Ecologia dei Sensi degli Uccelli

L’Ecologia dei Sensi negli Uccelli – G.R.Martin – 2017

È uscito questo anno 2017 un importante Testo Monografico ( 296 pgg. ) ” The Sensory Ecology of Birds” ( Oxford Press,Oxford UK,2017 ) di Graham R.Martin ,School of Biosciences, University of Birmingham UK .
G.R.Martin è grande studioso e Ricercatore dei processi anatomo-fisiologici della “vista” negli Uccelli e si è molto occupato delle capacità visive della Beccaccia ( Scolopax rusticola ) considerata agli estremi della potenzialità visiva degli occhi della Beccaccia quasi a 360* gradi .
Con Lui alcuni anni fa avemmo occasione di discutere alcuni interessanti aspetti del campo visivo alla punta del becco della Beccaccia , come risulta dagli Aggiornamenti di www.labeccacciascientifica.it del 13.12.2011.
Ora con questo Libro – da considerare indispensabile per le moderne conoscenze di eco-anatomo-fisiologia degli Uccelli – Martin offre agli studiosi lettori un vasto patrimonio di conoscenze enfatizzando il significato degli “echi” dei vari sensi degli Uccelli quali si sviluppano appunto in un complesso ed affascinante intricato disegno di Ecologia sensoriale.
Se una critica può essere fatta alla esposizione di Martin – che poi di fatto si rileva un pregio – è che molti degli argomenti trattati hanno costanti riferimenti alla “vista” degli Uccelli ,campo questo preferenziale degli studi dell’Autore.
Infatti la parte iniziale del Libro è totalmente dedicata alla “visione” ed agli occhi, ma poi l’analisi espositiva si estende nei dettagli di Udito ed Olfatto , e poi del Tatto e del Gusto e della Magnetopercezione . Stranamente – è questa per noi una carenza – appena accennati sono alcuni riferimenti al senso barometrico ed altimetrico degli Uccelli.
Lo svilupparsi degli echi sensoriali si estende alle varie condizioni comportamentali nella vita e volo notturno , nelle varie modalità di alimentazione e di difesa dai predatori ,nelle attività acquatiche ed anche subacquee di alcune Specie, nelle attività e gestione di accoppiamento e di cura della prole,nelle complesse fasi della Migrazione . Numerosi ed approfonditi i richiami alla vita sensoriale della Beccaccia ed anche del Colombaccio ( Columba palumbus) .
L’analisi conoscitiva così approfondita e pur ricca di interrogativi a stimolo di Ricerche future , si riflette anche su alcuni aspetti pratici per la gestione ambientale da parte dell’uomo ( rischi di collisione con tralicci e pale eoliche ed edifici , inquinamento ambientale ed elettromagnetico , aeroporti , illuminazioni notturne ) .
Nel post-scriptum conclusivo l’Autore richiama il Lettore a considerare i vari aspetti evolutivi delle specie e loro collegamenti sensoriali , nonchè le varie diversità morfologiche e funzionali . Infine il richiamo alle nostre capacità di potere e dovere comprendere con cautela le diversità tra noi ed il vario mondo animale .
G.R.Martin chiude il Suo Testo riferendosi ad Epicuro ( 270 a.C) : ” Come Epicuro per primo sottolineò con chiarezza , la realtà è definita dai nostri Sensi , ed il nostro mondo reale non è lo stesso come quello in cui altri animali vivono ” .

About Enrico Cavina

nato Bologna 27/12/1936 Liceo Classico Fabriano (An) Universitá di Pisa vive Aprile - Settembre su isola di Tilos Grecia Licenza di Caccia dal 1951 Licenza di Caccia in Grecia dal 1997 Licenza di caccia in Bulgaria dal 1967 Esperienze di caccia in Scozia,Finlandia,Russia,Iran,Turchia , Grecia,Ungheria,Bulgaria