a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it

Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
![]() |
a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it
Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
All’ordine del giorno della Presidenza della Federazione Nazionale delle Associazioni venatorie Riconosciute la cui riunione è prevista per il 23 agosto ci sarà la Costituzione della FENAVERI in Toscana. Il Vice Presidente vicario della FENAVERI dott. Lamberto Cardia sentita la disponibilità delle associazioni federate ha predisposto la convocazione della Presidenza Nazionale con all’ordine del giorno […]
Come tutti gli anni ormai, assistiamo ai soliti piagnistei degli animalisti i quali, o per un motivo o per l’altro invocano l’annullamento delle preaperture o addirittura la chiusura della caccia adducendo i motivi più svariati e spesso anche più fantasiosi. Stavolta, l’offensiva anticaccia si è fatta ancora più massiccia grazie all’intervento congiunto di WWF da […]
GESTIONE UNGULATI, SI STAVA MEGLIO QUANDO (SECONDO QUALCUNO) SI STAVA PEGGIO Ci sono alcuni episodi che la dicono lunga su quale sia la considerazione che politici e uffici “tecnici”, deputati ad occuparsi di materia venatoria, riservano ai diretti interessati, ovvero ai cacciatori, al di là degli appelli alla pacatezza e dei proclami sulla disponibilità quotidianamente […]
Con emergenza incendi caldo e siccità è necessario stop alla caccia «L’esclusione di qualsiasi ipotesi di apertura anticipata della caccia a qualsiasi specie; il divieto di attività venatoria per tutto il mese di settembre per consentire agli habitat e alla fauna di recuperare condizioni fisiologiche soddisfacenti; una verifica dopo il mese di settembre per valutare […]
Fuori Fuoco 2017 per la prima volta a Sovicille: protagonista il tema dell’ambiente L’ambiente che ci accoglie, con la sua storia e le sue asperità, diventa protagonista nel prossimo appuntamento con il cinema indipendente e d’autore di Fuori Fuoco 2017 L’ambiente che ci accoglie, con la sua storia e le sue asperità, diventa protagonista nel […]
La Regione Sicilia ha approvato in via definitiva il calendario venatorio per la stagione di caccia 2017/2018. Rispetto alla passata stagione sono state introdotte alcune novità, come la possibilità di cacciare in preapertura il Coniglio selvatico, il Merlo, la Gazza e la Ghiandaia. Altre novità riguardano i limiti di carniere massimo per Beccaccia e Coniglio, che sono stati […]
CIRCOLARE DELLA REGIONE SUL RILASCIO DEL TESSERINO VENATORIO http://www.atc-siena.it/regione-toscana-modalita-rilascio-tesserini-2017/ *** COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano […]
Ragusa, pompieri volontari appiccavano incendi per percepire compensi: 1 arresto e 14 denunce Un incendio (lapresse) Ricevevano 10 euro per ogni ora di attività. Sono indagati a vario titolo per truffa ai danni dello Stato e incendio doloso di ALESSANDRA ZINITI I vigili del fuoco del turno D lavoravano molto di piu’ di tutti gli altri. […]
La Regione Molise lo scorso 28 luglio ha approvato in via definitiva il calendario venatorio per la stagione di caccia 2017/2018 che, grazie all’ottimo lavoro svolto nella Consulta regionale dal Consigliere Cristiano Di Pietro, può essere considerato come uno dei migliori calendari venatori visti negli ultimi anni in Regione. Tra le novità introdotte, la possibilità di cacciare la Quaglia in […]
Riprendiamo le note settimanali sul passo, che seguiremo fino al mese di dicembre, cavalcando le varie fasi della migrazione post-nuziale di questa estate che ha avuto temperature al di sopra della norma fin dal mese di maggio, dopo una primavera altalenante e, talvolta, con picchi di temperature invernali, come avvenuto a fine aprile. A nord […]