Il fenomeno del contro passo si è sempre verificato,ho visto colombi sbrancati procedere contro passo con direzione esattamente opposta so/ne,e anche quelli che rientrano da mare tardo pomeriggio(coste Tirreniche).
Molto probabilmente le soste forzate causa maltempo hanno creato un "ingorgo",giungevano notizie a ottobre di enormi contingenti fermi in Croazia.
Come un incidente in autostrada che forma un colonna lunghissima,la ripartenza sarà lenta ed affollata,questo vuol dire affollamenti nelle successive areee di sosta, con scarse risorse alimentari disponibili,che probabilmente hanno causato una parte di migrazione inversa.
Un video spettacolare ripreso da un capanno mostrava un fiume interminabile di colombacci della lunghezza di sette otto minuti,era impossibile contarli,quella è stata la dimostrazione palese del grossissimo ingorgo causato da soste forzate.
E comunque quando si parla di migrazione inversa,non possiamo essere approssimativi,è importante,la nostra posizione,la direzione corretta e l'ora,so per certo che in qualche zona in Appennino ci sono stati anche voli inversi se/no.
Dimenticavo.
In alcuni casi la migrazione inversa è stata causata anche dalle nebbie(Preappennino orientale), il fenomeno nebbie e la mancanza di venti decisi ha contribuito ad una pessima,da dimenticare,stagione di passo.