a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it

Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
![]() |
a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it
Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
Questa primavera, per il terzo anno consecutivo, presso il poligono di tiro “La Canonica” a Certaldo, si è svolta una gara di tiro alla sagoma, organizzata dal Distretto dei Cacciatori di selezione al capriolo, che comprende i comuni di Certaldo, Gambassi, Castelfiorentino, Montespertoli, Empoli e Montaione. Il numero dei partecipanti è stato notevole; infatti sono […]
La Giunta Regionale ha approvato il testo che sancisce la partenza della caccia il prossimo 15 settembre. nche il Molise, dopo molte altre regioni italiane, ha il suo calendario venatorio per quel che riguarda la stagione 2019-2020 che inizierà a breve. La Giunta Regionale ha approvato il testo che sancisce la partenza della caccia il prossimo 15 settembre. La […]
Il tormentone sul benessere animale sembra non aver fine. Al Senato la politica sta lavorando per giungere al testo unificato del DDL “proteggi animali” per consentire una accelerazione dell’esame da parte delle commissioni al fine di ridurre i tempi per una possibile approvazione definitiva. I contenuti ormai noti vorrebbero l’inasprimento delle sanzioni penali in materia di maltrattamento […]
CALENDARIO VENATORIO, LUCI ED OMBRE SU APPROVAZIONE GIUNTA REGIONALE TOSCANA Giunge la notizia dell’approvazione del calendario venatorio 2019/2020 da parte della Regione e dopo il costante lavoro di studio e suggerimenti agli Uffici Caccia e all’Assessorato presieduto da Marco Remaschi registriamo l’ottima notizia del mantenimento delle specie Moriglione e Pavoncella e anche del Combattente, cosa che non era assolutamente scontata. Ma […]
Il riscaldamento globale ha modificato migrazioni e riproduzione, che avvengono in anticipo rispetto al passato. Lo sostiene una meta-analisi dell’università di Leibniz CAPRIOLI, gazze ladre e passeri cantori potrebbero essere spazzati via dai cambiamenti climatici: sono fra le specie più minacciate perché non riescono ad adattarsi rapidamente all’aumento delle temperature, al punto che la loro persistenza a […]
APPELLO A SQUADRA ANTI-M49: DEPONETE I FUCILI, FATE OBIEZIONE DI COSCIENZA! CI appelliamo alla squadra della Provincia di Trento che in questi giorni sta braccando l’orso M49: non eseguite l’Ordinanza del Presidente Fugatti, è incivile e illegittima, oltre al fatto che non vi è alcuna sicurezza che il plantigrado che troverete sia proprio lui, deponete i […]
DELIBERA 1) di autorizzare la caccia, ad esclusione dei giorni di martedì e venerdì, alle seguenti specie per i periodi indicati: 1.1) dal 15 settembre al 31 dicembre 2019 la caccia è consentita alle specie: coniglio selvatico, merlo e fagiano. Nelle Aziende faunistico venatorie, nelle Aziende agrituristico-venatorie è autorizzato il prelievo del fagiano anche nel mese […]
La Giunta Regionale Toscana ha approvato oggi, la Delibera sul Calendario Venatorio Regionale per la stagione venatoria 2019/20. Come da noi in più occasioni evidenziato, l’approvazione del testo è stata il frutto di una lunga fase di confronto che ha visto sul tappeto numerose criticità da superare per giungere ad una sintesi positiva per […]
Marco Efisio Pisanu, Presidente del CPA Sardegna, rivela le cause della spaccatura …Alla fine il sogno CPA Sardegna è svanito. Il bellissimo gruppo, la bellissima famiglia formata da Marco Efisio Pisanu con il suo staff e con la grande partecipazione di tutti Noi… è sfumata, proprio come un sogno! Il motivo? É scritto nella nota informativa riportata di seguito, […]
Buone notizie dall’incontro svoltosi in Regione sul calendario venatorio che vedrà la luce all’inizio della prossima settimana. I timori di possibili chiusure della caccia al moriglione ed alla pavoncella sembrano fortunatamente svaniti. Le associazioni, compatte, hanno anche chiesto alla Regione di mantenere cacciabile anche la terza specie oggetto delle “attenzioni” del Ministro dell’Ambiente ovvero il […]