FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #134 il: 26/03/2018 - 18:48
Personalmente al sondaggio su preapertura aggiungerei anche su febbraio e su quante giornate settimanali in dicembre/gennaio e con orario fino ore 15,00.

Vasco

  • Visitatore
Risposta #133 il: 25/03/2018 - 21:34
Caro Giamp son le ultime, spero di sbagliarmi ma con questa luna e le condizioni meteo favorevoli secondo me son quasi passate tutte. Ne ho viste tante, ma tante, dopotutto con un ottobre come quello appena passato potevamo aspettarci un ripasso così. Sarà così anche il prossimo anno.......

Saluti

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #132 il: 25/03/2018 - 19:11
Stamattina non sono potuto andare sul palco ad osservare ma poi nella giornata non ho visto neanche un branco di svernanti, per cui penso che siano risaliti.

Avvistate solo coppie, credo stanzializzatesi.

Anche le gemme delle quercie si stanno rigonfiando.

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #131 il: 23/03/2018 - 21:27
Finalmente nel pomeriggio la gelida e fastidiosa tramontana è caduta ed i branchi degli svernanti sono tornati a svettare.

Penso che la prossima settimana con la previsione di Hannibal la risalita prenda il sopravvento e gi estatini inizino seriamente ad arrivare.

Evviva la Natura che, nonostante i disastri ecologici causati della specie umana, continua imperterrita a lottare.

walt46

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 655
    • Mostra profilo
Risposta #130 il: 22/03/2018 - 21:50
Stamattina Passo dei Giovi Genova bellissima giornata di tramontana.....tante speranze.........2(due)colombacci.....incredibile, ieri un po meglio ca 200.nonostante il tempo nn fosse propizio.Ciao.

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #129 il: 22/03/2018 - 20:49
Fastidiosa gelida tramontana ha spazzato via i branchi dalle cime alberate che probabilmente saranno andati a ripararsi negli avvallamenti protetti.

Mi sa che stanotte la fioritura in corso delle fave, oltre a quella di alcune fruttifere, sarà bruciata dal gelo.
Peccato!
Ma speriamo di no.


giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #128 il: 22/03/2018 - 10:44
Altra questione mai sollevata da chi di dovere, chissà forse perché le AV potrebbero essere preoccupate che una eventuale revisione della 157/92 potesse rivedere i loro finanziamenti fissati per legge, sarebbe:

a chi dovrebbe competere il risarcimento di danni agricoli causati da specie non cacciabili od addirittura superprotette?

Attualmente per i territori ATC compete, IMPROPRIAMENTE, ai cacciatori.

Non dovrebbero forse essere risarciti dal ministero dell'AMBIENTE?
Trattandosi ripeto, di specie non cacciabili e o superprotette?

Altra questione, perché è il cacciatore che deve risarcire i danni delle orde di cinghiali in fuoriuscita notturna dai Parchi, Riserve naturali e quant'altro?

Se all'interno dei Parchi non si sono tenuti sotto controllo di chi è la responsabilità?
Evidentemente dei Parchi stessi.
Ed allora responsabilizziamoli, che siano i Parchi a pagare con obbligo di rivalsa sugli amministratori responsabili!

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #127 il: 22/03/2018 - 08:43
Certo che sarei curioso, ma sarebbe corretto dire, sarebbe doveroso che ATC e Regioni pubblichino ufficialmente i danni denunciati e quelli risarciti suddivisi per specie animale e per aree.

Il tutto riepilogato analiticamente a livello nazionale dal Ministero dell'Ambiente.

Inoltre sarebbe doveroso che nelle norme fosse definito quale sia il prelievo tollerabile e non risarcibile di prodotto delle colture agricole, in quanto NATURALE per la sopravvivenza delle specie animali.

A meno che si voglia sostenere che le specie animali non debbano alimentarsi ma sopravvivere per intervento dello Spirito Santo!

Denis

  • Visitatore
Risposta #126 il: 22/03/2018 - 06:51
Va bene chiama come ti parre. Va bene anche incompatibile con le colture.  Il Selvatico incompatibile con le colture in Francia viene nominato:nuisible che significa nocivo ossia che nuoce logicamente provocando dei danni ossia dannoso od anche se vuoi delle noie che possono essere appunto incompatibili con le colture.
Il problema qui non è di linguaggio. Il problema è che si sta abusando su di  un selvatico in periodo di riproduzione  che migra solo da ottobre in poi quindi presente sul territorio alla data di apertura generale perché viene  insererito tra i cacciabili in preapertura come succede da anni nella vostra regione ed anche in altre.
È come mai? Dove sta l'inghippo? Forse che non ci sono i denari da pagare i danni? Non mi sembra con tutto quello che paghiamo per un ATC.

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #125 il: 21/03/2018 - 21:27
No, non solo non sono assolutamente daccordo ma non mi consta che vi siano delle norme che definiscano una specie animale "dannosa"!!!

In un mondo massimamente antropizzato una specie animale od una sua eccessiva espansione e  o concentrazione potrebbe essere ritenuta non compatibile con le attività della specie umana ma solo ed esclusivamente per la massimizzazione dei suoi risultati di attività, ma ciò non significa che quella specie animale sia dannosa!

In passato le norme utilizzavano il termine "nocivo", ma è stato giustamente eliminato.

Non esistono specie animali nocive o dannose, ogni tanto cerchiamo di ricordarci di Darwin!

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #124 il: 21/03/2018 - 18:07
La neve non è arrivata ma la temperatura è sensibilmente scesa.

In zona sostanziosa presenza di svernanti.
Branchi e branchetti appollaiati su querce e pioppi.

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #123 il: 20/03/2018 - 22:42
Oggi grandi branchi non ne ho visti ma dato tempaccio potrebbero benissimo esser rimaste al riparo.

Domani prevista neve anche nella nostra media collina e vallate, vedremo.

Varie specie in fiore o in forte gemmazione.

Ricordo un anno, probabilmente intorno al '73-'74, nevicata tosta intorno metà marzo, tante beccacce, tanto divertimento e tanto imparare con i miei giovavi spinoni biancoarancio.

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #122 il: 19/03/2018 - 18:03
Tempaccio senza fine!
E peggio sembra ancora verrà!

Bei branchi permangono tranquilli.


giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #121 il: 18/03/2018 - 17:01
Presenze generalizzate di branchi di svernanti.
Restano per ore appollaiate in alto su pioppi e quercie.

Mi sa che, passata quest'ultima sburianata, spiccheranno decise il balzo!

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #120 il: 14/03/2018 - 19:12
Giornata primaverile con temperature abbastanza alte, temporale scampato.

I canti d'amore sempre più frequenti ed insistenti.