Un grandissimo grazie da parte del Direttivo del Club… e siamo certi da tutti gli appassionati… a Enrico per il suo appassionato e qualificato “lavoro” di analisi e ricerca. Lo stesso grazie a tutti i cacciatori che hanno reso possibile con le loro osservazioni e segnalazioni questo studio. …………………………………………………………ANALISI della MIGRAZIONE autunnale del Colombaccio ( Columba palumbus) in Italia – 2016 –Appendice : Europa
Giá nel mese di Giugno del 2016 avevamo aperto un’introduzione alla stagione 2016
come dal Link Forum
https://www.ilcolombaccio.it/CMS/forums/topic/migrazione-2016/
Nell’ulteriore Link iconografico 2015 avevamo esposto per immagini alcuni elementi utili a “leggere”l’andamento della Migrazione 2015 . Gli stessi elementi sono validi per la “lettura” della stagione 2016
Su ” Colombaccio Scientifico” si trova anche una analisi previsionale climatologica ( NB – non meteo ) per il 2016 come dal Link
https://www.ilcolombaccio.it/CMS/lanalisi-climatologica-previsionale/
Questa previsione particolare -giugno 2016- ė stata confermata dall’inizio importante della Migrazione il 5-6 Ottobre
Come leggere ora tutto quello che è stato in questa magnifica stagione di Migrazione e di “passi” ?
Vien da dire che basta applicarsi a leggere tutti i post pubblicati sui Forums Regionali per avere una buona sintesi emotiva ed anche concreta su tutto l’andamento della Migrazione 2016 .
Ma volendo ancora promuovere un buon senso di approccio culturale alla Migrazione ( buon senso che a giudicare dalla intensa partecipazione degli iscritti ai Forums sembra sempre più un merito del Club Italiano del Colombaccio ) dobbiamo necessariamente considerare parametri scientifici utili ad un’analisi approfondita . In tal senso già l’analisi del 2015 aveva indicato linee guida per una corretta “lettura” della Migrazione .
In particolare dobbiamo considerare tutti i parametri meteo e più ampiamente i fattori “abiotici” oltre ovviamente la condizione propriamente biologica rappresentata da “fattori biotici ” , quali andamento delle nidificazioni , immagazzinamento delle riserve energetiche ( stato dei serbatoi alimentari nelle aree di origine e di stop-over) , muta ecc.
Per ben “leggere” tutte le sequenze migratorie – specie durante tutto il mese di Ottobre ( vedi Forum Enrico Cavina e più ancora Forums Regionali ) – è indispensabile verificare tutte le condizioni generali meteo su Europa,Italia,singole località di “passo”.
Anzichè come lo scorso anno abbiamo reso disponibili on-line tutte le Mappe con Isobare , ora abbiamo a disposizione formidabilil strumenti di visione diretta giorno per giorno in Archivio , con Mappe a colori di Isobare e di Venti ( direzione e forza) .
Sul seguente Link trovate tutto e con facile consultazione , basta immettere sulla finestra in alto a sinistra il giorno,mese,anno , ciò sia per Isobare sia per Venti .
http://www.metcheck.com/WEATHER/gfscharts_archive.asp
Questo vale per avere visione in mappe .!
Volendo invece avere ben presenti in grafico tutti, i parametri meteo ( mese,settimana,giorno ed anche andamento orario giornaliero ) sia sulle localitá d’involo migratorio ( ad esempio Ucraina , Romania Carpazi,Bielorussia,Scandinavia ) e d’involo da stop-over( ad esempio Istria/ Pola , costa balcanica Zara,porta Morava Brno,Mesola ) allora basta andare su
https://www.wunderground.com/history/
Qui sulla finestra location ponete il nome , ad esempio Mesola, poi il giorno e da quì eventualmente settimana,mese , ed avrete tutta una serie di dati estremamente precisi
ben rappresentati in grafici specie per Temperatura , Pressione Atmosferica , Venti . Le sequenze orarie le trovate scorrendo in basso complete di tutti tutti i dati meteo .
Ciò vale ovviamente per quanti avranno interesse specifico a studiare a fondo la Migrazione , e dovrebbe valere anche per i Ricercatori Istituzionali ( tipo ISPRA e altro ) che ci sembrano invece completamente assenti .
OTTOBRE
Estraiamo dal Forum principale e dai Forums Regionali gli elementi più significativi
3 Ottobre
Il corridoio di isobare strette a valori di PA medio-alta si sposta bene sulle direttrici di Porta Morava il 5-6 Ottobre creando condizioni di stabilitá atmosferica favorente la migrazione iniziale delle popolazioni migranti a lunga distanza.
Il movie su questo Link é esemplificativo
4-7 Ottobre
La Migrazione è iniziata prepotentemente
Rapportando le segnalazioni dei primi consistenti arrivi a MESOLA ( Denis Bianchi) e dei primissimi voli di “passo” sugli Appennini ed in Liguria , alle considerazioni di cui sopra , si può presumere un iniziale stop-over alimentare alla Mesola e nei territori di sbarco in Italia o dall’altra parte dell’Adriatico .
Dal Forum Toscana( pMax)
“Ieri in pochi hanno creduto che sarebbero passati il pomeriggio ma quel che è più strano che stamani( era presente mio zio 60 anni di caccia dedicata al colombo)in 10 minuti sono passati un migliaio di colombacci …..”
altre segnalazioni 6-7 Ott. su tutto l’Appennino , confermano il progredire della Migrazione su tutto il territorio Centro Italia.
8-9 Ottobre passo consistente su Appennino e costa Livornese
10 Ottobre
Dopo l’entratura importante – ed abbastanza precoce , come in tempi antichi – avvenuta intorno al 5 Ottobre , e relativi “passi” locali variabili e consistenti per varie direttrici , fortemente condizionati dal meteo locale , ORA dalle varie aree di stop-over Italiane ( vedi Mesola e Denis Bianchi ) e da quelle oltre l’Adriatico possiamo aspettarci un altro impulso migratorio importante parallelo ancora ad un incombente sbalzo di PA ( intorno 15-20 hPa ) giá previsto in 36 ore ( aree di origine) per il 15 ed ORA previsto anticipato di due giorni , in coincidenza con Luna Piena .
Queste le previsioni di Migrazione e relativi decolli di massa . Da questi poi i “passi” locali condizionati dal Meteo locale .
15 Ottobre
aggiornamento
Il Meteo localmente in gran parte sfavorevole condiziona fortemente il “passo” dei contingenti in arrivo con la Migrazione e ciò vale per molte aree di transito ( vedi Forum regionali molto indicativi) .
Significativo é l’involo dalla Mesola Sabato 8 Ott. ore 7,30-8 ( segnalato da Denis Bianchi) i migliaia di Colombacci precedentemente entrati 3-4 ott. , involo di massa avvenuto dopo un pur modico ( 5 hPa) ma concentrato sbalzo di PA alle ore 6 . Successivi consistenti transiti appenninici . Tutto quasi in coincidenza con nuovi massivi arrivi a Mesola 9-10 Ott. : la PA sull’Istria e Nord Adriatico si era alzata di 7 hPa a partire dalla sera del 7 Ott. sino poi a valori di 1020 hPa il 9-10 Ott.
Ora più vicini ad oggi 14 Ott. : l’andamento degli ultimi tre giorni é ben rappresentato dai Forum Regionali con un andamento bizzarro e vario condizionato dal Meteo locale in bizzarro regime di turbolenze atmosferiche , il che non ha impedito ai contingenti già sbarcati di proseguire in qualche modo la Migrazione a tutti i costi , cercando e trovando canali tra valli e monti utili a proseguire subito il viaggio di certo sentendo lo imminente arrivo di condizioni sfavorevoli . Significativo il passo di ieri al Mugello come da post di Ric , così come all Argentario post Castellani con voli indirizzati ad attraversare subito il Tirreno.”
20 Ottobre
aggiornamento significativo di l’andamento sinora 20 Ott.
L’impressione é che il grosso della MIGRAZIONE sia giá transitato con i giorni intorno al picco di Lunedí 17/10 .
In dipendenza delle condizioni meteo dei vari luoghi di stop-over , continuano episodiche giornate di “passo” come documentano i Forum Regionali .Un grazie a tutti quelli che li aggiornano : saranno dati preziosi per l’analisi restroattiva a fine stagione
MEMENTO : vedere Forums Regionali
Se ci saranno ancora – ed é molto probabile – contingenti lontani , magari giá ora in stop-over ( Balcani, Ungheria, Europa Centro Orientale ) , l’analisi attuale dei fattori abiotici ( prevalentemente meteo) previsti INDICA che un possibile secondo picco Migratorio sull’Italia potrebbe esserci VENERDÍ 28 Ottobre .”
Aggiornamento “Marche”
Direttrice PU – Fano – Monte Catria – monte Cucco – Umbria
Ieri 19/10 fortissimo “spollo ” e “passo” ( oltre 50 osservazioni) dalle 7,30 – 9,30 . Prevalenti branchi piccoli .
Da segnalare un primo di frosoni .
Evidentemente sulla Direttrice – che corre propriamente lungo la principale catena Appenninica – hanno proseguito i branchi segnalati da Levante in sbarco la sera prima .
Flusso di passo confermato poi dai post Forum Toscana e Lazio
Un solo branco ( 80 colombi ) dalla Direttrice Conero – m.S.Vicino
Passo assente dopo ore 10,30
24 Ottobre
ci riferiamo al post del 24 Ott. riguardante anche Scandinavia ( regime di altissima PA )
Attualmente le carte previsionali di PA e relative isobare evidenziano ancora regime di Alta PA ( 1020-1044 hPa) al quale corrisponde il consistente transito attuale ( 180.000 ultimi 4gg) , ma con il culmine di Venerdí p.v. 28 Ottobre è previsto un precipitare della PA a 933 hPa ……stanno scappando via. http://www.metoffice.gov.uk/public/weather/surface-pressure/#?tab=surfacePressureColour&fcTime=1412460000 In corrispondenza le aree di Alta ed Altissima PA ( oltre 1030 hPa) si spostano su Centro Europa ed Europa Orientale nonchè su tutto il
Mediterraneo incluse le nostre aree di transito ( Adriatico,Appennino e Nord-Centro Italia,Tirreno ) . Se – come in parallelo in Scandinavia sta avvenendo – ci sono ancora consistenti ( ed è molto probabile) popolazioni lontane in movimento sulle nostre Rotte ( aree di stop-over) , è verosimile che da Venerdì 28 ci sia una nuova ( forse ultima) ondata migratoria , a continuare quella iniziata dopo il 5 -6 Ottobre e tuttora straordinariamente ed intensamente in atto >
Dal Forum Toscana
Importanti le segnalazioni di forte passo -anche in altitudine – Domenica Lunedî 23-24.Iniziano le segnalazioni di “migrazione retroversa ” ( post Silvestro Picchi – Fettone ) NB le primi forti scosse di terremoto ci saranno il 26 sera su tutta l’Italia Centrale .
Il 27 Ottobre la Mesola si svuota e tutte le segnalazioni a seguire 28-29-30 evidenziano un grande transito migratorio ovunque ( Appennino – costa Tirrenica ed entroterra )
29 Ott. Federico ( post 5 Nov.) segnala a Volterra centinaia di branchi ” di ritorno” ” ….arrivavano dal mare anzichè andare verso il mare ….” .
Questo avviene dopo le prime segnalazioni del 24 Ott. La scossa piû forte 6.5 Richter avviene Domenica 30 ore 7,40 .
Il fenomeno da subito affrontato “scientificamente” anche con la consulenza di Esperti nella valutazione delle variazioni del campo elettro-geomagnetico , ha trovato immediata pubblicazione on-line
http://www.scienceheresycom/ornithologyheresy/Cavina.pd
traduzione in Italiano sui recenti due post in Home Page
NOVEMBRE
Una previsione di ultima coda di migrazione , basata su rialzo della PA intorno al 10 -11 Nov. nelle aree balcaniche/Istria viene confermata da discreti movimenti propriamente migratori nell’entroterra marchigiano ( branchi da 100-500 ) il 12-13 Nov.
Analogamente significativo il post Liguria del 7 Nov. Gianfra.
< oggi in Liguria zona ponente passo consistente , visti un ventina di voli , anche di 100 e piu’colombi. Leggo che li hanno visti arrivare in Piemonte , questi giunti da noi evidentemente sono gia’ ripartiti , da segnalare tutti nuovamente di direzione migratoria regolare .>
Poi la CONCLUSIONE è dopo l’involo massivo dei contingenti in stop-over nell’area costiera Pisa-Livorno ( S.Rossore -Tombolo) segnalato da pmax il 15 Nov .
< CONCLUDENDO ….. Come dal Forum Toscana …… Ha ragione PMAX , oggi “stagione ad hoc” e ……la Pressione Atmosferica ( riferimento su Pisa – S.Rossore ) da ieri a questa mattina 15 Nov. si è alzata di 9-10 hPa : ricevuto il segnale barometrico sono partiti …stanno partendo tutti quelli delle popolazioni realmente migranti che si erano fermati in stop-over . Buon viaggio finale ! >
A PARTE LE VARIABILI DI ” PASSI” LOCALI – venatoriamente parlando – LA STAGIONE SEMBRA ESSERE STATA PIÙ CHE OTTIMA .
ANCHE dal punto di vista di osservazione scientifica la stagione ha confermato un trend in crescita di tutte le popolazioni migranti in Italia , con una calendarizzazione dei movimenti migratori apparentemente sviluppatasi su date tradizionali e caratteristiche che sembravano essere mutate negli ultimi anni , nonchè sviluppatasi con condizioni Meteo per lo più favorevoli se considerate -non localmente- ma globalmente sulla nostra parte di Bacino Mediterraneo .
Purtroppo duole dover ancora una volta rilevare che in assenza di appropriate indagini – pur costose – sulle origini delle popolazioni migranti in Italia ( Radiotrekking Satellitare e Radioisotopi ) tutte le nostre Analisi rimangono prive di documentazioni ormai indispensabili per poter approfondire un corretto Studio della nostra Migrazione .
____________________________________________________________
Appendice Estero
Alcuni elementi di sintesi sono giá inseriti in alcuni post sul Forum Migrazione
Aggiornamento Falsterbo (Svezia) del 24 Ottobrep
I dati sempre aggiornati delle conte sui transiti ci danno opportunità di Lettura della Migrazione Scandinava che puó sempre essere correlata alla Migrazione Centro Europea-Orientale che è quella che piú ci interessa .
L’accesso e navigazione interna al Website Falsterbo è a : http://www.falsterbofagelstation.se/index_e.html
La quantità massima di transiti è stata nel 2013 ( oltre 800,000) , e dato l’andamento attuale è probabile che questo anno sia avvicinata o superata .
2016 : negli ultimi 4 giorni sono transitati 180.000 Colombacci che vanno a completare il totale transito 2016 Ottobre di 647:000 ad oggi 24/10.
Il tutto è avvenuto ed avviene in un regime Meteo dell’area 400 km a Nord di Falsterbo ( area principale di origine degli involi migratori ) quale rilevabile su Weather History dove ne grafico del Mese di Ottobre
Si rileva l’impressionante balzo della Pressione Atmosferica ( circa 40 hPa) e relative condizioni di stabilità atmosferica per tutto il mese ( livelli costanti di PA tra 1020-1033 hPa) con venti miti prevalenti d Est . Qualche saltuario abbassamento della PA al quale ha corrisposto un transitorio stop dei transiti . Dopo lo sbalzo PA dei primi di Ottobre è iniziata la Migrazione imponente che ora prosegue con il transito di popolazioni ( 180.000 ultimi 4 gg.) ad involo
da aree di nidificazione ( Nord-NordEst) od iniziali stop-over Russo-Scandinavi.
Attualmente le carte previsionali di PA e relative isobare evidenziano ancora regime di Alta PA ( 1020-1044 hPa) al quale corrisponde il consistente transito attuale ( 180.000 ultimi 4gg) , ma con il culmine di Venerdí p.v. 28 Ottobre è previsto un precipitare della PA a 933 hPa ……stanno scappando via.
In corrispondenza le aree di Alta ed Altissima PA ( oltre 1030 hPa) si spostano su Centro Europa ed Europa Orientale nonchè su tutto il Mediterraneo incluse le nostre aree di transito ( Adriatico,Appennino e Nord-Centro Italia,Tirreno ) .
Se – come in parallelo in Scandinavia sta avvenendo – ci sono ancora consistenti ( ed è molto probabile) popolazioni lontane in movimento sulle nostre Rotte ( aree di stop-over) , è verosimile che da Venerdì 28 ci sia una nuova ( forse ultima) ondata migratoria , a continuare quella iniziata dopo il 5 -6 Ottobre e tuttora straordinariamente ed intensamente in atto .
Tutto quanto sopra per dare chiave di Lettura della Migrazione 2016 .
Un certo movimento di migrazione scandinava è proseguito consistentemente anche intorno al 10 Nov.
Il totale di Falsterbo al 17 Nov. è
779.630 Colombacci transitati
http://www.falsterbofagelstation.se/arkiv/strack/migr_today.php?valdag=2016-11-17
Aggiornamento Francia 25 Ott.
Francia
I dati dei conteggi in Francia permettono di evidenziare
Entrature/transiti sulle Stazioni di conta Nord e Confine Occidentale :
Totale Ottobre ad oggi 26 : 1.151.608
– transiti principali ad Occ. nelle tre decadi Ott. 130.000 , 250,000,400.000 ( approssimativi)
– arrivi/transiti area Centrale ,400 km Nord Pirenei , tre decadi Ott. 2000,60.000,270,000 ( approssimativi)
Giorni di maggior conteggio :
22 ott. 331.000
16 ott. 198.000
23 ott. 143.000
PIRENEI ( uscita)
19-20 ott. circa 180.000
21-22 ott. quasi 300.00
23-25 ott. quasi zero
Un analisi – anche questa molto approssimativa – permette di supporre che , anche in presenza di continuità di flussi in entrata ( vedi Falsterbo) , molti contingenti si stizno collocando in stop-over o addirittura in aree di svernamento .
Attendiamo l’evoluzione sui Pirenei
Ovviamente l’analisi piú corretta sarà fatta dai Francesi
Da rilevare : ancora scarsi i flussi su Costa Azzurra e Alpi Marittime .
25 ottobre 2016 alle 18:25
Il totale dei transiti Pirenaici è stato
1.366.943 Colombacci – ultimi consistenti transiti 1-2 Nov.
La verifica in calendario e dettagli è a
http://www.palombe.com/migration/comptages.php
Sul sito
http://torcaces.com/conteos-de-migracion-en-francia/conteo-de-migracion-de-torcaz-en-francia-2016/
è possibile verificare anche tutto il transito sui punti di osservazione di Nord della Francia , confini con Belgio , Germania , Svizzera ed Italia.
http://torcaces.com/conteos-de-migracion-en-francia/conteo-de-migracion-de-torcaz-en-francia-2016/
In particolare i valichi di confine su Alpi Marittime e Costa azzurra , offrono dati interessanti per le analogie con i “passi” in Piemonte e Liguria .
In particolare rileviamo che a Vignobles de Bellet ( Nizza) il maggior transito è avvenuto tra 21-30 Ottobre : 160.637 Colombacci
Trektellen .
Il sito Trektellen -se pur confuso ed incapace di dare elementi lineari interpretativi sulle Migrazioni – questo anno , con specifica motivazione che i dati raccolti potevano essere utilizzati dai Cacciatori del Sud Europa , ha oscurato i dati relativi a Colombaccio . Al di là di questa decisione , non si può non rilevare che -pur con ricerche accurate – in questi ultimi anni non risultano prodotti Lavori Scientifici reali marcati Trektellen utili allo studio delle Migrazioni .
Concludiamo riportando per esteso il nostro post del 30 Ottobre che ci sembra significativo per molti elementi di sintesi , quando la stagione stava ormai finendo .
< Analisi 30 Ottobre 2016 La Migrazione sta finendo inesorabilmente , il forte stimolo ad arrivare ai territori di svernamento definitivo é documentato dal record annuale dei transiti sui Pirenei , ieri Sabato 29 Ottobre 445.000 , dopo un graduale sostenuto aumento della PA nelle 48 ore precedenti ( da 1002 a 1030 hPa ) nei territori continentali francesi di stop-over https://www.wunderground.com/history/airport/LFBE/2016/10/29/WeeklyHistory.html?req_city=Bergerac&req_statename=Francia&reqdb.zip=&reqdb.magic=&reqdb.wmo= Analogamente le partenze dalla Scandinavia stanno scemando inesorabilmente pur con qualche modesta impennata ( ieri Falsterbo oltre 5000) in parallelo all’andamento dei fattori abiotici , PA inclusa http://www.falsterbofagelstation.se/arkiv/strack/migr_week2.php https://www.wunderground.com/history/airport/ESGP/2016/10/29/WeeklyHistory.html?req_city=G%C3%B6teborg&req_state=O&req_statename=Sweden&reqdb.zip=00000&reqdb.magic=1&reqdb.wmo=02513 ITALIA Dopo i previsti involi di massa di Venerdí 28 ( vedi post precedenti) , ieri 29 solo in alcuni posti si é registrato ( vedi post Regionali) un sostenuto proseguire della Migrazione e dei Passi quale evidente “coda” della precedente Migrazione di massa ( Ven.28) . Fisiologiche le differenze dei Passi locali in dipendenza delle condizioni Meteo ( nebbie,venti ) locali . Da segnalare che l’eccezionale limpidezza notturna dei cielo in gran parte d’Italia potrebbe aver favorito importanti decolli e migrazioni notturne dei numerosi grandi branchi segnalati in brevi stop-over a macchia di leopardo , ma di fatto un po’ ovunque , nei boschi di faggio e quercia quei pochi ricchi di ghiande mature . Difficile dire se i serbatoi dell’Europa Orientale,Centri-Orientale e Balcanici si siano esauriti. Per informazione diretta i Grandi boschi dell massiccio montano Rodopi ed area dell’Evros ( confini Bulgaria,Grecia del Nord,Turchia continentale) accolgono attualmente molte migliaia di Colombacci possibilmente giá in svernamento . Se ci saranno ( oltre all’attuale “coda” migratoria Dom.30) ulteriori spostamenti migratori di residui popolazioni in stop-over lontani , questi involi potrebbero esserci dopo il 10 Nov. ( analisi dei fattori abiotici ) . Isole Britanniche : sono costanti e consistenti le Migrazioni dei primi 15 giorni di Novembre come documentato dagli Archivi di Portland , dove fanno testo i due video del 13-16 Nov. 2015 raggiungibili su Youtube . http://portlandbirdobs.blogspot.it/2016/10/25th-october.html La migrazione sulle Isole Britanniche é oggetto di varie interpretazioni come rilevabile dai Links quí inclusi https://www.google.it/search?sclient=tablet-gws&site=&source=hp&q=wood+pigeon+migration+uk&oq=wood+pigeons+migration+England+&gs_l=tablet-gws.1.0.0i22i30k1.2870.22535.0.24346.31.28.0.3.3.0.388.5595.0j18j7j2.27.0….0…1c.1.64.tablet-gws..1.26.4869…0j0i131k1j0i19k1.Y2I-VNzEswg ————————————- Tutti i dati raccolti ( ……. e sono tanti ) nei vari Forum Regionali e Comunicazioni personali , saranno oggetto di un attenta Analisi retroattiva : Analisi “a bocce ferme” . Cerchiamo tutti insieme di dare organicitá interpretativa alla Migrazione autunnale del Colombaccio in Italia. Il ns. sforzo di Cacciatori , tutti i partecipanti ai Forum, mi sembra si ponga ad un livello superiore di Ricerca , che insieme a Progetto Colombaccio ( Sauro Giannerini) , é di fatto molto superiore alla pochezza dei contributi che vengono dal mondo ufficiale della Ornitologia Accademica Italiana ed Internazionale . >