a cura di Rinaldo Bucchi
Contatti e info rinaldo.bucchi@hotmail.it

A me succede spesso, specialmente avvistando esagerate moltitudini di selvatici in volo, di provare una curiosità un po’ romantica, definiamola così. Le domande che faccio al mio cuore sono: da dove arriveranno? e dove dormiranno stasera? Inconsciamente, più o meno inconsciamente, questa curiosità è la molla che mi ha di nuovo coinvolto in una ricerca mirata a meglio conoscere i fenomeni collegati al passo autunnale del colombaccio. Sfogliando M.S.M. avrete la possibilità di prendere visione (bontà vostra) di pagine e pagine di numeri, di percentuali, di raffronti tra i fenomeni monitorati; ebbene, questa appassionante e coinvolgente voglia di apprendere e comprendere che ci coinvolge è certo sinonimo di matura sensibilità, di responsabile visione della caccia che se esercitata in modo compatibile con la dinamica demografica della specie appare del tutto sostenibile.
A noi tutti spetta il non semplice compito di comunicare questa concreta realtà a chi non è cacciatore e se riusciremo in questa direzione vorrà dire che saremo stati davvero bravi.
Rinnovo un dovuto e caloroso ringraziamento ai "rilevatori" che hanno reso possibile la realizzazione di M.S.M. Conto/contiamo sulla vostra "fedele" collaborazione anche in avvenire!