GROSSETO – Arriva il calendario della caccia 2018/2019 e il Wwf Toscana bacchetta la Regione Toscana «Ancora una volta la solita caccia – dice il Wwf – con un calendario che ricalca i tanti errori e le tante mancanze dei provvedimenti degli anni precedenti».
Secondo il Wwf non la Regione non tiene adeguatamente conto delle indicazioni sul calendario date dall’Ispra: secondo l’Ispra, infatti, la caccia dovrebbe aprire il primo ottobre e invece inizierà il 16 settembre.
Secondo la tabella comparativa fornita dal Wwf, inoltre, la caccia alle specie acquatiche e al cinghiale sarebbe troppo lunga rispetto a quanto indicato da Ispra, così come l’addestramento dei cani, che dovrebbe iniziare non prima di settembre e, invece, è autorizzato a partire dal 23 agosto. Sempre secondo il Wwf, la Regione non chiude la caccia per specie critiche come Moretta e Combattente, come invece l’Ispra richiederebbe e, inoltre, attuerebbe molte meno limitazioni al carniere massimo giornaliero di quanto consigliato.
«Evidentemente – attacca Roberto Marini, delegato regionale Wwf – per la Regione Toscana contano più gli appetiti dei cacciatori che le indicazioni del mondo scientifico. E’ importante anche considerare che si continua a cacciare specie con popolazioni in difficoltà e indicate come di particolare rilievo conservazionistico a livello internazionale (le specie Spec)».
«Ancora una volta – conclude Marini – si caccerà troppo, per troppo tempo e con troppo poco controllo, visto anche quello che è il progressivo e sempre più allarmante depotenziamento delle forze di vigilanza sul terriotorio».
http://www.ilgiunco.net/2018/07/16/caccia-il-wwf-attacca-con-il-nuovo-calendario-si-caccera-troppo-per-troppo-tempo-e-con-poco-controllo/
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.