Strategia di caccia al campo (parte 4°: Malizie nella caccia al campo)

Tornando ora ai Volantini e quando scrivo Volantini intendo bene dire Volantini con la V maiuscola i quali trovandosi a circa 60 cm da terra non devono mai e poi mai andare a posarsi in terra ( vedi a proposito le varie pagine che ho scritto sul come ammaestrare e fare dei buoni Volantini).
Come avrete notato nel precedente articolo ho scritto che i volantini andavano posizionati sempre in punta al gioco e quindi non vicino o dietro al capanno come si vede in certi video che non danno l’esatta idea di quella che deve essere un allestimento nel campo.
I volantini se mal posizionati vicini al capanno faranno sì che i colombacci avvistati scoprano subito l’esistenza dell’inganno, ed inoltre sentendo gli spari saranno inutilmente sollecitati ad un rumore eccessivo ed al possibile e compromettente rinvolo.
Posizionando invece i volantini lontani dal capanno ( 25/30 metri sulla dx o sulla sx) logico che servirà un attrezzo per farsi che si involino al momento giusto ma con una situazione ottimale per loro e per l’attività di caccia.
Detto attrezzo non é altro che una leva a corda con un asta che va a battere leggermente nel posatoio facendo scattare i volantini. A quella distanza non saranno mai disturbati dagli spari con i quali gli avrete fatto prendere confidenza utilizzando petardi in fase di allenamento ( non in fase di ammaestramento) quando sono sopra il posatoio.
Abbiate cura e malizia, come faccio sempre io, di avere dei volantini di ricambio se vi trovate in certe zone dove li sollecitate al volo molto spesso per la grande quantità di avvistamenti.
Con molti voli ripetuti e ravvicinati i vostri piccioni potrebbero non farcela e decidere causa lo stress e la fatica di andarsi a posare per forza in terra e questo sarebbe un grosso guaio.
Un consiglio che voglio dare é quello di non adoperare molti volantini in quanto nel campo siamo subito notati dai colombacci e quindi credetemi al massimo tre volantini alla volta sono più che sufficienti.
Ora, tutti avranno notato che non ho mai menzionato l’utilizzo dello stantuffo nella caccia al campo ed è appunto un altro consiglio quello che sto per dare : non adoperate più lo stantuffo nella caccia al campo se avete i volantini. Ho visto video dove addirittura veniva impiegato lo stantufo adoperandolo in faccia a colombacci ormai a tiro e anche qui non danno l’esatta idea di quello che deve essere un allestimento nel campo.
Ma come mai in quei video ai colombacci gli si potrà usare lo stantuffo  così assurdamente anche in faccia ? :lascio a voi la riposta….

Se avete i volantini nella caccia al campo i colombacci vi hanno visto, eccome se vi hanno visto….e allora!! non vi rimane che adoperare il cervello, cimare con le ribaltine e fare lavorare i rulli sempre più lentamente fino al nulla, altroché stantufare a colombacci che curano nella caccia al campo.
Ma ve lo immaginate il lavoro dello stantuffo nel campo: non é altro che un piccione catapultato per aria ad imitare un colombaccio spaventato che salta via e allora……..???????!!!!!!!!!!!…………
Posso capire chi utilizza lo stantuffo per farsi notare da MOLTO LONTANO SE NON HA I VOLANTINI O LE GIOSTRE ma tutti gli altri ????.che stantuffano a fare ???
Credetemi nel campo lasciate perdere QUELLA INUTILE POMPA. Ma davvero pensate di allettare  così facilmente  l’evolutissimo e bramato uccello blu ??????

A proposito di Evoluzione dell’UCCELLO BLU eccovi un ultimissimo consiglio in chiusura : Tutti sanno quanto si dice che il volantino deve eseguire UN SOLO GIRO E MAI DOPPIARE. Così hanno sempre giustamente scritto, detto e fatto per la caccia tradizionale nei boschi ma nel campo e non solo nel campo siamo/siete certi che sia così o meglio che sia ancora così ????? La mia domanda ??? avete mai provato a lasciare girare almeno un volantino quando i colombacci si stanno avvicinando sul gioco nel campo. Secondo voi quale effetto potrà avere quel volantino? Ve lo dico io per esperienza : avrà l’effetto di un colombaccio che volteggia tranquillamente sopra un campo pieno di colombacci e sarà micidiale. Lo dico e lo scrivo qui per esperienza perché sono diversi anni che lascio girare i volantini a Mesola alzando la leva al posatoio prima del rientro ( i piccioni vedono l’asta sollevata, capiscono e non rientrano volteggiando ancora tranquillamente). Attenzione! non devono fermare e ripartire ma devono continuare tranquillamente il loro volo volteggiando sopra gli stampi e zimbelli senza rientrare e può bastare anche un solo volantino. Sarà sicuramente una zona dove la pressione venatoria é massima e sarà sicuramente una zona dove i colombacci imparano a parlare e scrivere tutte le lingue perché ne vedono di tutti i colori e cosa fanno i nostri bramati colombacci a Mesola quando sono allettati da un gioco con volantini che stoppano al primo giro ? : Guardano, osservano, vedono, e poi se lusingati da un paio di volantini si avvicinano sempre di più ma ecco che ad un certo punto vedendo solo degli zimbelli che si muovono ( chi sa forse per loro si muovono molto stranamente tra tutti quei stampi fermi e quindi non più convincenti ? e non parliamo di chi usa lo stantuffo fino a farli inorridire) che fanno? scivolano via inesorabilmente perché il gioco non li convince davvero più ma anzi li allerta. Provare per credere……….

Su questa ultimissima constatazione ed esperienza vi lascio salutando come sempre tutti, Denis.