Come da precedenti aggiornamenti, informiamo che i Ricercatori Italiani incaricati dal Prof. Keith Hobson, “Istituto Traceability Unit Fondazione Edmund Mach coordinato dalla Dott.sa Luana Bontempo”, stanno proseguendo le rilevazioni degli isotopi (tipologie ed intensità) e prevedono di fornire allo scienziato tutti i risultati dettagliati per la fine di Maggio. Come sempre la Ricerca Scientifica se condotta seriamente ha i suoi tempi di esecuzione e controllo.
Tutti i dati sono inseriti in database con un immenso e puntiglioso lavoro di catalogazione in mappa effettuato dai tecnici del Club dove sono evidenti i 73 siti presso i quali sono stati effettuati i prelievi delle 550 penne attualmente in Laboratorio.
Qui di seguito la sintesi su tutto il materiale raccolto.
” Le postazioni dove si sono effettuati i prelievi dei campioni sono 73, alcuni cacciatori hanno cacciato in più appostamenti e in giorni diversi, cosi evidenziate in mappa.
Fascia 1 Prealpi (2 appostamenti) – Fascia 2 Padania (3 appostamenti)
Fascia 3 App. Nord (24 appostamenti) – Fascia 4 App. Centro (28 appostamenti)
Fascia 5 App. Sud (6 appostamenti) – Fascia 6 Insulare (10 appostamenti)
Sono 54 i cacciatori che hanno inviato da tutta Italia e dalle isole Sardegna e Corsica 984 campioni dei quali 550 sono scelti per esaminare gli isotopi stabili nelle sei Fasce MCL “
Per ogni penna sarà possibile risalire a dati di analisi comparativa dettagliata riguardanti località, data, orario del prelievo nonché in buona percentuale stato corporeo, lunghezza delle ali, ecc. ecc.
Il riferimento a MCL – 2021 (così come sarà anche per MCL- 2020 e ci auguriamo MCL- 2022) ) è particolarmente importante perché le analisi, comparate con i risultati che il Prof. Hobson potrà offrire ed interpretare, permetteranno di “leggere” il transito migratorio sulla nostra Penisola, come mai prima d’ora è stato possibile.
Dobbiamo essere certi che il contributo del Club, delle Associazioni Venatorie, degli ATC e di tutti i Cacciatori che hanno attivamente collaborato avrà un significato esemplare utile a validare per tutto il mondo scientifico la capacità “Citizen Science” del mondo venatorio così e solo così proiettato e determinante per le conoscenze fenologiche della Migrazione .Dovremo avere ancora pazienza per leggere le risultanze di Hobson e su queste collegare le nostre Ricerche passate e future.
Qui di seguito la Mappa con la griglia MCL ed i segnaposti dei 73 siti di rilevamento e prelievo delle 550 penne in esame.
Club Italiano del Colombaccio