
A CACCIA CON L’AQUILA – UNA SERIE DI INCREDIBILI IMMAGINI DEL FOTOGRAFO MASSIMO RUMI RACCONTA LA TRADIZIONE DI 4.000 ANNI DEI CACCIATORI DELLA MONGOLIA: SONO RIMASTI 70 IN TUTTO IL MONDO, VIVONO COME NOMADI TRA LE MONTAGNE E SI VESTONO CON LA PELLE DI LUPO.
La caccia con le aquile resta una delle più antiche tradizioni del popolo mongolo, una vera e propria arte, che purtroppo sta via via scomparendo. Racconta il fotografo: “Il loro stile di vita è difficile ed è rimasto immutato nei secoli. I cacciatori vivono come nomadi, dormono nelle tende e tre volte l’anno partono a cavallo per emigrare in altre zone della regione montuosa di Altai”…
Il fotografo Massimo Rumi, italiano ma naturalizzato australiano, si è recato nella regione di Altaj, nella Mongolia dell’ovest, per catturare la vita dei cacciatori con l’aquila e testimoniare di prima mano la vita nomade del popolo kazako. Nelle sue foto nessuno aspetto viene tralasciato: assistiamo alle diverse fasi della caccia, sbirciamo tra le originali abitudini dei cacciatori, ammiriamo le pellicce ricavate dalle volpi.
La caccia con le aquile resta una delle più antiche e meglio conservate tradizioni del popolo mongolo. Per chi ancora la pratica si tratta di una vera e propria arte, espressione del patrimonio culturale locale. Purtroppo oggi l’antica tradizione sta via via scomparendo e sono rimasti in pochi a praticarla: 70 cacciatori in tutto il mondo che si riuniscono durante il festival annuale Golden Eagle, dove si celebra ogni aspetto di quest’arte e che comprende corse di cavalli e tiro con l’arco.
Questa affascinante tradizione, nata circa 4.000 anni fa, prevede la caccia con la Grande Aquila (rigorosamente femmina) che vola in cielo a una velocità di oltre 300 km/h, sovrastando le montagne dell’Altai, fino a individuare la preda. Da centinaia di metri di altezza, l’uccello scende in picchiata e immobilizza la vittima di turno, spesso volpi, lupi e marmotte, fino all’arrivo del cacciatore.
caccia con aquila 27
caccia con aquila 28
aquila
caccia con aquila 10
caccia con aquila 12
caccia con aquila 11
caccia con aquila 13
caccia con aquila 14
caccia con aquila 15
caccia con aquila 16
caccia con aquila 17
caccia con aquila 18
caccia con aquila 19
caccia con aquila 2
caccia con aquila 20
caccia con aquila 21
caccia con aquila 22
caccia con aquila 23
caccia con aquila 25
caccia con aquila 24
caccia con aquila 29
caccia con aquila 30
caccia con aquila 4
caccia con aquila 5
caccia con aquila 7
caccia con aquila 9
caccia con aquila 6
caccia con aquila 3
caccia con aquila 26
Racconta il fotografo: “I cacciatori cantano e parlano costantemente con le proprie aquile per imprimere la loro voce nella memoria degli uccelli”. Continua: “Il loro stile di vita è difficile ed è rimasto immutato nei secoli. I cacciatori vivono come nomadi, dormono nelle tende e tre volte l’anno partono a cavallo per emigrare in altre zone della regione montuosa di Altai”.
http://www.dagospia.com/rubrica-31/arte/caccia-aquila-serie-incredibili-immagini-fotografo-120799.htm