Gb, le colombe liberate per i matrimoni mettono a rischio l’eco-sistema

Gran Bretagnacolombe

La moda che sta dilagando da un paio d’anni sta diventando un problema: gli stormi incidono sulla sopravvivenza di altre specie.

 

dal nostro corrispondente ENRICO FRANCESCHINI

LONDRA – Vola, colomba bianca vola. E in Inghilterra, a forza di volare, è diventata un problema. La sempre più diffusa abitudine di rilasciare questi volatili al termine delle cerimonie di matrimonio, e anche dopo i funerali, rischia di alterare l’equilibrio dell’eco-sistema britannico e danneggiare la loro stessa salute.

Cominciata un paio d’anni fa, la moda dilaga, avverte il Times di Londra. All’inizio quasi tutti usavano colombe ammaestrate, che dopo essere state liberate dalle gabbiette sanno orientarsi e tornano nei rispettivi allevamenti, come farebbero i piccioni viaggiatori. Ma su internet si possono acquistare bianche colombe a un prezzo inferiore e oggi molti, per risparmiare, preferiscono usare queste. Il risultato è che le colombe, una volta liberate, non sanno dove andare. Finiscono per perdersi in giardini e boschi circostanti, dove pare che si riproducano piuttosto rapidamente.

Negli ultimi mesi la Società per la Protezione degli Animali ha ricevuto frequenti telefonate di persone sorprese di avere avvistato interi stormi di colombe e preoccupate per la loro incolumità. Il problema, spiegano in naturalisti, è duplice. Da un lato, le colombe portano via cibo, rifugio e spazio ad altre specie di volatili, non è ancora chiaro con quali conseguenze. Dall’altro, non sono abituate a muoversi in libertà e possono mettersi in pericolo da sole.

Il colombo o la colomba che dir si voglia è naturalmente un parente del piccione comune, che si arrangia benissimo a vivere per conto proprio in città e campagne. Ma il piccione è stato per così dire addomesticato secoli or sono e utilizzato dagli allevatori per produrre la colomba ornamentale, la “bianca colomba” che è un simbolo ricorrente nelle sacre scritture e per questo è diventata in particolare un’icona pasquale, anche nell’industria dolciaria. Di piccioni o colombe ne esistono più di 300 specie. Ma fino a due anni or sono, di colombe bianche che volano libere nel countryside inglese, non se n’erano viste, nota il quotidiano londinese.

Qualcosa di simile è successo in precedenza con altri animali. A partire dall’epoca vittoriana, gli inglesi iniziarono a tenere pappagallini in gabbia a casa propria: qualcuno scappava dalle gabbie e oggi ci sono almeno 5 mila pappagalli che vivono liberi in tutto il paese. Se ne vedono talvolta perfino sugli alberi di Regent’s Park, nel cuore di Londra. E non pochi inglesi, durante la mania per la serie di film sulle “tartarughe ninja”, hanno acquistato tartarughine da tenere nella propria

abitazione. Dopo un po’ alcuni se ne sono stancati e le hanno abbandonate dove capitava, tanto che il Canal and River Trust ha lanciato una campagna per recuperarle nei canali della capitale. Insomma, c’entra sempre l’uomo. Come nel caso delle colombe ai matrimoni e ai funerali.

 

 

 

http://www.repubblica.it/ambiente/2016/03/16/news/gb_le_colombe_liberate_per_i_matrimoni_mettono_a_rischio_l_eco-sistema-135621691/?ref=HREC1-23