La migrazione è proseguita con un picco previsto al 6 Novembre, in stretta connessione con il prevalente quadro isobarico persistente su tutta Europa
I “passi” locali sono stati condizionati in buona parte dalle nebbie e meteo e relativi involi dalle aree di sosta e transiti vallivi e su canaloni a mezzo monte.
L’involo di massa – previsto- documentato da Denis Bianchi il 6 Nov. fa storia a se
Un documento -questo- di grande valore scientifico già ora oggetto di attenzione a livello Internazionale.
MCL -2020 ( 1-15 Novembre) includendo l’involo di massa del 6 Nov. ,ha registrato i seguenti dati:
Prealpi : voli 11 ( entità media 16 ) – colombacci 176
Padania :119( 94 ) – colombacci 11.168
Appennino Nord : 152 ( 94 ) – colombacci 14.286+100.000( involo 6 Nov,)
Appennino Centro : 248 ( 51,16) – colombacci 12.590
Appennino Sud : 32 ( 50,34)-colombacci 1611
Corsica+Sardegna : 81 – colombacci 71979
TOTALI : voli 644+1 – colombacci 111.818 + 100.000 ( 211.818 )
Totali Italia ( escluso settore 6- Corsica Sardegna ) : 562 ( 70,87)+1 – colombacci 39.831+100.000 ( 139.831)
Tutti questi dati – qui rappresentati in primo calcolo – possono essere parzialmente errati in prima istanza.
Con riferimento alle precedenti analisi quindicinali già riportate in HP – alle quali rimandiamo per dettagli e confronti – MCL-2020 ha permesso di raccogliere i seguenti dati totali
1-15 Ottobre 2020. : Voli Colombacci
1860. 401.461
16–31 Ottobre 3777. 660.663
1-15 Novembre 644. 211.818
MCL-2020. TOTALE 6281. 1.273.942
L’aggiornamento presente al 15 Novembre ha valore esclusivo di informazione grossolana e quindi nessun valore scientifico .
L’analisi – lunga e dettagliata – potrà svilupparsi in ulteriori Lavori che saranno pubblicati su ItalianJournal Woodpigeon Research -2021 in termini di Citizen Science nei prossimi mesi.
MCL troverà completezza di analisi in collegamento con le analisi di MSM ( Rinaldo Bucchi) e “Corsica” ( Denis Bianchi) ,nonchè con il confronto con i dati Europei già ora largamente disponibili.
L’analisi statistica troverà riduzione dei giorni documentativi in dipendenza della riduzione dei giorni di osservazioni dovuti alle restrizioni di movimento presenti in varie Regioni ( COVID-19)
Un “grazie” sentito a quanti hanno partecipato ( nota a seguire).
PS : ultima Previsione
Pur in considerazione dell’attuale evidente estinguersi dei flussi migratori ,le previsioni Meteo lasciano prevedere condizioni ottimali per un ultimo possibile flusso tardivo di popolazioni lontane per il 17 Novembre .