MCL ANALISI 30 sett.-8 ott. e Previsione

MCL Analisi e Previsione 30 sett.- 8 Ottobre

La migrazione è iniziata prepotentemente e così anche i “passi”locali in molte zone.
MCL ha cominciato a funzionare . Segnalatori iscritti oltre 110 .
Nei primi nove giorni di operatività MCL dobbiamo rilevare
SCARSA PARTECIPAZIONE ATTIVA , molto scarsa .

Richiamiamo i Segnalatori iscritti ad essere operativi nelle segnalazioni degli Avvistamenti sia sul campo ( comprendiamo le iniziali difficoltà in questa prima fase ) sia eventualmente con appunti da immettere a fine caccia.
Il collegamento con i Forum Regionali si sta rivelando molto utile per le opportune valutazioni integrate con MCL .

Per questa prima Analisi vera volutamente tralasciamo di entrare in dettagli che potranno essere recuperati a fine stagione nella Sintesi Conclusiva .

ANALISI

Sono stati registrati in nove gg.( alle ore 14 del 8 Ott.Domenica)
– 629 Avvistamenti , con prevalenza nella fascia Latitudine “Centro”
– 24.560 Colombacci ( numero elaborato dal software sulla base dei gruppi numerici )
– 32 capi la consistenza media dei branchi nei 629 Avvistamenti ( elaborazione idem c.s.)
– altezza media degli Avvistamenti di 70 m. al suolo locale.
– confidenza : mediamente così e così

I dati raccolti ( ripeto ancora con scarsa partecipazione attiva ) nelle varie visioni cartografiche giornaliere hanno potuto essere collegati con i vari contributi dei Forum Regionali , oltre che con osservazione personale e comunicazioni personali ricevute via email/telefono .

Sono base di comparazione con i dati meteo i seguenti Link , avendo considerato per l’Italia l’area di Mesola , quale punto d’ingresso più rilevante in questa prima fase migratoria .

grafici weather history

Russia – Ottobre
https://www.wunderground.com/history/airport/UUEE/2017/10/1/MonthlyHistory.html

Ucraina
https://www.wunderground.com/history/airport/UKKK/2017/9/24/WeeklyHistory.html

Istria
https://www.wunderground.com/history/airport/LDPL/2017/10/1/WeeklyHistory.html

Mesola
https://www.wunderground.com/history/airport/LIPU/2017/10/1/WeeklyHistory.html

Consistenti arrivi di un primo contingente di popolazioni orientali già negli ultimi giorni di Settembre e primi consistenti transiti /arrivi già 1-2 Ottobre .
Se si ritengono valide le risultanze statistiche di Hobson ( ricerche con radioisotopi su Francia,Spagna e parzialmente Italia ) i primi contingenti ad arrivare sarebbero quelli con origini più lontane . Possiamo collegare gli arrivi locali con le condizioni meteo più lontane ( Russia,Ucraina ) dove la PA è stata elevatissima per più giorni nell’ultima settimana di Settembre .
Nella nostra prima settimana di Ottobre – dopo una fase di consistenti arrivi transiti ( 1-2 ott.) a macchia di leopardo ( cartine MCL ) , e con segnalazioni importanti anche per Veneto , Lombardia, Liguria – si è verificato un rilevante evento meteo del quale emblematica la documentazione su Mesola ( vedi Link sopra ) . A tutto 5-6 Ottobre la Mesola si era riempita ( decine e decine di migliaia) , così come l’area del Ravennate ed aree entroterra costiero di Romagna e Marche ( situazioni locali).
“ Se si guarda il grafico Press.Atm. specifico su Mesola:
sino a Giovedì PA alta favorente gli arrivi , poi caduta il Venerdi ed impennata la notte di Sabato . Poi Luna, chiarore, venti e freddo….. e tutti via . Il loro barometro biologico ha funzionato alla perfezione .Il grafico nelle varie componenti è emblematico .  Viene da domandarsi se dopo l’involo notturno ed il transito appenninico hanno proseguito direttamente oltre il Tirreno .”

Questa annotazione scritta subito a seguire la tempestiva comunicazione preziosa di Denis Bianchi , può essere considerata un po’ emblematica delle caratteristiche evolutive di tutta questa prima fase migratoria .

Altri elementi da considerare sono i consistenti transiti di oggi Domenica 8 Ott. sulla costa Livornese e quelli segnalati ieri in Liguria con direzione diretta classica verso Francia – Baleari .Tutti elementi che ben si inseriscono in una evoluzione di passo pieno pur precoce ed anche con branchi molto grandi , in genere inusuali all’inizio del passo , il che è ancor più significativo di movimento migratorio di una vasta popolazione territoriale ad Est , con tendenza a soste brevi e proseguimento immediato della migrazione . Varie considerazioni ambientali e climatologiche potrebbero essere sviluppate in tal senso , come la previsione climatologica a lungo termine ( Meteociel.fr) che per il periodo 18 ed oltre 24 Ottobre indica una eccezionale discesa di aria artica su Russia e dintorni fin quasi da noi. I pettirossi sono arrivati nei ns.giardini , i frosoni passano numerosi e decisi come oggi.

Abbiamo già riportato in Forum elementi riportati su “ Europa”


Aggiornamento Europa

Il 4 Ottobre sulle rotte migratorie Centro Europee ( Bielorussia- Polonia-Germania – Francia ) sulle fasce di Latitudine intorno 47,20-30 N , si è verificato il primo importante involo e transito di massa registrato a Cret des Roches (Fr) ai confini con la Germania con una conta di 145.000 Colombacci il 4 Ottobre.
Nelle aree di probabile involo ad Est ( 300-200 km) nelle 16 ore precedenti il transito si è verificato uno sbalzo di Pressione Atmosferica di oltre 15 hPa e l’instaurarsi di un chiaro corridoio isobarico che attraversava ieri tutto il Centro Europa  con valori vicino a 1030 hPa , dopo che nelle aree di origine più lontane ( Bielorussia) nella settimana precedente vi era stata un’estesa area di imponente Alta Pressione  ( 1040 hPa) che potrebbe aver indotto il primo massiccio movimento dalle aree di nidificazione. 

A Falsterbo Svezia , il 5 Ott. è lì transitato mezzo milione di Fringuelli /peppole ed il6 Ottobre il primo consistente transito di 30.000 Colombacci .

Questi eventi Europei sono significativi di una Migrazione pienamente avviata sulle rotte Europee .

PREVISIONE

I parametri meteo attuali prevedono un graduale innalzamento della PA sino a valori oltre 1025 hPa nel prossimo fine settimana , un po’ su tutte le aree di origine a media breve distanza dall’Italia e nell’area costiera Adriatica Balcanica ed Italiana .
Ci si dovrebbe aspettare una certa continuit di questa fase migratoria , con le dovute imprevedibili variazioni di passo locale legate alle condizioni meteo-orografiche ed in particolare variabilità dei venti .
Non si evidenziano al momento previsioni che si riflettano in Picchi o “furor” migratori . L’evoluzione giornaliera delle previsioni meteo potrà dare eventuali indicazioni in tal senso nel corso della settimana .

Conclusione

La consistenza della migrazione in atto sembrerebbe confermare le stime di buona “salute”della specie Colombaccio ( Columba palumbus )

About Enrico Cavina

nato Bologna 27/12/1936 Liceo Classico Fabriano (An) Universitá di Pisa vive Aprile - Settembre su isola di Tilos Grecia Licenza di Caccia dal 1951 Licenza di Caccia in Grecia dal 1997 Licenza di caccia in Bulgaria dal 1967 Esperienze di caccia in Scozia,Finlandia,Russia,Iran,Turchia , Grecia,Ungheria,Bulgaria