…per i diritti, contro i maltrattamenti e persino le sevizie sessuali.
Ben 87 iniziative legislative per tutelare tra gli altri cavalli, conigli, furetti e uccelli. La metà sono dell’ex ministro Michela Vittoria Brambilla. Sanzioni più severe anche per abbandoni e uccisioni. Niente Iva per cure e ricoveri veterinari. Stop alla mattanza di conigli. Cani e gatti nello stato di famiglia. Tutte proposte però ferme al palo
La grandezza e il progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali, diceva Gandhi. Se così fosse, guardando alle iniziative legislative in difesa degli stessi, l’Italia sarebbe di certo nella shortlist. Solo sulla carta, però, visto che delle 87 proposte presentate da tutti i gruppi parlamentari, di cui la metà a firma dell’ex ministro Michela Vittoria Brambilla, neppure una ha iniziato il proprio iter in commissione.
SANA COSTITUZIONE Nel lungo elenco, comunque, c’è di tutto: norme più severe per chi abbandona, maltratta e uccide animali; esenzioni e detrazioni fiscali per cure e ricoveri veterinari; modifiche alla Costituzione per garantire le giuste tutele; norme sui cimiteri per gli animali da compagnia; un numero unico di pronto intervento per gli animali vittime di incidenti stradali. Il Movimento 5 Stelle chiede addirittura una legge contro la zooerastia per contrastare le sevizie sessuali a danno degli animali, una pratica, sottolinea la prima firmataria del provvedimento, Loredana Lupo, “che contrariamente a quanto si possa pensare è abbastanza diffusa”.
TUTTO IN FAMIGLIA Ancora: Loredana De Petris,presidente del gruppo Misto del Senato e la deputata di Scelta civica Valentina Vezzali, vogliono invece che la Costituzione riconosca agli animali il diritto alla vita, alla salute e ad un’esistenza “compatibile con le proprie caratteristiche etologiche”. Elvira Savino (Fi), sollecita criteri omogenei su tutto il territorio nazionale per la sepoltura; il suo collega di partito Paolo Russo chiede che cani e gatti entrino nello stato di famiglia; in 4 proposte di legge si chiede che i circhi rinuncino a leoni, elefanti e a tutti gli altri animali che ruotano attorno al mondo circense. E poi, chiede ancora la coppia Brambilla-Castiello, che i cani abbaino e i gatti miagolino liberamente, senza rischiare l’allontanamento coatto da casa. Difficile, però, varare una simile ‘amnistia’, visto che i litigi causati dalle ‘immissioni sonore’ dei cuccioli, dicono le statistiche, sono circa 35 al giorno.
BESTIE A RAPPORTO Agli italiani, confermano le statistiche, piace avere con sé cani, gatti, pesci e uccellini: nelle nostre case, dice il rapporto Eurispes 2016, vivono almeno 60 milioni di animali domestici. A volte, più di uno: il 22,5 per cento possiede un esemplare, il 13 per cento due o tre. E quasi 8 italiani su cento tengono in casa più di quattro animali. I cani sono 7 milioni, quasi otto i gatti, con gli uccellini si sale a quota 13, mentre con i pesci di vario genere si sfonda il muro dei 30 milioni, un paio di milioni sono i roditori, un milione e mezzo i rettili.
LO DICE L’EUROPA L’amore per gli animali, del resto, non è di oggi, come conferma la linea adottata dall’ Ue fin dal 1987 con la Convenzione per la protezione degli animali da compagnia, in vigore dal 1992. Nero su bianco fissa un principio fondamentale: gli animali non sono ‘cose’ ma ‘esseri senzienti’ e come tali vanno considerati e trattati. Anche dalla legge. E c’è da scommettere che nonostante la Brexit gli inglesi resteranno ‘in Europa’, almeno sul versante della difesa degli animali, pur di proteggere i loro adorati cavalli, cani e gatti.
di Ferdinando Regis | 26 settembre 2016
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/26/animali-in-parlamento-boom-di-proposte-per-i-diritti-contro-i-maltrattamenti-e-persino-le-sevizie-sessuali/3057295/
***
COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute.
La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.