AL VIA IL CORSO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA BANCA DATI UNGULATI NAZIONALE (BDU)

Nell’ambito dell’accordo con ISPRA è stato intrapreso il progetto “Carta d’identità degli ungulati selvatici” per promuovere una più capillare raccolta ed inserimento dei dati nell’apposita banca dati (BDU) attraverso il coinvolgimento anche del mondo delle Associazioni e con un particolare impegno del mondo venatorio.

L’Italia ha visto negli ultimi decenni profondi mutamenti ambientali. A fronte di un costante consumo di suolo che minaccia molti ambienti del Paese, l’incremento delle aree protette, una maggior regolamentazione della caccia, e l’abbandono di un’agricoltura anche estesa alle aree collinari e montane ha portato molte specie selvatiche,compresi gli ungulati, a incrementare notevolmente i loro numeri.
I compiti istituzionali dell’ISPRA derivanti dall’art. 7 della legge 157/92 includono quello di “censire il patrimonio ambientale costituito dalla fauna selvatica, studiarne lo status, l’evoluzione e i rapporti con le altre componenti ambientali”.
Per tali ragioni verrà organizzato un corso che si prefigge lo scopo di incrementare la raccolta dati sugli ungulati, di interagire con gli enti pubblici responsabili della gestione e conservazione degli ungulati e per l’inserimento dei dati nella banca dati ungulati (BDU).
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione quale documento obbligatorio per sostenere l’esame per il rilascio del patentino.

Di seguito scaricabili il modulo di iscrizione al corso ed il programma delle lezioni.

 

Allegati:
Scarica questo file (Modulo iscrizione corsoBDU.pdf)Modulo iscrizione corsoBDU.pdf [ ] 407 kB
Scarica questo file (Programma 1° corso Ispra dati Cinghiale BDU.pdf)Programma 1° corso Ispra dati Cinghiale BDU.pdf [ ] 111 kB
Scarica questo file (volantino corso BDU.pdf)volantino corso BDU.pdf [ ] 1036 kB

http://www.confederazionecacciatoritoscani.it/

***

COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. 
La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.