Quando nella scorsa nota sul passo settimanale evidenziavamo la possibilità di una ripresa del movimento migratorio di fine mese, puntualmente è arrivato nella giornata di venerdì 22, con un ritorno durante la giornata della temperatura a livelli gradevoli per questo inizio d’autunno. E così è stato per l’avvio del Tordo bottaccio, rivelatosi positivo su tutto l’arco pedemontano, con interessanti notizie provenienti pure dalla Toscana e dalla Liguria. Ma vi è di più: dopo anni di assenza, quasi assoluta, del Frosone, si è notato finalmente il suo ritorno con le storiche alternanze negli anni che i nostri vecchi chiamavano “invasioni”. Anche la Capinera sta mostrando la sua linea di tendenza costante da non pochi anni a questa parte, per ricordare pure l’Organetto, in grande anticipo, inanellato in data 21/09 anche per la sua altitudine (360 m. s.l.m.) all’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN che cura queste note, in collaborazione con gli Osservatori esteri e gli annuali schemi di raccolta dati, attuati dall’Ufficio coordinamento tutela ambientale, ricerca ornitologica, inanellamento dell’ANUUMigratoristi da oltre quarant’anni. È stata notata, ancora per questo periodo, la particolare presenza della Balia nera, della Cannaiola, del Luì grosso e del Beccafico. Sotto tono, invece, è l’inizio del Pettirosso. Ormai la pagina della migrazione è aperta: osserviamola con la massima attenzione e con un saggio prelievo nel rispetto della vigente normativa. (Fonte ANUUMigratoristi)
https://www.ladeadellacaccia.it/index.php/il-passo-in-movimento-buona-la-presenza-del-bottaccio-47787/
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.