a cura di Graziano Giovanetti
Contatti e info levante23@gmail.com

Quando quindici anni fa acquistai i miei primi due piccioni volantini da un cacciatore marchigiano, mi sentivo emozionato come un bambino difronte a un regalo tanto a lungo desiderato. Eppure, nella mia vita precedente, non mi sono mancate certo bestie e bestiole; ho vissuto infatti una parte della mia giovinezza in una fattoria piena di animali, piccioni compresi e, insieme a mio padre, ho allevato per anni anche diverse varietà di uccelli. Ma intorno ai piccioni utilizzati per la caccia ai colombacci, che dalle mie parti venivano chiamati comunemente, “Volantini”, aleggiava un qualcosa di mitico nella mia mente. Sarà che mi stavo avventurando in una forma di caccia così sconosciuta….verso un meraviglioso migratore fino allora per me irraggiungibile e… quei piccioni, selezionati per la caccia, unici per le loro capacità, bellissimi da vedere… con quelle mostrine bianche sulle ali, mi stavano aprendo una porta verso un mondo che in qualche modo avrebbe cambiato la mia vita.
Tanto è stato detto e tanto è stato già scritto su questo argomento, ma nel nostro sito non poteva mancare uno spazio dedicato ai nostri ausiliari. Di loro cercherò di parlerò in questa rubrica sulla base della mia modesta esperienza e di quella degli amici che in questi anni hanno condiviso con me questa passione.
Vi invito a partecipare: indicazioni, domande, suggerimenti non potranno che accrescere le nostre conoscenze. Un cordiale saluto, Graziano Giovanetti.
ADDESTRAMENTO VOLANTINI DA PALCO (quarta parte)
Arriviamo all’ultimissima fase di addestramento o se vogliamo di adattamento dei nostri giovani volantini all’interno dell’appostamento di caccia. Li abbiamo tenuti chiusi nelle gabbie sul capanno per una decina di giorni ed ora è il momento di metterli sul posatoio. La tradizione Marchigiana indica l’utilizzo di un solo volantino: in effetti ci sono ancora molti […]
ADDESTRAMENTO VOLANTINI DA PALCO (terza parte)
Premesso che abbiamo ipotizzato l’addestramento dei volantini utilizzando un capanno e un posatoio posticci, vicino casa, quando potremo dire che l’addestramento dei giovani volantini è terminato? Se i nostri piccioni con reattività partiranno al nostro comando, compiranno un solo giro e torneranno al posatoio e l’azione ripetuta porterà agli stessi risultati, potremo dire che i […]
ADDESTRAMENTO VOLANTINI DA PALCO (seconda parte)
Quando i piccioncini allievi volantini inizieranno a mangiare da soli, potremo tenerli sul posatoio del nostro capanno di addestramento anche per qualche ora provvedendo a far trovare loro tutto il massimo comfort; cibo, acqua, grit… io spesso metto anche la vaschetta per il bagno. Tutto questo perché comprendano che un posto migliore del loro posatoio […]
ADDESTRAMENTO ZIMBELLI DA PALCO
Addestramento piccioni da zimbello (Umbria: azzicchi, Toscana: cimbelli, Marche: palpe) Parallelamente all’addestramento dei piccioni volantini si puo’ intraprendere l’addestramento dei piccoli destinati a fare da richiami fissi su stantuffi, rulli o ribaltine. Si possono usare tutti i vari ceppi di piccioni menzionati negli articoli precedenti: certo, l’indole tranquilla è da preferire visto che il piu’ […]
ADDESTRAMENTO VOLANTINI DA PALCO (prima parte)

…………………………Una premessa dovuta. Intanto sia ben chiaro che quanto qui racconto, fa parte di una esperienza personale fra le tante in questo mondo così variegato della caccia al colombaccio. Per maggiore facilità nelle descrizioni, di solito si parla in prima persona…ma questo sarebbe uno di quegli argomenti da affrontare al plurale (in parte lo faccio) perché […]
Quali piccioni?

Se oggi un cacciatore volesse avventurarsi nella caccia al colombaccio da palco con piccioni da richiamo, non avrebbe certo problemi a reperire dei soggetti adatti allo scopo. Solo su internet si trovano decine e decine di annunci di vendita. Da marzo a settembre, inoltre, nelle varie fiere, sagre e manifestazioni venatorie, sono sempre presenti allevatori […]