Esattamente un anno fa questo nuovo sito muoveva i suoi primi passi.
Per il Club è stata una scommessa dal risultato non certo: si trattava di creare una nuova struttura più moderna rispetto al sito preesistente capace di poter supportare archivi fotografici e un numero illimitato di pagine trattandosi di un sito in divenire.
Dobbiamo ricordare che il Club, grazie all’impegno di Mino Pettini prima e di Vasco Feligetti poi, era già presente su internet da un decennio con un piccolo sito: in particolare era il forum che
calamitava l’interesse dei cacciatoti internauti. Soprattutto, negli ultimi anni, il nuovo forum
gestito da Feligetti, riscosse grandissimo successo.
Furono scritte pagine memorabili nelle tante discussioni avviate. Proprio per questo nell’attuale sito sono state salvate e riproposte come rubriche due vecchie discussioni, la PAGINA DELLA POESIA e RACCONTI DI CACCIA. Alcune di queste storie di caccia potrebbero entrare a far parte di una raccolta di prossima pubblicazione.
Pensando a questo nuovo sito, nell’autunno 2014, l’idea condivisa era quella di creare una serie di rubriche che trattassero un po’ tutti gli aspetti legati alla caccia al colombaccio.
Così è stato fatto: hanno preso vita ventidue argomenti, per l’esattezza, con quasi altrettanti referenti. Oggi possiamo dire che sotto questo aspetto il sito è partito abbastanza bene ma c’è ancora tanto e sempre da fare.
Del resto, è già stato detto, siamo un Club che vive di solo volontariato e la gestione di tanti argomenti richiede un impegno di tempo che non tutti possono garantire, soprattutto per motivi legati alle attività lavorative e famigliari, un problema comune a tante associazioni non profit. Si possono così trovare rubriche/argomenti trattati in modo ampio e altri ancora in fase di sviluppo.
Merito quindi ad alcuni amici referenti che hanno portato a compimento un ottimo lavoro; in particolare Denis Bianchi, – Caccia al Campo- , Massimo Del Soldato, – Allevamento e addestramento colombacci e Ricette -, Massimiliano Piersimoni che ci tiene costantemente informati attraverso la sua
rubrica. – Comunicati Stampa-.
Grazie a Terfiro Innocenti e a Silvestro Picchi, per – Normative italiane ed eu
ropee.
Un ringraziamento particolare, per la sua sempre presente disponibilità all’implementazione del sito, va all’amico Rinaldo Bucchi che cura, in particolare -Tradizioni di caccia all’estero-.
Grande merito al nostro vulcanico Enrico Cavina che con la sua rubrica – Colombaccio Scientifico – ha veramente saputo coinvolgere migliaia di cacciatori portando grande impulso e stimolo a quello che il Club già da quindici anni si impegna a fare: lo studio della migrazione del colombaccio.
Grazie infine al nostro Presidente Francesco Paci, marchigiano doc, che con una magistrale introduzione alla rubrica -Tradizione di caccia al colombaccio nelle Marche-, ha saputo
affascinarci e trasmetterci i sentimenti di una tradizione che è maestra della nostra storia di cacciatori di colombacci.
A settembre 2015, con la riapertura del Forum, dopo un anno di chiusura, c’è stata una vera esplosione di accessi al Sito. Ad ottobre in particolare con le discussioni sul passo si sono superati in alcune giornate i 1.000 ingressi.
Fra una decina di giorni gli accessi complessivi al sito, in un anno poco più, raggiungeranno quota 70.000
e le pagine visitate supereranno le 400.000. Le pagine internet invece create da noi sono attualmente 388 mentre 1600 è il totale di foto, immagini e filmati inseriti fino ad ora.
Forse sono numeri modesti rispetto a quelli dei grandi portali di caccia ma tenendo conto dell’argomento monotematico di cui si parla, la caccia al colombaccio, riteniamo soddisfacenti i risultati raggiunti dal nostro sito nel suo primo anno di vita.
Se un merito viene riconosciuto da più parti all’impegno del Club in questi anni nella gestione del suo spazio internet, oltre all’organizzazione di manifestazioni ed eventi, e ne siamo veramente felici, è quello di aver dato la possibilità a molti cacciatori di conoscersi. Sono nate delle belle amicizie e grazie al confronto e allo scambio di esperienze oggi ci sentiamo tutti più vicini e un po’più “ricchi”.
Anche la ricerca scientifica che portiamo avanti da anni, grazie al sito e al forum, quindi ad una comunicazione pressochè in tempo reale, sta ricevendo un impulso importante.
Grazie infine a tutti coloro che utilizzando nel modo corretto e propositivo questi strumenti informatici, contribuiscono a promuovere, oltre la caccia tradizionale al colombaccio, tutti quei valori che ad essa si possono ricondurre: libertà, tradizioni, rispetto, amicizia, conoscenza.
Graziano Giovanetti