a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it

Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
![]() |
a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it
Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
“Chi mangia la carne è cannibale” Monica Cirinnà attacca i carnivori: “Perché bisogna festeggiare il giorno più bello della natività con qualcuno che è morto?” Noi tutti che amiamo l’abbacchio, il pesce, l’agnello, le galline in brodo e i tortellini al prosciutto siamo cannibali. Non carnivori, eh. Proprio cannibali. Appellativo con significato dispregiativo, che definisce […]
Il cantante/chitarrista dei Metallica, James Hetfield, in una recente intervista ha raccontato un aspetto bizzarro della propria vita. Lui, infatti, dopo avere abitato per anni a San Francisco con la propria famiglia, ha abbandonato la città per stabilirsi in Colorado. Il motivo è, però, decisamente poco usuale: la scelta è stata dettata dal fatto che […]
Nei giorni scorsi alcuni cani da caccia sono rimasti uccisi dopo avere ingerito esche cosparse di veleno volutamente disseminate a Montalcino, lungo la strada comunale della “Villa a Tolli” nel tratto compreso tra “le Ragnaie” e “le Cannelline”. Questa zona è molto frequentata per motivi ricreativi e venatori e non è nuova a casi di […]
Il Consiglio regionale della Toscana, nella seduta del 13 dicembre, ha approvato la nuova riforma in materia di Ambiti Territoriali di Caccia con 21 voti a favore, nove contrari e tre astenuti. L’approvazione della nuova norma si è resa necessaria per provvedere alla ripartizione del territorio agro-silvo-pastorale in ambiti territoriali di caccia “di dimensioni sub provinciali, […]
Ups ha organizzato un convegno a Siena per il 16 dicembre SIENA. Protezione della fauna e prelievo venatorio in rapporto all’agricoltura. Una convivenza legiferata da una norma di 24 anni fa (L. 157/92), agricoltori e cacciatori s’interrogano sulla sua attualità e sulla necessità di nuovi provvedimenti legislativi. Un interrogativo attorno al quale l’Unione Provinciale Agricoltori […]
FIRENZE – Approvata a maggioranza la proposta di legge che modifica l’organizzazione regionale degli ambiti territoriali di caccia. La nuova riforma, nelle sue linee essenziali, prevede quindici ambiti territoriali di caccia al posto dei precedenti diciannove e dei nove individuati dalla riforma dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale, di questi soltanto tre manterranno dimensioni provinciali: Lucca, […]
Realacci: il presidente onorario di Legambiente potrebbe sostituire Galletti nel nuovo Governo Gentiloni. La vittoria del NO al referendum costituzionale ha prodotto l’inevitabile caduta del Governo Renzi e i cacciatori hanno gioito. Non si è però fatto i conti con il “dopo Renzi” e con un nuovo Governo, anch’esso inevitabile, per tanti motivi (compreso il fatto che […]
IL ‘RUBICONE’ DEI CINQUESTELLE – PER LA PRIMA VOLTA I GRILLINI ROMPONO IL TABÙ DELLE ALLEANZE: INIZIANO A VALUTARE L’APPOGGIO DI ALTRI PARTITI PER ANDARE AL GOVERNO (FORZA ITALIA E LEGA) – RISCHIO DI TENSIONI PER I POSTI A PALAZZO MADAMA MASSIMO BUGANI Emanuele Buzzi per “il Corriere della Sera” Il totem viene sfiorato seriamente […]
Il prelievo sostenibile: una necessità della nostra epoca Ormai da molti anni la concezione dell’attività venatoria ha subito cambiamenti e rivisitazioni. In un’epoca in cui la parola “sostenibile” risulta essere al centro di molti dibattiti e problematiche anche la caccia sente il bisogno di evolversi inserendo questo concetto in progetti e confronti. Di fronte alla […]
Federcaccia Lombardia ha comunicato che da oggi, 30 novembre 2016, inizieranno le catture delle Cesene per la marcatura con trasmettitori satellitari nell’ambito del Progetto Cesena. Questa ricerca, voluta da Federcaccia Lombardia e sviluppata con la collaborazione dell’Ufficio Avifauna Migratoria e dell’Università di Milano, si pone l’obiettivo di valutare la fenologia migratoria, gli areali di riproduzione e il comportamento invernale […]