La Migrazione – anche in parallelo con dati Esteri – è proseguita con continuità ed impeto , registrando anche picchi di particolare importanza ( forum Regione Liguria ) .
La partecipazione attiva rimane scarsa su MCL , alimentando anche qualche polemica sui Forum . MCL comunque nell’insieme dei dati che riportiamo è estremamente indicativo della entità dei flussi sulle direttrici di arrivo , attraversamento appenninico ed oltre . Le integrazioni con molti post dei Forum permettono una “lettura” della Migrazione nel suo insieme , ed anche una lettura delle diversità quantitativa dei “passi” locali .
Alcuni dati più significativi vanno sottolineati .
L’immagine dei campi isobarici del 26 Ottobre riportata in HP , relazionata anche ai due giorni precedenti , parla da sola per quello che si è verificato nel transito migratorio in Italia e non solo ( dati esteri) . Il corridoio di Alte P.A. ha offerto alla massa migrante le migliori condizioni per procedere decisamente nella Migrazione , possibilmente fino in fondo . Infatti nei giorni dal 23 al 26 Ottobre oltre mezzo milione di Colombacci ha attraversato i Pirenei giá verso i territori di svernamento . MCL nei giorni 25 e26 Ottobre ( includendo il dato Forum , molto dettagliato in Liguria Walter ) indica 66.000 Colombacci in transito . Ancora il 28 Ottobre viene segnalato un transito di oltre 10.000 in MCL , certamente in difetto rispetto alla segnalazione del forte transito in Mugello (Forum Toscana) .
Il 26-27 Ottobre ancora 130.000 transiti sulla Francia non-Pirenaica .
Ancora 30.000 in transito Domenica 29 a Falsterbo Svezia, e 30.000 ai confini tra Olanda e Germania ( Koninsbosch) .Anche questi dati confermano che la Migrazione è ancora in atto .
Di assoluta rilevanza scientifica il monitoraggio “in traccia” realizzato e riferito al 29 Ottobre dagli amici Veneti ( lorenzo) sui Colombacci in stop-over ed uscita di foraggiamento ( Zugunrhue) da La Mesola con identificazione del sito di alimentazione oltre il Po dove la stima di presenza in pastura si assesta intorno 100.000 colombacci . Un contributo -questo- di estrema importanza , nonchè significativo di quanto impegno di vera “Ricerca” può esserci da Cacciatori estremamente motivati , ai quali va tutto il nostro ringraziamento.
Circa La Mesola sec.Denis Bianchi vi sarebbe già stato uno svuotamento di 3/4 e comunque andrebbe meglio quantificato il transito degli involi 25-26 Ott. sul Mugello , ma purtroppo non abbiamo al momento dati precisi o indicativi
La Migrazione dunque è ancora in corso e grandi contingenti ( vedi Mesola) sono ancora in stop-over .Il 29 Domenica le condizioni meteo con abbassamento della PA , venti in opposizione e forti variabili turbolenze su tutte le aree appenniniche , hanno ridotto drasticamente i movimenti migratori ed i passi.
Se ( sottolineiamo “se”) – analogamente a Mesola – altre foreste ( Balcani e dintorni ) accolgono ancora contingenti così grandi ancora in stop-over , possiamo aspettarci una consistente “ coda” della Migrazione.
I dati MCL della settimana 23-29 Ottobre
– Avvistamenti. 857 (Centro 612)
– Colombacci. 70480 ( Liguria 11700)
-Consistenza branchi media 58 ( esclusa Liguria)
-Altezza 107 m.
Si è ritenuto corretto inserire i numeri riportati da Walter nel Forum Liguria del 25/10 data la precisione dei dettagli e sequenze .
Previsione
L’evidenza dei dati previsionali Meteo permette di rilevare come valore previsionale Migratorio , lo sbalzo di oltre 20-25 hPa per Lunedì 31 ( e mantenimento di PA a 1025 hPa anche Martedì Mercoledì 1-2 Nov.) in tutte le aree di Origine dei transiti trans-Adriatici e nostre aree costiere ( Mesola inclusa) , con superficie Lunare illuminata oltre il 40% , e pur con venti in debole opposizione in Appennino e favorevoli ( Balcani ) . Per i giorni “fatidici” della Luna Piena ( 4-5 Nov.) sono previste forti precipitazioni nelle aree Balcaniche Istria inclusa.
Fatte salve le previsioni propriamente meteo , un nuovo impulso sui flussi Migratori e relative incertezze sui “passi” locali ,potrebbe essere previsto per Martedì e Mercoledì 1-2 Novembre .
Circa i possibili movimenti da Mesola : vedi Forum Veneto.
————————————————
Riportiamo in calce anche la precedente Analisi per consentire più agevole consultazione sull’andamento del periodo di più intensa Migrazione
MCL Analisi 16-22 Ottobre e previsione
Partecipazione attiva : purtroppo malgrado il costante flusso di iscrizioni come Segnalatori ( oltre 140),la partecipazione come tali rimane estremamente ridotta e quindi rimane ridotta la potenzialità di analisi del sistema . È quindi evidente che molti si iscrivono ( ricordiamo gratuitamente ) con il solo scopo di avere accesso di verifica di come sta andando il passo , e ciò al solo scopo venatorio e non certo di contribuire alla Ricerca . Dobbiamo ricordare che più volte abbiamo sottolineato che i risultati di raccolta dati e di ricerca dipendono esclusivamente dalla partecipazione attiva degli iscritti .
Malgrado le considerazioni negative appena esposte è indubbio che il sistema funziona ed è ben indicativo in termini di monitoraggio della Migrazione . Infatti la partecipazione attiva di Segnalatori collocati in siti strategici dei flussi migratori permette di raccogliere elementi poi utili alle analisi ( leggi comparazione dati meteo e fattori abiotici ) ed allo studio retroattivo a stagione conclusa .
Per ora le risultanze ottenute trovano poi anche buona integrazione con i contributi “descrittivi” estraibili dai Forum regionali .
ANALISI
Data l’imponente Migrazione ( i “passi” locali hanno registrato le usuali variazioni in abbondanza o carenza , legate all’orografia ed ai fattori meteo locali in particolare venti pur deboli e nebbie ) Migrazione che si è verificata precocemente nella prima metà del mese , era logico aspettarsi una graduale riduzione dei flussi di entrata e di transito , quale di fatto si è realizzata , pur mantenendo una modesta continuità più o meno diffusa .Anche i dati MCL confermano questo andamento .
Questa evoluzione generale sull’Italia è confermato in parallelo dai dati di rilevazione in Europa , in particolare Francia occidentale , Olanda .
Rimangono insolvibili dubbi sulla entità dei contingenti Orientali Europei che devono ancora migrare o si sono fermati in stop-over .
Dopo l’attivazione dei conteggi sui Pirenei a partire dal 15/10 , è documentato uno stop quasi completo dei contingenti arrivati in Francia centrale con il primo gradissimo flusso migratorio da Est .
Sappiamo per certo che nella seconda settimana di Ottobre grossi contingenti si sono instaurati nella immensa area boschiva del massiccio montagnoso Rodopi collegato all’area dell’Evros ( Grecia ai confini con la Turchia continentale ) dove possono anche svernare .Assenti sia in transito sia in stop-over nella Bulgaria centro orientale . Queste linee migratorie nettamente più Sud-Orientali interessano principalmente il Peloponneso ( svernamento in grandi foreste di lecci) e possono interessare marginalmente il Sud dell’Italia e la Sicilia .
Alcune considerazioni di aggiornamento sono state sviluppate in “Colombaccio Scientifico” e riguardano alcune discrepanze sulle rotte delle Alpi Marittime ( Vignobles de Bellet – Nizza) e – come segnalato da alcuni sul Forum- di Scandinavia- coste Baltiche ed entroterra Nord Europeo ( leggi Falsterbo SV e numeri molto ridotti rispetto agli ultimi anni ) . In tal senso è da considerare che in Scandinavia la stagione tarda Primavera ed Estate tutta , sono state continuativamente ed abbondantemente piovose e non sappiamo quanto questo abbia influito sul ciclo riproduttivo e parentale delle popolazioni dei Colombacci scandinavi . Ricordiamo che comunque quelle popolazioni hanno scarsa importanza sui flussi migratori che interessano l’Italia .
Per quanto riguarda stop-over in Italia anche in questa fase La Mesola fa storia : Denis Bianchi segnala ancora il 21 Ott.presenze in stop-over di diverse decine di migliaia nella foresta , con varie modalità di movimenti giornalieri a finalità alimentari.Dobbiamo concordare con Denis Bianchi che altre situazioni analoghe – complice in parte la presenza perdurante di nebbia – saranno certamente in essere ed in divenire ( ulteriori futuri involi) in Italia e nei Balcani . Altre segnalazioni di importanti concentrazioni in stop-over ( Forum) dalle foci dell’Adige
I movimenti di grandi contingenti ( strisce di 1 Km) sono stati segnalati sulle direttrici venete padane ( Po) e sono significativi di riprese di involi massivi dopo stop-over .
Comunque tutta la settimana è stata caratterizzata da un rallentamento / stop dei “passi” ed in definitiva della Migrazione .
Insieme ai movimenti tipici de La Mesola e da Monte Conero ed altre località queste segnalazioni attuali potrebbero anche essere interpretate nei termini di “ Vagabondaggio in stop-over “ ( “ Vagrancy in stop-over “) prima dell’ulteriore balzo migratorio , quale si ritrova in studi specifici .
L’analisi globale dei primi 22 giorni di Ottobre richiederà ulteriore approfondimento ed in tal senso abbiamo potuto consultare la Bibliografia di studi recentissimi che analizzano proprio le fluttuazioni e variazioni del “timing”delle Migrazioni , in particolare relazione con i supposti cambiamenti climatici sul Pianeta ed in Europa .
Sarà di certo un interessante lavoro retroattivo tutto da svolgere . Ci auguriamo di poterlo inserire nella Monografia CIC “ La Migrazione autunnale del Colombaccio ( Columba palumbus ) in Italia “ insieme ai più recenti risultati di Progetto Colombaccio Italia ( Sauro Giannerini – Rinaldo Bucchi ) .
I numeri MCL di questa settimana :
– Avvistamenti 691 ( 561 Centro)
– Colombacci 31860 ( 22895 Centro)
– consistenza media branchi 40 ( 62 Centro Nord)
– altezza media 87 m. ( 107 m. Centro Nord)
La previsione
Le previsioni meteo tutte indicano un graduale (24-48h) innalzamento della PA in tutte le aree di possibili involi dopo stop-over con massimi per due giorni dopo Mercoledì 25 con valori superiori a 1025 :hPa . Seguirà un abbassamento della PA ed un altro concentrato sbalzo ( 12 h) il 30-31 Ott. .in fase di Luna crescente .
Contingenti in transito / stop-over o di origine a breve distanza ( non ancora in migrazione ) potrebbero muoversi massivamente nei giorni sopra-indicati , a costituire il nuovo impulso migratorio di fine stagione .
Inviato da iPad