a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it

Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
![]() |
a cura di Massimiliano Piersimoni
Contatti e info massy_1966@yahoo.it
Nelle vene sangue del migratorista,.....diversamente giovane,
prestato alla canna rigata.
Un cordiale saluto a tutti i nostri lettori
da Massimiliano Piersimoni
NUOVO GOVERNO, ECCO COSA C’È DA FARE Il nuovo Governo ha di fronte impegni e sfide anche per gli animali. Come li ha avuti il precedente Governo. Intatti. Tutela della biodiversità, lotta ai maltrattamenti, inserimento dell’ambiente nella Costituzione, sono punti del Programma del Conte-bis. Ma c’è una lista delle “cose da fare” che abbiamo redatto […]
Sabato sette settembre si è riunito ad Arezzo il Consiglio direttivo del Club Italiano del Colombaccio, all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche sociali, disamina sulle problematiche venatorie, non più tollerabili, che puntualmente, tutti gli anni, si ripresentano prima dell’apertura della caccia, la ricerca sul colombaccio, le feste del Club a scopo benefico. Notevole interesse […]
ALBERESE– Sabato scorso all’interno dell’itinerario A7 del Parco della Maremma è stato inaugurato, a seguito della ristrutturazione, il capanno di osservazione di Bocca d’Ombrone destinato all’avvistamento dell’avifauna presente nell’area protetta durante i vari periodi dell’anno. Il capanno di avvistamento è una struttura totalmente in legno realizzata tra il 1999 e il 2000, ed è un luogo privilegiato […]
ORBETELLO – «Siamo arrivati al consueto appuntamento di fine agosto con la delibera della Giunta regionale della Toscana, con cui la Regione approva l’apertura anticipata della caccia ad alcune specie di uccelli ai primi di settembre (quest’anno: tortora, gazza, ghiandaia, cornacchia grigia, storno)» afferma Roberto Marini, delegato regionale Wwf per la Toscana commentando l’apertura anticipata dlela […]
Nella giornata di ieri, la Giunta Regionale Toscana ha approvato la delibera sulla pre-apertura. Al fine di fornire un utile strumento conoscitivo per lo svolgimento dell’attività venatoria, in questo primo assaggio della stagione di caccia, la Confederazione Cacciatori Toscani ha ritenuto utile ricordare, attraverso un piccolo vademecum allegato, le principali regole da rispettare durante lo […]
MARCHE. RICORSO SULLA PREAPERTURA In seguito al ricorso presentato da LAC, WWF, LIPU, ENPA e LAV nei confronti della Regione Marche e dell’ATC Ancona 2, il Tar Marche ha emesso in data 27 agosto un decreto con cui accoglie in parte l’istanza delle associazioni ricorrenti fissando la trattazione collegiale in camera di consiglio per il […]
Scarica il testo in PDF Allegati: Newsletter Preapertura.pdf [ ] 347 kB http://www.confederazionecacciatoritoscani.it/ *** COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto […]
L’allevamento industriale è uno dei peggiori crimini della storia Mentre l‘Amazzonia continua a bruciare, voglio condividere con voi questo articolo di Yuval Noah Harari, storico, saggista e professore universitario israeliano. E’ la traduzione di Industrial farming is one of the worst crimes in history, apparso sul sito del quotidiano The Guardian il 22 settembre 2015. Gli animali […]
A seguito di una richiesta di chiarimenti più volte avanzata alla Regione Toscana, inerente l’utilizzazione dei richiami nelle giornate di preapertura, pubblichiamo la circolare emanata dall’Ufficio Caccia della Regione Toscana, dove vengono chiariti i criteri e le modalità di utilizzazione dei richiami. Alleghiamo testo della nota esplicativa Allegati: Protocollo_Richiami appostamenti.pdf http://www.federcacciatoscana.it/ *** COME RICEVIAMO E […]
Il crudo è pericoloso. Se preparato con materia prima non controllata lo è molto, ma molto, di più. Come già visto recentemente su Medical Facts, questo vale per il pesce e per le uova. Vale, però, anche per la carne: soprattutto se proveniente da animali selvatici. Ci sono malattie infettive, oggi molto rare, che fino a […]