ANUU: “I divieti venatori richiesti dalla LIPU sono inammissibili e immotivati”

L’associazione ha voluto sottolineare come la conservazione delle specie sia raggiungibile tramite le regole di gestione e non i divieti assoluti.

Divieti venatoriL’associazione ANUUMigratoristi ha voluto sottolineare la propria reazione scandalizzata nel suo ultimo comunicato dopo aver appreso dei nuovi divieti venatori imposti dalla LIPU. L’associazione animalista è stata accusata di pretendere divieti assoluti e immotivati ogni anno a fine primavera, assumendo un tono terroristico nei confronti delle regioni. Nei giorni scorsi, infatti, si è parlato parecchio del divieto di caccia alla coturnice, moriglione, pavoncella, tortora selvatica e tordo sassello.

Secondo la Lega Italiana Protezione Uccelli, questi volatili dovrebbero far parte della Red List degli uccelli europei, documento da cui prende spunto la Commissione Europea. Le quattro associazioni che fanno parte della FENAVERI (tra cui appunto l’ANUU) hanno puntualizzato tramite un documento quanto sia infondata questa richiesta. Bisogna anzitutto ricordare che la pavoncella e la tortora sono oggetto di limitazioni molto forti per quel che concerne il prelievo venatorio da alcuni anni a questa parte. Lo stesso discorso vale per il moriglione, ma soltanto in alcune regioni.

La tortora, invece, è al centro di un nuovo piano di gestione europeo finalizzato alla pianificazione futura del carniere. Per la coturnice si sta discutendo il piano di gestione nazionale, senza dimenticare il tordo sassello, la cui situazione è in fase di studio. Ecco perchè l’ANUU rimane convinta del fatto che la conservazione della specie dipenda dalle regole di gestione e non dai divieti assoluti.

http://www.cacciapassione.com/anuu-i-divieti-venatori-richiesti-dalla-lipu-sono-inammissibili-e-immotivati/

***

COME RICEVIAMO E COSI’ PUBBLICHIAMO

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. 
La redazione del sito www.ilcolombaccio.it,non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.