Allora , facciamo meglio il punto della situazione a Mesola dopo le notizie ricevute oggi verso le 16,00 circa:
Ipotizzavo ieri di probabili partenze da Mesola visto anche il messaggio di ric che scriveva l'altra sera di enormi branchi di passaggio in Alto Mugello.
Oggi abbiamo un ulteriore messaggio telefonico che conferma tramite Paol Cenni di questa grossa migrazione avvenuta sempre sull'Appenino ieri.
Da queste due notizie si potrebbe pensare che Mesola abbia rilasciato le sue popolazioni come supponevo anche io ma ........
Ma oggi mi giunge notizia da un cacciatore ( tra l'altro è un dei pochissimi che partecipa al monitoraggio a Mesola)che sta cacciando a Mesola il quale mi dice : Denis qui c'è il finimondo, cosa mai vista tant'é che il carniere .....c'é eccome se c'é.
Mi aggiunge che raccoglie colombacci bellissimi, grossi, sanissimi e molto confidenti e che secondo lui sono arrivati questa notte.
Chiamo l'amico che due giorni fa non vedeva colombacci in pastura attorno al bosco il quel mi dice che ciò succedeva perchè se ne andavano nelle vicine AFV della zona dove lui oggi si trova a cacciare ( non in AFV ma nelle vicinanze in territorio libero) e dove il carniere .......c'é eccome se c'é.
A questo punto che conclusioni pensare ?
1°) I colombacci di Mesola non sono andati via ma solo in minima parte visto le popolazioni esistenti oggi ( cosa mai vista , carnieri ........)

2°) i colombacci di Mesola sono effettivamente partiti ( vedi migrazione Appenino) e ne sono arrivati moltissimi altri in questi ultimi due tre giorni a sostituire i contingento arrivati le settimane scorse

3°) I colombacci passati al Mugello e Alto Mugello non erano in stop.over a Mesola e quindi Mesola anche essa avrà ricevuto altre popolazioni e così sono aumentati a dismisura come mai visto negli ultimi due tre giorni

Che sta succedendo se in giro si parla di branchi da 30.000 unità e strisce lunghe anziché i soliti branchi o branconi ma SOPRATUTTO SONO GIORNI E GIORNI CHE STANNO ENTRANDO COLOMBACCI DALL' ADRIATICO .
Praticamente stanno entrando ininterrottamente dal 9 ottobre ( giorno della luna nuova) e oggi al al 20 ottobre verifichiamo ancor furor migratorio nelle vallate della Romagna.
Pesaro non è da meno con carnieri già oltre i 300 colombacci.
Intanto sull'Appenino abbiate pazienza che la festa é appena incominciata.Enrico Cavina ci spiegherà sicuramente scientificamente cos asta succedendo.Buona serata a Tutti, Denis.