LE ALTERNANZE DELLA MIGRAZIONE OTTOBRINA: OTTIMO IL COLOMBACCIO

colombaccio

Pensavamo andasse meglio dopo il grande picco di fine settembre, ma le condizioni meteo non hanno agevolato la migrazione della prima settimana di ottobre, che ha mantenuto un movimento interessante, ma che è scemato all’approssimarsi dell’ultimo week-end. Il Favonio proveniente da nord ha innescato un gioco d’aria sopra le Alpi, che gli fanno da ostacolo, per poi discendere sulle vallate riducendo la sua velocità ma portando temperature anche sopra la norma, come è avvenuto nel pomeriggio di sabato 7 e di domenica 8. Tale situazione ha condizionato il passaggio migratorio e quello del Tordo bottaccio in alcune zone è stato al di sotto delle aspettative. Buona la presenza del Fringuello che come gli altri fringillidi, Frosone e Lucherino, sta dimostrando un primo passaggio positivo, cosa che per le ultime due specie non avveniva da alcuni anni. Tra gli estatini si sono osservati gli ultimi Prispoloni, Codirossi e Beccafichi. Anche quest’anno, come avviene da diversi anni, il Colombaccio sta avendo un ottimo passaggio. Stessa situazione si presenta tra gli anatidi per il Germano reale e si hanno notizie del passaggio dei primi contingenti di Alzavole e dei primi movimenti di Mestoloni. Speriamo che l’ultimo quarto di luna di mercoledì 12 ottobre possa avere un’influenza positiva sulla presenza dei nostri amici alati, attesi in buon numero per la tradizionale data di Santa Teresa, domenica 15 ottobre, come è avvenuto lunedì 9 dove si è notata una gradevole ripresa per il Tordo bottaccio. Staremo a vedere! (Fonte ANUUMigratoristi)https://www.ladeadellacaccia.it/index.php/le-alternanze-della-migrazione-ottobrina-ottimo-il-colombaccio-48095/

***

COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. 
La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.