UNA news – fanno sapere i promotori – sarà un diario breve e puntuale che aggiornerà soci, sostenitori e stakeholder del mondo ambientale, agricolo, venatorio e della ricerca su tutte le attività seguite dalla Fondazione UNA.
Queste le prime notizie pubblicate:
HIT SHOW, CACCIA VILLAGE E GAME FAIR
La Fondazione UNA Onlus è stata presente ai tre principali appuntamenti fieristici 2016 del mondo venatorio, con propri stand e iniziative originali.
All’interno di Hit Show a Vicenza, dal 13-15 febbraio, per esempio UNA è stata protagonista con un proprio stand, con l’Orso marsican show che ha intrattenuto bambini e famiglie e con il ConcORSO fotografico, un contest a premi che ha coinvolto oltre 170 visitatori riscuotendo grande successo sui social ed in particolare sulla fan page Facebook di UNA: 29.534 persone raggiunte, 6.925 reazioni, commenti e condivisioni, 14.029 clic sul post, 12.207 visualizzazioni delle foto.
Dal 13 al 15 maggio, invece, la Fondazione UNA ha partecipato a Caccia Village, a Bastia Umbra, con punti informativi in cui i visitatori hanno potuto conoscere e approfondire la mission e progetti di UNA.
Dal 27 al 29 maggio, infine, UNA ha partecipato al Game Fair di Grosseto accogliendo i visitatori con un proprio stand e organizzando una lotteria a premi a cui hanno partecipato circa 3000 persone. Infine, La Fondazione è stata presente a metà giugno anche al Nature Show di Foggia.
CONVEGNI E PARTECIPAZIONI
Numerosi gli eventi che in questi mesi hanno visto la partecipazione di esponenti UNA. A partire dal convegno sulla fauna selvatica organizzato da Arci Caccia il 18 giugno a Strambino (Torino) in cui è intervenuto il Presidente della Fondazione UNA Onlus Nicola Perrotti che ha parlato della necessità di creare una sinergia progettuale con tutti gli attori del panorama ambientale per una nuova gestione del territorio. La valorizzazione della fauna selvatica come risorsa del territorio e lo sviluppo di una filiera alimentare della selvaggina, invece, sono stati i temi trattati da Pietro Pietrafesa, Segretario Generale di UNA durante la Tavola Rotonda del 6 luglio svoltasi a Tarzo (Treviso).
Altro prestigioso appuntamento a cui hanno partecipato il Presidente della Fondazione UNA Onlus Nicola Perrotti e il Vice Presidente Gianluca Dall’Olio, è il Festival della Soft Economy 2016 organizzato da Symbola lo scorso 8 luglio a Treia (Macerata). Durante l’evento, dedicato alla valorizzazione dell’Appennino, sono state sottolineate le potenzialità economiche ed occupazionali di una moderna gestione faunistica.
Ecco gli aggiornamenti sui progetti seguiti dalla Fondazione UNA dedicati alla salvaguardia della biodiversità e alla valorizzazione del territorio.
Il 25 e 26 giugno si è svolto in Emilia Romagna il primo corso di formazione del progetto “Carta di identità degli Ungulati selvatici” curato da ISPRA, Legambiente, FIDC, Arcicaccia e Anuu. L’iniziativa rappresenta un primo passo per costituire una “Rete Territoriale” in grado di potenziare e aggiornare la banca dati degli ungulati, attraverso la raccolta capillare dei dati. Il corso ha già prodotto, dopo il superamento dell’esame presso l’ISPRA, il primo elenco di nominativi di coadiutori.
A Reggio Emilia e a Bologna, rispettivamente il 10 e il 18 maggio, si sono svolti i primi due incontri dedicati al progetto “Selvatici e buoni – una filiera alimentare da valorizzare”, curato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e dal Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Milano e la Società Italiana di Veterinaria Preventiva. Durante l’iniziativa patrocinata dalla Regione Emilia Romagna sono state illustrate le informazioni preliminari di base per individuare i soggetti da coinvolgere nei corsi formativi che partiranno in autunno.
Proseguono con successo, infine, i corsi di formazione dedicati alcontenimento della nutria organizzati dalla Provincia di Cremona, con la collaborazione di Fondazione UNA Onlus. I tre incontri formativi fin qui svolti hanno visto la partecipazione complessiva di circa 450 addetti, oltre 150 dei quali presenti nell’ultimo appuntamento del 12 luglio. L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano provinciale di controllo della nutria, un’emergenza troppo spesso sottovalutata che invece causa danni ingenti al territorio e all’economia locale.
http://www.ladeadellacaccia.it/index.php/nasce-una-news-38435/