il quale, riprendendo le castronerie enormi diffuse nei giorni scorsi da tutti i principali organi di informazione non specializzata (Repubblica, il Corriere, il Giornale e altre) […]
Ultime novità della Regione sull’annotazione del Tesserino Venatorio La Regione Toscana Settore Attività Faunistica Venatoria, ha inviato una circolare contenente alcuni chiarimenti in merito alla modifica del Tesserino Venatorio cartaceo relative alla annotazione della forma di caccia. Dalla stagione venatoria 2018/2019, sono state apportate modifiche al tesserino venatorio cartaceo inserendo tra le forme di caccia consentite la “forma […]
No alle trasformazioni a tavolino delle ZRC; Subito il Nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale! Il tavolo di concertazione recentemente istituito dal Presidente Enrico Rossi sulle criticità legate alla gestione faunistico venatoria in Toscana, è stato salutato dalla Confederazione Cacciatori Toscani, come una utile opportunità per affrontare e approfondire i punti qualificanti di una nuova prospettiva per la caccia in […]
Uno dei cambiamenti più significativi con il decreto di recepimento della direttiva 2017/853 è relativo alle certificazioni mediche e, soprattutto, ai medici autorizzati a rilasciarle La situazione fino al 14 settembre 2018, giorno di entrata in vigore del decreto legislativo 104/2018 di recepimento della direttiva europea 2017/853, per quanto riguarda i medici autorizzati a rilasciare […]