VEGANI : NEMMENO IL RISPETTO DAVANTI ALLA MORTE

Telethon saluta Frizzi. Ma in rete c’è chi lo insulta: “Amico dei vivisezionisti”

Telethon saluta Frizzi. Ma in rete c'è chi lo insulta: "Amico dei vivisezionisti"

I ricercatori ringraziano il conduttore tv scomparso: “Per le malattie rare più della faccia ci ha messo il cuore”. Raccapriccianti post sui social di alcuni “animalisti-antispecisti”: “Sei stato punito dal karma”

CORDOGLIO unanime, ricordi convergenti, tristezza diffusa. La morte diFabrizio Frizzi sembra un’eccezione in un Paese spesso diviso, dove anche i lutti non sono uguali per tutti. E invece no, qualcuno che sembra accogliere l’addio con soddisfazione c’è anche questa volta. Nello specifico si tratta di “animalisti-antispecisti” che usano i social per ricordare come Frizzi abbia presentato le serate di Telethon. E questa sarebbe una grave colpa, visto che l’associazione è ormai da tempo presa di mira perché accusata di promuovere sperimentazioni sugli animali, da taluni utenti di Facebook che al nome aggiungono la parola “veg”.

Frizzi dunque sarebbe stato complice prestandosi a lavorare per Telethon e a fare da testimonial. Così c’è chi sostiene che la morte sarebbe colpa del karma, chi scrive “grazie per aver contribuito alla sofferenza atroce che hanno continuato a vivere gli animali da laboratorio” o addirittura chi ironizza sul fatto che le ricerche di Telethon non siano servite a salvare l’uomo di spettacolo. Bestialità e tra l’altro pure inesatte, visto che i problemi che hanno portato Frizzi alla morte niente hanno a che fare con le malattie studiate da Telethon. Poi ci sono una serie di tentativi deliranti di ricostruire i motivi della morte e qualche classico, per certe zone della rete, attacco alla medicina ufficiale che più che aiutare le persone accelererebbe la loro fine. Insomma un guazzabuglio di ignoranza, astio e voglia di farsi notare.

Verona, quando Frizzi donò il midollo a Valeria: il racconto del professore che fece il prelievo

“Con Fabrizio ci lascia un grande amico a cui tutti noi ci sentiamo legati anche per un percorso condiviso per oltre dieci anni, che ha visto al centro il supporto alla ricerca scientifica con il sorriso e la disponibilità che lo hanno sempre contraddistinto, contribuendo in maniera significativa a sensibilizzare il grande pubblico sulle malattie genetiche rare”, hanno invece commentato Luca Cordero di Montezemolo e Francesca Pasinelli, il presidente e il direttore generale della Fondazione Telethon. Sul sito della fondazione è stato scritto che “in tanti anni, e tantissime ore di conduzione, Fabrizio ci ha messo molto più della faccia, molto più della professionalità. Ci ha messo il cuore”.

Addio a Frizzi, le suore fan: “Contente che Dio abbia creato un uomo così”

http://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2018/03/27/news/animalisti_contro_frizzi_per_telethon_utilizzano_la_sperimentazione_-192379645/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T2

***

COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. 
La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.