……………………………Il passo di ottobre indirizza da anni sul nostro Forum centinaia e centinaia di cacciatori interessati a capire e seguire, segnalare e discutere l’andamento del passo.
Se lo scorso ottobre, migrazione 2015, si sono battuti molti record in fatto di accessi/presenze, sicuramente una buona parte del merito va al nostro carissimo Enrico che con entusiasmo e competenza ha saputo coinvolgere attraverso la sua rubrica e le sue analisi, migliaia di cacciatori ogni giorno.
Aveva chiesto tempo per studiare tutti i dati raccolti ed elaborare un’analisi sulla Migrazione 2015. Ebbene, da alcuni giorni la ricerca è stata pubblicata nella rubrica del nostro Sito “Colombaccio Scientifico” gestita appunto da Enrico e adesso ne diamo ampia visibilità anche in home page. A lui, “Ragazzo del Valico” un grazie carico di stima e affetto da tutti noi.
“La ricerca della verità e della conoscenza è una delle più alte attività umane anche se spesso ne menano più vanto quelli che meno vi partecipano.” ALBERT EINSTEIN
ANALISI della MIGRAZIONE autunnale 2015… di E.Cavina
Sulla base dei “post” e note e comunicazioni personali dei partecipanti al Forum 2015, abbiamo condotto un’analisi della Migrazione e dei “Passi” locali , lasciando validi tutti i commenti scritti sul Forum , nel pieno rispetto delle singole opinioni anche quelle basate su “empirismo esperto” molto spesso – localmente – piú valido che non molte disquisizioni scientifiche .
La nostra analisi si svolge e si finalizza sui rapporti della migrazione con i fattori abiotici (*)-
principalmente meteo- e relative interpretazioni delle scelte migratorie che i Colombacci in migrazione hanno realizzato nelle varie giornate e nelle varie condizioni atmosferiche meteorologiche della scorsa stagione .
La Migrazione autunnale 2015 si é sviluppata fondamentalmente dopo il 15 Ottobre e si é prolungata con una “coda” inaspettata di fine Novembre .
La condizione meteo generale non ha favorito per molte localitá il “passo” usuale in date “storiche-tradizionali” : la Bassa Pressione con area Ciclonica e maltempo sull’Italia Centrale e del Sud hafortemente condizionato le “entrature” sull’Italia -specie Italia Centrale- , gli attraversamenti del Mar Adriatico e degli Appennini e quindi i “passi” locali , da molti considerati insoddisfacenti per il 2015.
Certamente importante e determinante é stato lo “sfilarsi” dell’iniziale ” grosso” movimento migratorio sulla Val Padana sino a Piemonte e Liguria ed Alpi Marittime Francesi ( record storico) .
Abbiamo focalizzato la nostra Analisi sui “corridoi” atmosferici creati al suolo ed in altitudine dalle “Isobare” al confine piú o meno stabile tra Basse ed Alte Pressioni .
Tutta la nostra analisi é schematizzata in termini figurativi – speriamo di esserci riusciti almeno un po’ – come dal seguente indispensabile LINK che dovrebbe risultare accessibile on-line per tutti su
PC ,tablets,iPhone ecc. ( NB : se ci sono difficoltá di accesso é consigliabile trasferire il Link con copia/incolla sulla finestra del motore di ricerca Google ).
https://photos.google.com/album/AF1QipPMabwKEQWHCoQRBlGYGPd4AREdRFH9PFzulU6N
Ci sembra che cosí siano state lasciate autonomia e libertà interpretativa per tutti .
Molti degli interrogativi -come emergono anche dalla nostra analisi 2015 – si potranno solo risolvere se si incrementerà la Ricerca , ed in particolare la Ricerca con il monitoraggio satellitare . Quì potete trovare un Aggiornamento sullo Stato dell’Arte riguardo la “RADIO-TELEMETRIA ” con molti Links ed indicazioni di Video Youtube .
http://www.
Buona “lettura iconografica”
Enrico Cavina
(*) Non abbiamo quí riportata approfondita analisi dei fattori biotici che sono alla base “biologica” della migrazione 2015 , fattori questi importantissimi riguardanti l’entità del successo riproduttivo nelle aree di origine , le condizioni corporee e relative condizioni alimentari ( agricoltura ,maturazione di bacche e ghiande, inquinamento ) , il successo e tempistica della “muta” , le caratteristiche delle popolazioni migranti ( rapporto giovani/adulti e maschi/femmine) e tempistiche migratorie . Certamente molti di questi aspetti saranno sviluppati in “ProgettoColombaccio”.
P.S. : Per alcuni aspetti di approfondimento scientifico allargato a 5 specie di Migratori ,
segnaliamo che è stato accettato e pubblicato ( gennaio 2016 ) – con marchio Club Italiano delColombaccio – un secondo Lavoro di Ricerca retroattiva su