FORUM Club Italiano del Colombaccio

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 26/07/2010 - 19:19
xbigunter ha ragione gianp50 fagli fare unavisita  allo zooprofilattico o d un veterinario per tranquillità? x gli altri piccioni, auguri ciao

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 26/07/2010 - 19:14
Troppo tardi....purtroppo non ho avuto neanche il tempo di reagire.

Domenica i primi sintomi e stamattina quando mi sono alzato ho avuto la cattiva sorpresa.

Grazie a chi ha contribuito a consigliarmi.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 25/07/2010 - 21:15
Questasera ho notato che ha come della tosse e ho visto su un altro Post che Gianluca consigliava "30mm di baytril glie la ignetti nel petto con una siringa da insulina".

Credo che sia proprio il mio caso...ma come devo iniettargliela e dove di preciso?

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 25/07/2010 - 19:32
Spero di no. Ma se il colombaccio dovesse seguire la sorte del piccione, fossi in Te, lo porterei subito all'Istituto Zooprofilattico della tua Regione per farlo analizzare e sapere con certezza malattia e cure. Saluti.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 25/07/2010 - 17:19
ciao a tutti...ho un emergenza.

Ieri mi è morto un piccione che tenevo con i colombacci,teneva la bocca aperta come con il fiatone e stava tutto aggufato,gli ho dato un goccio di acqua ed è morto subito.

Oggi un colombaccioè agufato....non ha il giallo in gola.

Cosa può èssere e cosa posso dargli?

dido69

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 28/06/2010 - 11:30
X royal: non preoccuparti e' tutto OK

piccioncino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 26/06/2010 - 08:00
Tranquillo Royal42 non è successo nulla! Un grazie a tutti per i preziosi consigli ed una cordiale stretta di mano a tutti; certo non pensavo fosse così complicato allevare dei giovani colombacci...cmq ora grazie anche a Voi ho imboccato la giusta via.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 26/06/2010 - 07:04
....forse mi sono espresso bruscamente ma nn volevo fare il sapientone ma solo far capire che per me e' un vero peccato far del male agli animali per delle mancanze da parte nostra...!bhe nn sapevo che eravate stati tratti in inganno da dei gelosi o invidiosi...se lo spiegavate da subito avrei evitato sicuramente!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 25/06/2010 - 20:25
Complimenti per le anatre,penso che ci voglia tanta passione per arrivare a questo e dunque tieni duro anche  con la caccia al Colombaccio,non puoi abbandonarla.

Vedi te come mai sono stati anni deludenti,perseverare ti porterà? sicuramente  a trovare il motivo e potrà? solo portarti a nuovi buoni risultati.

In bocca al lupo e Ciao

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 25/06/2010 - 20:00
Grazie Denis
ma da un pò di tempo mi è passata la mania di allevare colombacci.

Lascio fare a loro... alle due coppie che ho.

Invece sto lavorando con gli ibridi e figli di ibridi... tentando di ottenere richiami docili (non come i colombacci) e il più possibile simili al selvatico.

In parte sto riuscendo.

E poi... in questi ultimi tempi mi sto dedicando alle anatre.

Ne ho allevate sei sotto una lampada (anche queste provengono dalla Francia-Olanda... sono di un terzo più piccole del germano)e l'imprinting che sono riuscito ad ottenere è notevole.

Le porto in un canale vicino casa e stanno con me... fanno il bagno... si divertono e poi mi stanno vicine come fossi una di loro.

Ne tengo sempre una legata... ormai (fatte le penne) dovrebbero iniziare a volare e spero di riuscire a fare dei "volantini" da valle.

Gli ultimi anni ai colombi sono stati piuttosto deludenti e così cerco di "diversificare".

Alla prossima e grazie per l'informazione, anche se personalmente non avevo riscontrato problemi ad allevare con quel tipo di mangime.

Ciao.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 25/06/2010 - 11:46
X aldorin

Ti faccio sapere che  sul forum francese dei cacciatori di palombe avevo gia letto di questa cosa ma ho anche letto che dopo un po di tempo avevano sospeso questo tipo di alimentazione perche contiene sostanze dannose a lungo andare per il Colombaccio.

Poi se vuoi ci ritorno a cercare meglio dove lo avevo letto.

Ciao

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 25/06/2010 - 11:21
Ho allevato colombacci con la siringa e mangime prodotto in Francia (me lo anno regalato degli amici francesi).

La componente principale di questa pappetta è il mangimne per i piccoli di tacchino.

Mi sono trovato benissimo.

So di altri amici che invece usano mangimi che sono in commercio per grossi pappagalli (tipo "ara").

Anche in questo caso zero problemi.

BOSETTIUGO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 24/06/2010 - 20:08
Ciao Piccioncino.Per allevare i colombacci io mi trovo bene con un misto fatto da:miscela canari per tordi allodole,pastoncino all'uovo,quello dei canarini,qualche goccia di Protovit,il tutto bagnato fino a poterlo usare con la siringa.Cosi li alimento senza problemi fino a 20 30 giorni alternando con mangime per piccioni inumidito.I colombaccini mi sono sempre cresciuti bene sia di piume che di carne.Ricordati,tanta pazienza.Ciao

piccioncino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 23/06/2010 - 22:32
Grazie Ugo! A questo punto vorrei sapere da te e dagli altri se il trattamento alimentare che pratico è corretto, per non trovarmi di nuovo in "braghe di tela" come si dice da noi.... verso il decimo giorno (a volte anche prima) pastoncino nutribird A 19 Versale Laga, subito dopo semi di granturco,veccia,pisello inumiditi...acqua con vitasol , e sali minerali.   Qualche cosa mi è stato detto e qualche cosa l'ho captato dal sito....ma è corretto?    Anticipatamente ringrazio tutti

BOSETTIUGO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 23/06/2010 - 20:05
Per Dido e Piccioncino.Ho allevato alcuni colombacci(e di problemi ce ne sono).Per prima cosa i piccoli devono essere sempre sotto controllo.Quando iniziano a muoversi,io li metto su racchettine alte 20 cm circa e non legati.Le prime volte cercano di scendere,ma poi imparano,Quando non ci sono e alla sera li lascio in gabbietta sempre sulle racchettine.Imparano presto a dormirci tutta notte.Quando iniziano a svolazzare li metto sulla racchetta legati,ma come filo uso l'elastico per evitare traumi alle zampine.E poi ci vuole tanta pazienza e tanto tempo.E'importante anche maneggiarli molto,cioe' abituarli a stare sulle dita della mano e portarli in posti diversi per abituarli a tutto.Tienili sempre sotto controllo,è importante.Ciao e buon allevamento.