MCL – Aggiornamento Febbraio 2018

MCL – aggiornamento Febbraio 2018 

Penso sia doveroso dare un’informazione specie a quanti hanno collaborato diligentemente ad MCL .
Come avevo previsto il lavoro di analisi sarà molto lungo e flessibile nelle modalità di svolgimento , dati i molti settori che si offrono ad essere studiati .
La base attuale è ricavata dalle schede giornaliere di 70 Segnalatori che hanno colmappa MCLlaborato più o meno con continuità o sporadicamente .
La prima impressione è che il materiale raccolto è interessante e potrà essere integrato con il lavoro e dati di Rinaldo Bucchi e di MSM .
Già ora s’identificano due – tre Direttrici ben monitorate , con concentrazione di segnalazioni ( giorno,orario ecc.) in rettangoli di territorio Longitudine e Latitudine prevalenti su Latitudine tra 43* e 44* e Longitudine tra 11* e 13* .
Su queste aree si potranno individuare e quantizzare anche statisticamente ,spero, caratteristiche peculiari delle migrazioni in loco , relazionate anche al Meteo.
Insomma spero che il lavoro di tutti quanti hanno collaborato , possa portarci a risultati scientificamente accettabili .
Invito tutti ad essere ben disposti per la prossima stagione , migliorandosi in continuità e presenza per la raccolta di nuovi dati nel 2018 . Grazie a tutti .
Enrico Cavina

About Enrico Cavina

nato Bologna 27/12/1936 Liceo Classico Fabriano (An) Universitá di Pisa vive Aprile - Settembre su isola di Tilos Grecia Licenza di Caccia dal 1951 Licenza di Caccia in Grecia dal 1997 Licenza di caccia in Bulgaria dal 1967 Esperienze di caccia in Scozia,Finlandia,Russia,Iran,Turchia , Grecia,Ungheria,Bulgaria