COMMENTI a ” PREVISIONI PAZZE ” ….alcuni Amici dicono che…

DENIS BIANCHI ….dalla Mesola commenta …..
Aggiungo io, che secondo il mio modesto parere, guardando le soli fasi lunari
di ottobre è sicuro che il Grosso della Migrazione averrà con e dopo l’Ottava
Luna con il Picco Massimo nei giorni di Luna Piena di fine ottobre, e quindi
questo il mio giudizio sulle previsioni a lungo termine di Enrico Cavina:
Per il primo picco saremo nella fase calante della settima luna ( luna di
settembre) e lo considererei il meno attendibile per esserci un vero picco di
migrazione.
Per il secondo picco invece saremo nella fase del 3°giorno crescente della
Ottava Luna (é anche con la luna esatta di ottobre) lo considererei
attendibile.
Per il terzo picco saremo si nella fase calante della Ottava luna (luna di
ottobre) ma a soli 3gg dalla Luna Piena del 27 ottobre e lo considererei molto
molto attendibile.

LUCA BECECCO ha inviato questa Email di commento

“Concordo con Enrico, ho qualche dubbio sul picco del 31.10. Secondo la luna dovrebbe essere il 20.10.
Saluti a tutti
Luca “

ENRICO così ulteriormente commenta
L’autorevole commento di Luca -e lo ringrazio- non va del tutto d’accordo con le deduzioni di Denis. Ma Luca -si sa – é la massima Autoritá del Club in tema di Lunazioni , e quindi sono andato a rlleggermi tutta la Sua nota introduttiva sulle Sua Rubrica nel website del Club.
Purtroppo non sono né un esperto né un cultore di questo argomento . Credo fermamente che le fasi Lunari influiscano sulle Migrazioni ,ma non so interpretarle .
Essendo io affetto da un inguaribile “Positivismo scientifico” posso solo provare a fare qualche considerazione e trasferirla con umiltá sia a Luca sia a Denis sia a chi vorrá leggerla.
A me risulta solo che quando piú del 40% della superficie lunare é illuminato questo corrisponde ai picchi migratori estratti dal monitoraggio di oltre 40 milioni di colombacci in migrazione , in oltre il 60% dei picchi . É questo un dato statistico.
Mi chiedo allora quali sono le vie attraverso le quali la Luna incide sulle migrazioni.
Luca ci spiega molto delle condizioni astrofisiche delle fasi lunari , specie considerandole in relazione al Sole ed orbite terrestri .E di certo queste relazioni incidono sulla Natura e relative vite animali e vegetali ( riproduzione,semina ecc,) e sulla fisica terrestre ( maree) .
Vediamo un po’ .
La Luna agisce con :
– Luce ( che transita attraverso l’atmosfera e le variabili di trasparenza ed orari)
– forza gravitazionale
– magnetismo ( elettro-magnetismo)
– punto di riferimento astro-fisico nel cielo stellato ( orientamento)

La luce agisce sulla vita animale ( permettendo ad esempio più tempo per l’ alimentazione in alcune specie animali , essendo questa un’azione indiretta) anche direttamente sulle cellule vegetali ed animali o piú specificatamente su organi come la Ghiandola Pituitaria che é al vertice di tutte le correlazioni del sistema neuro-ormonale . La Ghiandola riceve la Luce attraverso stimoli elaborati dai recettori della retina ,ma anche direttamente attraverso la Teca cranica che la sovrasta e può essere ( sec.le specie) ben trasparente ( ad esempio anche durante il sonno) . Da qui tutta l’attivazione della produzione ad esempio di melatonina e serotonina che poi agiscono in maniera importante per l’attivazione e coordinamento degli stimoli migratori .Ovviamente poi con molta luce lunare si vede molto di più nell’ambiente circostante.Si sa che i colombacci a volte migrano anche di notte.
Forza gravitazionale : una forza che agisce sulle funzioni delle membrane cellulari ( ad esempio sulle cellule riproduttive del semi) e negli animali potrebbe ( ipotesi non provata scientificamente) agire anche sul liquido di organi e tessuti ( presso-recettori) , come ad esempio per l’Organo Para-timpanico di Vitali (barometro biologico)
Magnetismo : ovvio il pensare alla inevitabile integrazione con le funzioni della bussola biologica dei Migratori
Punto di riferimento astro-fisico : ovvio nei riferimenti d’orientamento nel cielo stellato , anche in senso negativo perché per i Migratori notturni l’eccesso di luce potrebbe impedire la visione dei riferimenti stellari

Ecco : questi sono solo tutti spunti di riflessione nel mare-magnum dei misteri della Luna , misteri esoterici o propriamente di Fisica spaziale . E tutti concordano nel dire che il mondo scientifico della Ricerca si é affacciato solo molto timidamente a tutti questi interrogativi relativi al rapporto Luna-Migrazione.
Di certo sappiamo che gli uccelli non migrano sulla luna come pensava anche Aristotele: questo é provato !!

ALCUNI interessanti riferimenti di Web-bibliography

* The lunar cycle: effects on human and animal behavior and physiology.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16407788 – 2006

* J Pineal Res. 2004 Sep;37(2):122-8.
Influence of light-dark and lunar cycles on the ocular melatonin rhythms
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15298671

* J Biol Rhythms. 2004 Aug;19(4):325-34.
Effects of moonlight exposure on plasma melatonin rhythms
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15245651

* MAGNETORECEPTION
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Magnetoception

* Factors influencing phototaxis in nocturnal migrating birds. 2014
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25483789

 

IL DIBATTITO  “lunare” ….continua .

da Denis Bianchi riceviamo : 

Correzione da farsi sulle previsioni pazze volendomi spingere oltre :

Andandomi a rileggere le previsioni di Enrico ho notato di avere confuso il primo picco che indicava per il 3 ottobre non notando che era per Falsterbo  e non per  l’Italia.
Egli da per l’Italia un possibile primo picco per il periodo di luna nuova ossia per il periodo dal 11/10- 15/10 e lo ritengo abbastanza attendibile e sicuramente avremmo un discreto aumento di branchetti in ingresso ma dico attendibile con riserva essendo si periodo di luna nuova ma anche completamente buia ed inoltre il cambio di luna da spesso cambio di meteo quindi tutto da prevedere in base alla situazione di quel periodo.
Per quanto riguarda gli altri due picchi nei giorni della luna piena menzionati da Enrico torno a ripetermi dicendo attendibile il secondo e ancor di più il terzo.
Per condividere Luca invece direi che per il 20 ottobre potremo dire finalmente iniziata la vera migrazione del colombaccio che ci darà il passo tanto atteso.
Luca da invece il picco 7 giorni prima della luna piena mentre io lo darei più attendibile con o subito dopo la luna piena del 27 ottobre ecco perché ritengo più attendibili i picchi di fine mese: in sostanza, secondo il mio parere quest’anno i colombacci li vediamo da metà ottobre in poi con tutto il grosso verso la fine del mese e oltre fino ai primi di novembre meteo permettendo.
Le fasi lunari le conosciamo mentre sul clima bisognerà forse riaggiornarsi per sparare date precise sui picchi che in ogni caso sono per la fine mese.
Per chi deve programmare le ferie per il boom venatorio sarà ben comunque che lo faccia preferendo la seconda metà del mese e oltre fino ai primi di novembre.
Un saluto a tutti,Denis

 

About Enrico Cavina

nato Bologna 27/12/1936 Liceo Classico Fabriano (An) Universitá di Pisa vive Aprile - Settembre su isola di Tilos Grecia Licenza di Caccia dal 1951 Licenza di Caccia in Grecia dal 1997 Licenza di caccia in Bulgaria dal 1967 Esperienze di caccia in Scozia,Finlandia,Russia,Iran,Turchia , Grecia,Ungheria,Bulgaria