Le previsioni della Migrazione

Le PREVISIONI del “passo” e delle Migrazioni: quale significato dare a questo metodo ?

Più volte è successo che l’impegno a costruire previsioni nelle indagini analitiche della Migrazione quali ripetutamente edite in “Colombaccio scientifico ” e Forum , ha suscitato critiche di eccesso d’interferenza nella emotività della Caccia .
In tal senso queste critiche sono certamente plausibili e legittime , specie se dipendenti da non abitudine alle “cose” dei metodi di Ricerca.

Ma il significato di questo sforzo a fare previsioni , va molto aldilà della emotività della caccia quale sempre si esprime sui Forum .

Da alcuni anni – anche in forte contrasto con l’Ornitologia ufficiale e/o Accademica – si è cercato di introdurre nuovi concetti di analisi del “decision making” della Migrazione , basandoci in buona parte anche dai dati raccolti da Progetto Colombaccio , specie nella fase di analisi fino al 2007 ( coordinatore Rinaldo Bucchi) . Queste analisi si basavano su dettagliata investigazione sui fattori abiotici e biotici che incidono sulla Migrazione , in particolare con focus su Pressione Atmosferica e meteorologia applicata.
Utilizzando questa metodologia di analisi previsionale sono state più volte riportate previsioni delle Migrazioni sia a lungo sia a breve termine , ovviamente sempre dipendenti dalla validità o meno delle previsioni climatologiche e meteo : un metodo – possiamo dire oggi- abbastanza consolidato se pur migliorabile .

Con questo metodo anche in questa stagione 2017 erano state espresse previsioni di “date” degli impulsi migratori , già in Agosto ( previsioni climatologiche ) , quali poi si sono confermate in Ottobre .
Il metodo ha ulteriori conferme nei picchi migratori dall’Estero .

Sottolineiamo questo non per un vanto “astrologico” ma solo per dare concreto valore al metodo seguito.

Infatti le “previsioni” nella Ricerca hanno un loro preciso significato per validare la Ricerca stessa come da alcuni Link in calce .

Si può certo criticare questa metodologia se intesa solo nell’ambito della emotività della Caccia ( dove comunque l’empirismo di previsioni è molto radicato ) ,ma non certo per la propria concettualità scientifica .

————–
Previsioni nella Ricerca
https://explorable.com/prediction-in-research

To a certain extent, most scientists regularly use prediction in research as a fundamental of the scientific method, when they generate a hypothesisand predict what will happen.These predictions can have wide-ranging effects and direct whole scientific disciplines, as with Relativity and Darwin’s Evolution, which have underpinned research in Physics and Biology for many years.
https://www.colby.edu/biology/BI17x/expt_method.html

Our reason allows us to make predictions about the natural world. Scientists attempt to predict and perhaps control future events based on present and past knowledge. The ability to make accurate predictions hinges on the seven steps of the Scientific Method.

Report your results. Scientists publish their findings in scientific journals and books, in talks at national and international meetings and in seminars at colleges and universities. Disseminating results is an essential part of the scientific method. (*) It allows other people to verify your results, develop new tests of your hypothesis or apply the knowledge you have gained to solve other problems.

—————–

( *) A riprova di questo è significativo che i risultati di analisi targate Club Italiano del Colombaccio ( Progetto Colombaccio ) quali espresse in Lavori on-line si ritrovano già da mesi al primo posto se con il motore di ricerca Google poniamo le generiche parole chiave ” Wood pigeons autumn migration Europe ” .

About Enrico Cavina

nato Bologna 27/12/1936 Liceo Classico Fabriano (An) Universitá di Pisa vive Aprile - Settembre su isola di Tilos Grecia Licenza di Caccia dal 1951 Licenza di Caccia in Grecia dal 1997 Licenza di caccia in Bulgaria dal 1967 Esperienze di caccia in Scozia,Finlandia,Russia,Iran,Turchia , Grecia,Ungheria,Bulgaria